Monografia moderna
Abstract: La fiaba pittorica di Gentile da Fabriano si inserisce di diritto in quella assai più ampia del gotico internazionale europeo, costituendo una delle pagine fondamentali del filone italiano. Dalle Fiandre alla Boemia, all'Italia, usufruendo per lo più delle vie fluviali del Reno, del Danubio, dell'Isarco e dell'Adige, questa corrente artistica prevalentemente pittorica, si diffonde ovunque con gli stessi caratteri di raffinatezza, eleganza, fantasia di colori e di costumi e, insieme, con una più acuta osservazione della realtà; un'attenzione epidermica, proprio a fior di pelle, rivolta soprattutto alle piccole cose: ai fiori, alle erbe, ai costumi, ai gioielli. Sono le "cose" che contano ancora, non l'uomo con la sua natura più profonda e complessa, con i suoi problemi e le sue passioni. (Dalla presentazione di Emma Micheletti)
Posseduto da: Biblioteca comunale di Adria ; Biblioteca comunale di Badia Polesine "Gian Girolamo Bronziero" ; Biblioteca comunale di Giacciano con Baruchella "Ugo Grisetti" ; Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X'