Immagine di copertina: L'Agnese va a morire

L'Agnese va a morire

Viganò, Renata [1900-1976]

Monografia moderna

Abstract:   «L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie piú limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza […]. Piú esamino la struttura letteraria di questo romanzo e piú la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un'unica volontà, da un'unica presenza, da un unico personaggio […]. Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre piú grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all'interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra […]». Sebastiano Vassalli [Fonte: Editore]

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Adria ; Biblioteca comunale di Castelmassa ; Biblioteca comunale di San Martino di Venezze

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five