Monografia moderna
Abstract: La glottologia e la filologia romanza studiano le lingue neolatine (italiano, francese, spagnolo, portoghese, rumeno, catalano e sardo) e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di queste discipline è triplice: da un lato, esse esaminano lo sviluppo di queste lingue (aspetto diacronico), ossia la loro evoluzione storica e comparata; da un altro lato si occupano di cogliere la morfologia di una data lingua come sistema in sé (aspetto sincronico); infine, forniscono il fondamento scientifico per la realizzazione di edizioni critiche dei testi scritti in lingue romanze; a tal fine non solo hanno sviluppato una raffinata metodologia ecdotica (di critica testuale) ma anche uno studio approfondito delle letterature del Medioevo romanzo. (...) [Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Filologia_romanza ; G.M.].
Posseduto da: Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X'