Immagine di copertina: C'è spazio per tutti : il grande racconto...

C'è spazio per tutti : il grande racconto della geometria

Odifreddi, Piergiorgio

Monografia moderna

Abstract:   Come tutte le scienze, anche la geometria affonda le sue radici nella notte dei tempi. Ricostruirne la storia significa ripercorrere il cammino stesso della civiltà umana, e individuare le tracce lasciate da questa disciplina nelle opere d'arte di tutte le epoche e di tutti i popoli. A cominciare per esempio dalle piramidi, che ci rivelano le conoscenze degli Egizi nel campo dei poligoni e dei solidi. O dallo Sri Yantra, un antico e misterioso oggetto di culto indiano che nasce da una complessa intersezione di triangoli. Fino all'arte contemporanea, dove scopriamo la struttura nascosta nei singolari dipinti di Salvador Dalì, o ci soffermiamo sull'arte astratta di Kandinsky e Mondrian, le cui opere sembrano essere state pensate appositamente per illustrare un testo di geometria. Con il suo consueto stile, sempre leggero e divertente, Piergiorgio Odifreddi trasforma quello che è stato e continua a essere uno dei peggiori incubi scolastici per gli studenti di ogni generazione in un viagg [...]

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Porto Tolle ; Biblioteca comunale di San Bellino ; Biblioteca comunale di San Martino di Venezze ; Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five