Monografia moderna
Abstract: E una storia concepita al modo degli antichi, i quali ponevano talora in bocca ai loro personaggi discorsi non rigorosamente autentici, ma cercavano di attenersi nel racconto alla pura realtà. La figura del grande fondatore dellImpero balza da questo volume non meno vivida e parlante della figura delluomo, di quel Caio Ottavio che solo con un tremendo sforzo di volontà poté condurre a termine unopera immensa contrastata dalla cagionevole salute, dai dissensi familiari, da incessanti colpi del destino. La vita pubblica di Augusto durò sessantanni: egli era appena diciottenne quando la tragica morte di Giulio Cesare, e il testamento di Giulio che lo adottò come figlio, gli affidarono il compito di riprendere e proseguire lopera del Dittatore. E da quel giorno Augusto innalzò, a pietra a pietra, ledificio dellimpero mondiale, destinato a durare cinque secoli. Di pari passo con lopera pubblica, il Birkenfeld racconta le lotte interne che tormen [...]
Posseduto da: Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X'