Monografia moderna
Abstract: Pirandello è stato ed è ancora oggi un personaggio scomodo nell'ambito della nostra storia dell'arte. Spesso incompreso, sempre isolato, anche se per sua scelta di vita, si può affermare che, benché non siano mancati in passato alcuni autorevoli estimatori (da Lionello Venturi a Nello Ponente) solo da pochi anni, in particolare dalla mostra dei "Realismi" curata al Pompidou da Jean Clair nel 1980, si sia iniziata una lenta ma definitiva rivalutazione, culminata nella presenza di due sue fondamentali opere alla mostra del gennaio 1989 alla Royal Academy di Londra curata da Norman Rosenthal, e quindi a quella di Palazzo Grassi nell'aprile dello stesso anni, intitolata "Presenze 1900-1945", e infine a Madrid al Centro de Arte Reina Sofia, da poco inaugurata che, sotto il titolo "Memoria del futuro" e organizzata dallo stesso staff di Venezia, e cioè da Ida Gianelli e Germano Celant, propone uno straordinario itinerario dell'arte italiana idi questo secolo. ( [...]
Posseduto da: Biblioteca comunale di Lendinara "Gaetano Baccari"