Immagine di copertina: Giotto

Giotto

Monografia moderna

Abstract:   La realtà per un uomo e un artista medievale, era pur sempre, e primamente, una realtà religiosa. La pittura di Giotto è fondata sulla realtà, e pare persino fondare essa stessa il reale là dove invece lo altera in archetipo o addirittura in fioretto e in allegoria: ma è l'unità, a fare la realtà. La poetica medievale ha avuto, appunto, il suo culmine nel Cantico delle creature che è un inno tridimensionale incarnato su Dio, l'Uomo, la Natura, quasi un rapporto paritetico, certo mai interrotto; o se gerarchia c'è, tra Dio e l'Uomo e la Natura, non è mai a svantaggio della coralità e meno che meno a danno dell'Unità. Il rapporto religioso è sempre rapporto unitario. La pitttura di Giotto è unitaria perché religiosa, e viceversa.

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Badia Polesine "Gian Girolamo Bronziero" ; Biblioteca comunale di Castelmassa ; Biblioteca comunale di Giacciano con Baruchella "Ugo Grisetti" ; Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X' ; Biblioteca scolastica dell'Istituto di Istruzione Superiore Polo Tecnico di Adria

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five