Venezia, la Serenissima, con le voci delle sue calli e la sua topografia antica, perfetta per sfuggire alle maglie della legge.
Si svolge GIOVEDI' 29 maggio, alle ore 18.30 al parco delle Botteghe Artigiane - Abbazia della Vangadizza - Badia Polesine (RO), la presentazione del suggestivo noir di Umberto Montin, “Bruma Serenissima. Un cacciatore d’ombre a Venezia”, pubblicato nella collana Giungla Gialla di Mursia che porta il lettore alla scoperta dei vicoli veneziani più nascosti.
«Perché
togliermi questo anelito di sana ribellione, perché consegnare la mia
Serenissima alle volgarità e alle vigliaccherie delle falsità che inquinano i
nostri rii, lordano la laguna e insozzano le nobili mura che custodiscono
vestigia di verità assunte nei secoli dai saggi? Vai, Sebastiano, tu puoi
essere la nuova spada dei probi. Vai e restituisci giustizia alla giovane
Sarah.»
In una Venezia deserta e irriconoscibile per il lockdown, il
«cacciatore di ombre» Sebastiano Faliero, ex poliziotto, indaga sulla morte di
una giovane inglese trovata in un canale subito dopo le nozze con un immigrato
clandestino. Sebastiano ha accolto la richiesta di un vecchio aristocratico
veneziano, da cui è spesso ospite e al quale racconta storie ai confini della
realtà, di aiutare la madre della giovane a far chiarezza sull’omicidio, per il
quale sembra già esserci un colpevole perfetto: il marito, scomparso nel nulla.
Tra cadaveri e agguati nelle calli battute dalla pioggia o nascoste nella
nebbia, Sebastiano dovrà calarsi in una realtà occulta fondata su odio e
ideologie per far luce, grazie ai consigli della conturbante Cristina, su un
piano folle.
Umberto Montin è nato a Badia
Polesine (Ro) nel 1958. Giornalista professionista, è stato cronista di nera e
si è occupato di esteri, politica ed economia. Da sempre appassionato dei
misteri che si nascondono tra nebbie e fiumi, si dedica ora alla passione di
sempre, il noir e il giallo. Ha pubblicato A muso duro (2020), Canto
Nomade per un prigioniero politico lombardo-veneto (2020), i testi di
Vent’anni di cronaca a Como – 100 foto di Carlo Pozzoni (2020), Il
sangue dei randagi (2024).
In caso di maltempo, la presentazione verrà spostata in Sala Soffiantini - Abbazia della Vangadizza.
Per info:
Biblioteca Civica G.G. Bronziero - Via Cigno 109 - 334.6642494 - biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it