Immagine di copertina: La decorazione murale e la sua conservazione

La decorazione murale e la sua conservazione

Monografia moderna

Abstract:   Affrontare l'analisi di un Bene architettonico, ai fini della sola ricerca storica o in funzione di un progetto di recupero o conservazione, implica giungere a una conoscenza globale del Bene stesso. Una programmazione attentamente concepita è tesa, quindi, a indagare gli aspetti qualitativi di quel complesso fenomeno che si può definire invecchiamento materico. L'interpretazione dei dati ottenuti sul campo deve risultare come momento di sintesi ed elaborazione critica di informazioni provenienti, spesso, da culture disciplinari diverse. In tal senso l'approccio al progetto del dato reale deve essere sostenuto da una metodologia di indagine che, oltrepassando lo specifico relativo a ogni forma di analisi, riesca a ricomporre, in un quadro esaustivo, gli apporti dalle varie competenze; riesca, cioè, a raggiungere un livello di sintesi in cui l'elemento qualitativo e quello quantitativo possano congiungersi e arricchire il patrimonio di cultura di cui il manufatto è testimonianza reale.

Posseduto da:   Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five