Immagine di copertina: Ogni mattina a Jenin

Ogni mattina a Jenin

Abulhawa, Susan

Monografia moderna

Abstract:   Un romanzo struggente che può fare per la Palestina ciò che il "Cacciatore di aquiloni" ha fatto per l'Afghanistan. Racconta con sensibilità e pacatezza la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di "senza patria". Attraverso la voce di Amal, la brillante nipotina del patriarca della famiglia Abulheja, viviamo l'abbandono della casa dei suoi antenati di 'Ain Hod, nel 1948, per il campo profughi di Jenin. Assistiamo alle drammatiche vicende dei suoi due fratelli, costretti a diventare nemici: il primo rapito da neonato e diventato un soldato israeliano, il secondo che invece consacra la sua esistenza alla causa palestinese. E, in parallelo, si snoda la storia di Amal: l'infanzia, gli amori, i lutti, il matrimonio, la maternità e, infine, il suo bisogno di condividere questa storia con la figlia, per preservare il suo più grande amore. La storia della Pal [...]

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Adria ; Biblioteca comunale di Calto ; Biblioteca comunale di Castelmassa ; Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano ; Biblioteca comunale di Occhiobello ; Biblioteca comunale di Rosolina ; Biblioteca comunale di San Martino di Venezze ; Biblioteca comunale di Taglio di Po ; Biblioteca comunale di Villadose "Guerrino Rizzo"

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five