Monografia moderna
Abstract: Le collezioni capitoline sono il museo pubblico più antico al mondo. Le originali statue emblema della raccolta, come la nota Lupa, la testa di Costantino o lo Spinario, furono donate al Popolo Romano da Sisto IV nella seconda metà del Quattrocento, e da allora il Campidoglio iniziò ad accogliere sempre più opere, provenienti dal Vaticano, dai Fori o persino dalla cospicua acquisizione settecentesca eseguita da papa Corsini grazie agli incassi del gioco del Lotto. Lo stupefacente assortimento di capolavori, impreziosito anche da una notevole Pinacoteca, fu il primo in assoluto a seguire finalità didattiche e criteri espositivi moderni: da quasi tre secoli i Musei Capitolini sono illustrati da un catalogo, regolati da criteri di classificazione e da orari d'apertura, e hanno costituito un modello per tutta l'Europa. L'istituzione ha inoltre precocemente unito l'idea di collezione con finalità educative, attraverso l'apertura della Scuola del Nudo e la programmazione di premiazioni impo [...]
Posseduto da: Biblioteca comunale di Porto Tolle