Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Autore/Autrice: ""Cattaruzza, Marina""
Monografia moderna
Descrizione: Cattaruzza, Marina. La formazione del proletariato urbano : immigrati, operai di mestiere, donne a Trieste dalla meta del secolo 19. alla prima guerra mondiale / Marina Cattaruzza. - Torino : Musolini, [1979]. 174 p. ; 21 cm. ( Teoria e storia di classe ; 13 )
Codice record: RAV0064729
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca comunale di Adria
301.44 CAT 01
10015
Ammesso al prestito
Descrizione: Cattaruzza, Marina. L'Italia e il confine orientale, 1866-2006 / Marina Cattaruzza. - Bologna : Il mulino, [2007]. 392 p., [2] c. di tav. ; 22 cm.. ( Saggi ; 661 )
Codice record: RAV1521176
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo
Conc. Coll.B.53.661 01
109926
Descrizione: Cattaruzza, Marina. Socialismo adriatico : la socialdemocrazia di lingua italiana nei territori costieri della monarchia asburgica: 1888-1915 / Marina Cattaruzza. - Manduria [etc.] : P. Lacaita, [1998]. 192 p. ; 22 cm.. ( Società e cultura ; 17 )
Codice record: IEI0122809
Biblioteca comunale di Fratta Polesine "Giovanni Maria Bonardo"
573 SAGGIO
4672
Descrizione: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET libreria, [2005-2006]. 2 v. : ill. ; 25 cm.
Comprende: 1: La crisi dell'Europa e lo sterminio degli ebrei 2: La memoria del 20. secolo
Codice record: MOD1372725
Descrizione: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET. v. ; 25 cm.
Comprende: Le commissioni storiche Sopravvissuti : primo Levi, Elie Wiesel, Jean Améry e altri Dall'ossequio alla trasgressione : l'arte e l'Olocausto Figure della memoria ebraica di Auschwitz Paradigmi e tempi della memoria israeliana Il passato e il futuro della memoria dell'Olocausto nell'Europa orientale : il caso della Polonia La crisi dell'Europa e la nascita dei fascismi Il culto della piazza e le parate del nazismo e del fascismo L'antisemitismo in Europa negli anni Trenta La persecuzione nazista degli zingari Il sistema concentrazionario nella Germania nazista La memoria del campo di sterminio : l'album di Auschwitz La guerra contro gli slavi La memoria della Shoah : la questione del nemico e della vittima Comparare la Shoah : questioni aperte L'avvento del testimone Immagini che sopravvivono : le fotografie dell'Olocausto e la post-memoria Storia e giustizia : Norimberga e dopo La testa ridotta di Buchenwald : icone dell'atrocità a Norimberga Fotografia e Shoah La memoria dei genocidi La Grande guerra, l'avvento dei massacri industrializzati e il genocidio degli armeni Profilo ideologico del nazismo da movimento a regime L'economia della "Soluzione finale" Il dibattito teologico-filosofico di fronte ad Auschwitz La metamorfosi del razzismo Il crollo degli imperi e la trasformazione dei nazionalismi I ghetti e l'Olocausto Cultura militare e "soluzioni finali" nelle colonie : l'esempio della Germania guglielmina Gli ebrei europei alla vigilia della catastrofe Il ruolo di Hitler nell'Olocausto Funzionari intermedi e uomini comuni come esecutori dell'Olocausto Selezione razziale, deportazione e genocidio : le SS e il nuovo "ordine razziale" europeo La conoscenza dell'Olocausto e le reazioni in Europa, negli Stati Uniti e nelle comunità ebraiche Trauma e transfert : la narrazione storica della Shoah I luoghi per ricordare La Resistenza europea di fronte alla Shoah La storiografia della Shoah La filosofia politica e le scienze sociali dopo l'Olocausto Finzione, poesia, testimonianza : dibattiti teorici e approcci critici "Zivilisationsbruch" : la frattura di civiltà come epistemologia della Shoah Alle origini dell'antisemitismo moderno Le origini culturali e politiche del nazismo : un bilancio storiografico Icone della memoria e coscienza storica : 8 maggio 1945, la prospettiva occidentale, orientale e coloniale I pogrom nella Russia zarista : le macerie di Kishinev I persecutori non tedeschi nell'Europa centrale e orientale Lo spazio del ghetto I campi di sterminio L'Olocausto sul fronte orientale e il suo contesto La rappresaglia di Pancevo, un crimine della Wehrmacht Il collaborazionismo e la Shoah Judenräte : i Consigli ebraici Auschwitz oggi nelle fotografie di Léa Eouzan Le reazioni all'Olocausto nel Medio Oriente arabo La resistenza ebraica : definizioni e interpretazioni storiche L'atteggiamento delle Chiese durante la Shoah Luoghi della memoria, luoghi del lutto : istituzioni e commemorazioni I negazionismi I sopravvissuti Memorie di donne I bambini nella Shoah Fonti orali e Olocausto : alcune riflessioni di metodo Tempo, spazio e racconto cinematografico della Shoah Massacri d'Oltremare : colonialismo e "Soluzione finale" La genesi dei campi di concentramento : da Cuba alla Grande guerra Il massacro degli armeni : armin T. Wegner testimone del genocidio La crisi della cultura europea : dall'apocalisse della modernità alla modernità totalitaria La cultura nazista : nuove definizioni e approcci Massacri e società tedesca nel Terzo Reich : interpretazioni e dilemmi Tappe e processi decisionali nella "Soluzione finale" Burocrazia tedesca, gerarchia nazista e SS La Volksgemeinschaft e l'esclusione dei "diversi" La burocrazia dell'Olocausto : la fotografia di identificazione L'Europa orientale come luogo del genocidio La prova visiva Il ritorno nei campi La Svizzera neutrale, il nazismo e l'eredità della storia La giustizia in un'epoca di transizione Le riparazioni in Europa Il processo di Norimberga, il processo Eichmann, il tribunale dei giusti, l'ipertesto dell'opera Storia della Shoah Vol. 1: La crisi dell'Europa e lo sterminio degli ebrei 1: La crisi dell'Europa : le origini e il contesto 2: La distruzione degli ebrei 3: Riflessioni, luoghi e politiche della memoria 4: Eredità, rappresentazioni, identità 4: Eredità, rappresentazioni, identità 5: Documenti 5: Documenti Storia della shoah : l'ipertesto dell'opera
Codice record: BRI0344007
Descrizione: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET. v. ; 25 cm..
