Monografia moderna
Abstract: La Galleria Borghese è ospitata all'interno dell'omonima Villa, edificata fra il 1612 e il 1613 da Scipione, nipote del papa Clemente VIII. Fin dalla sua fondazione, l'edificio accolse un'importante raccolta d'arte costituita dalle collezioni di famiglia, arricchita da Scipione con grande passione e secondo il suo gusto personale. E' questo il momento dell'ingresso nella Villa di opere come la Deposizione di Raffaello e le tele di Caravaggio di proprietà del cavalier d'Arpino. La collezione fu impreziosita anche da sculture antiche provenienti da rinvenimenti occasionali effettuati nell'Urbe o donate alla famiglia Borghese. Queste antichità stimolarono al confronto competitivo un altro degli artisti emblematici del museo, il giovane scultore Gian Lorenzo Bernini, cui Scipione commissionò diversi lavori. In età napoleonica Camillo Borghese vendette al cognato Napoleone Bonaparte numerosi reperti antichi, che a fine Settecento erano stati sistemati seguendo un gioco di specchi con l'app [...]
Posseduto da: Biblioteca comunale di Porto Tolle