Immagine di copertina: Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo...

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più

Murgia, Michela

Monografia moderna

Abstract:   Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Accade ogni volta che rifiutano di chiamarvi avvocata, sindaca o architetta perché altrimenti «dovremmo dire anche farmacisto». Succede quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamen [...]

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Adria ; Biblioteca comunale di Ariano nel Polesine ; Biblioteca comunale di Badia Polesine "Gian Girolamo Bronziero" ; Biblioteca comunale di Canaro ; Biblioteca comunale di Castelmassa ; Biblioteca comunale di Corbola "Rosetta Pampanini" ; Biblioteca comunale di Costa di Rovigo "Manfred Bernhard Buchaster" ; Biblioteca comunale di Crespino ; Biblioteca comunale di Gavello ; Biblioteca comunale di Loreo "Piergiorgio Bassan" ; Biblioteca comunale di Melara "Dino Tinti" ; Biblioteca comunale di Occhiobello ; Biblioteca comunale di Porto Tolle ; Biblioteca comunale di Rosolina ; Biblioteca comunale di Trecenta ; Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five