Comprende: Le commissioni storiche Sopravvissuti : primo Levi, Elie Wiesel, Jean Améry e altri Dall'ossequio alla trasgressione : l'arte e l'Olocausto Figure della memoria ebraica di Auschwitz Paradigmi e tempi della memoria israeliana Il passato e il futuro della memoria dell'Olocausto nell'Europa orientale : il caso della Polonia La crisi dell'Europa e la nascita dei fascismi Il culto della piazza e le parate del nazismo e del fascismo L'antisemitismo in Europa negli anni Trenta La persecuzione nazista degli zingari Il sistema concentrazionario nella Germania nazista La memoria del campo di sterminio : l'album di Auschwitz La guerra contro gli slavi La memoria della Shoah : la questione del nemico e della vittima Comparare la Shoah : questioni aperte L'avvento del testimone Immagini che sopravvivono : le fotografie dell'Olocausto e la post-memoria Storia e giustizia : Norimberga e dopo La testa ridotta di Buchenwald : icone dell'atrocità a Norimberga Fotografia e Shoah La memoria dei genocidi La Grande guerra, l'avvento dei massacri industrializzati e il genocidio degli armeni Profilo ideologico del nazismo da movimento a regime L'economia della "Soluzione finale" Il dibattito teologico-filosofico di fronte ad Auschwitz La metamorfosi del razzismo Il crollo degli imperi e la trasformazione dei nazionalismi I ghetti e l'Olocausto Cultura militare e "soluzioni finali" nelle colonie : l'esempio della Germania guglielmina Gli ebrei europei alla vigilia della catastrofe Il ruolo di Hitler nell'Olocausto Funzionari intermedi e uomini comuni come esecutori dell'Olocausto Selezione razziale, deportazione e genocidio : le SS e il nuovo "ordine razziale" europeo La conoscenza dell'Olocausto e le reazioni in Europa, negli Stati Uniti e nelle comunità ebraiche Trauma e transfert : la narrazione storica della Shoah I luoghi per ricordare La Resistenza europea di fronte alla Shoah La storiografia della Shoah La filosofia politica e le scienze sociali dopo l'Olocausto Finzione, poesia, testimonianza : dibattiti teorici e approcci critici "Zivilisationsbruch" : la frattura di civiltà come epistemologia della Shoah Alle origini dell'antisemitismo moderno Le origini culturali e politiche del nazismo : un bilancio storiografico Icone della memoria e coscienza storica : 8 maggio 1945, la prospettiva occidentale, orientale e coloniale I pogrom nella Russia zarista : le macerie di Kishinev I persecutori non tedeschi nell'Europa centrale e orientale Lo spazio del ghetto I campi di sterminio L'Olocausto sul fronte orientale e il suo contesto La rappresaglia di Pancevo, un crimine della Wehrmacht Il collaborazionismo e la Shoah Judenräte : i Consigli ebraici Auschwitz oggi nelle fotografie di Léa Eouzan Le reazioni all'Olocausto nel Medio Oriente arabo La resistenza ebraica : definizioni e interpretazioni storiche L'atteggiamento delle Chiese durante la Shoah Luoghi della memoria, luoghi del lutto : istituzioni e commemorazioni I negazionismi I sopravvissuti Memorie di donne I bambini nella Shoah Fonti orali e Olocausto : alcune riflessioni di metodo Tempo, spazio e racconto cinematografico della Shoah Massacri d'Oltremare : colonialismo e "Soluzione finale" La genesi dei campi di concentramento : da Cuba alla Grande guerra Il massacro degli armeni : armin T. Wegner testimone del genocidio La crisi della cultura europea : dall'apocalisse della modernità alla modernità totalitaria La cultura nazista : nuove definizioni e approcci Massacri e società tedesca nel Terzo Reich : interpretazioni e dilemmi Tappe e processi decisionali nella "Soluzione finale" Burocrazia tedesca, gerarchia nazista e SS La Volksgemeinschaft e l'esclusione dei "diversi" La burocrazia dell'Olocausto : la fotografia di identificazione L'Europa orientale come luogo del genocidio La prova visiva Il ritorno nei campi La Svizzera neutrale, il nazismo e l'eredità della storia La giustizia in un'epoca di transizione Le riparazioni in Europa Il processo di Norimberga, il processo Eichmann, il tribunale dei giusti, l'ipertesto dell'opera 1: La crisi dell'Europa : le origini e il contesto Vol. 1: La crisi dell'Europa e lo sterminio degli ebrei 2: La distruzione degli ebrei 4: Eredità, rappresentazioni, identità 5: Documenti Storia della shoah : l'ipertesto dell'opera
Codice record: E300500113592
Descrizione: 1: La crisi dell'Europa : le origini e il contesto / a cura di Marina Cattaruzza...[et al.]. - Torino : UTET, c2005. XII, 585 p. : ill. ; 25 cm.
