Monografia moderna
Abstract: All'inizio del 1800 Napoleone Bonaparte, presidente della Repubblica e poi re d'Italia, emanò precise direttive perché venissero formate grandi Gallerie Nazionali , intese come luoghi di conservazione del patrimonio artistico nazionale e di educazione del popolo. Nacque così la Pinacoteca di Brera, che doveva mostrare esempi in tutte le scuole artistiche d'Italia, come si riteneva confacente alla dignità di Milano, capitale del regno. Grazie alle campagne napoleoniche di requisizione di opere d'arte le raccolte della Pinacoteca si arricchirono enormemente e in breve tempo, soprattutto di dipinti rinascimentali di soggetto religioso provenienti dalla Lombardia, dal Veneto e dalle Marche. Le acquisizioni che hanno scandito la lunga storia di Brera ne fanno oggi delle raccolte d'arte più importanti d'Italia e del mondo per ricchezza e qualità delle opere possedute, che spaziano dal tardo Medioevo al XX secolo, con capolavori quali la Pala Montefeltro di Piero della Francesca. Lo sposaliz [...]
Posseduto da: Biblioteca comunale di Porto Tolle