Monografia moderna
Abstract: Era il gennaio del 1506 e l'antica statua del Laocoonte tornava alla luce. Giulio II volle per sé quello straordinario marmo, e insieme ad altri capolavori lo collocò nel Cortile del Belvedere, non ancora un vero museo ma un giardino esclusivo, riservato a una ristretta cerchia di iniziati filosofi, letterati o artisti. Oggi i Musei e le Gallerie Pontificie - questo l'esatto nome dei Musei Vaticani - sono meta annuale di oltre tre milioni di visitatori. Dalle opere egizie alle statue classiche, dalla Pinacoteca al museo etnologico, alla ricca collezione contemporanea. Un complesso di musei di straordinaria importanza per il pregio delle opere conservate e l'importanza degli ambienti che le ospitano: la Cappella Niccolina con le pitture di Beato Angelico, l'Appartamento Borgia decorato da Pinturicchio, le Stanze di Raffaello e, naturalmente, la Cappella Sistina con gli affreschi michelangioleschi.
Posseduto da: Biblioteca comunale di Porto Tolle