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Codice record: EC00085473
Cons. 940.5318 STO 001
25220
Non ammesso al prestito
Biblioteca comunale di Castelmassa
940.5318 STO 1 v.1
26298
Biblioteca comunale di Lendinara "Gaetano Baccari"
G 07.07.003 01 v.1
15905
Biblioteca comunale di Porto Viro
940.5318 STO 01
20934
Biblioteca comunale di Trecenta
Tre 940.5318 STO 1
9912
Conc. H.6.5.7 01 v.1
108548
Biblioteca scolastica dell'Istituto di Istruzione Superiore Polo Tecnico di Adria
940.5318 STO v.1
10894
Descrizione: 2: La distruzione degli ebrei / a cura di Marina Cattaruzza...[et al.]. - Torino : UTET, c2005. 857 p. : ill. ; 25 cm.
Codice record: EC00085474
Cons. 940.5318 STO 002
25221
940.5318 STO 2 v.2
26299
G.07.07.004 01
15906
Tre 940.5318 STO 2
9913
Conc. H.6.5.7 01 v.2
108549
Descrizione: 2: La distruzione degli ebrei / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET, c2006. 857 p. : ill. ; 25 cm.
Codice record: BRI0344018
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
LET.SUP.4
15229
Descrizione: 4: Eredità, rappresentazioni, identità / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET, c2006. 620 p. : ill. ; 25 cm.
Codice record: EC00102934
Cons. 940.5318 STO 004
25873
940.5318 STO O1 vol.04
26763
G.07.07.006
21404
Tre 940.5318 STO 01
10367
Conc. H.6.5.7 01 v.4
109007
Codice record: BRI0344028
LET.SUP.6
15231
Descrizione: 3: Riflessioni, luoghi e politiche della memoria / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET, [2006]. 632 p. : ill. ; 25 cm.
Codice record: EC00101705
Cons. 940.5318 STO 003
25872
940.5318 STO 03 vol.03
26762
G.07.07.005
21403
Tre 940.5318 STO 02
10353
Conc. H.6.5.7 01 v.3
108464
Descrizione: 3: Riflessioni, luoghi e politiche della memoria / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET, c2006. 632 p. : ill. ; 25 cm.
Codice record: BRI0344026
LET.SUP.5
15230
Descrizione: Storia della Shoah : lo sterminio degli ebrei / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]. - Torino : UTET ; Roma : La Repubblica-L'Espresso, 2008. 2 volumi ; 25 cm + 2 DVD-Video.
Comprende: 1 - Storia della Shoah : lo sterminio degli ebrei / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.] 2 - Storia della Shoah : lo sterminio degli ebrei / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.] I documenti filmati Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Codice record: UBO3366906
Descrizione: Apih, Elio. Le foibe giuliane / Elio Apih ; a cura di Roberto Spazzali, Marina Cattaruzza, Orietta Moscarda Oblak ; edizione critica e note Roberto Spazzali ; trascrizione del manoscritto di Orietta Moscarda Oblak ; con un contributo di Marina Cattaruzza. - Gorizia : LEG, 2016. - 2. ed. 165 p. ; 24 cm. ( BUS : Biblioteca universale di storia ; 18 )
Codice record: TSA1452892
Biblioteca comunale di Occhiobello
945.39 API
36898
Biblioteca della Provincia di Rovigo
940.54 API
15063
Descrizione: Cattaruzza, Marina. L'Italia e la questione adriatica : dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926) / Marina Cattaruzza. - Bologna : Il mulino, 2014. 592 p., [2] carte di tav. : ill. ; 24 cm. ( Dibattiti storici in Parlamento ; 4 )
Codice record: TSA1406262
945.3930914 CAT
39308
Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X'
STO.IV.B 0088
96476