Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Classificazione Dewey: "937.30075"
Monografia moderna
Descrizione: Dalla catalogazione alla promozione dei beni archeologici : i progetti europei come occasione di valorizzazione del patrimonio culturale veneto. - [Venezia] : Regione del Veneto, 2014. 343 p. : ill. ; 30 cm.
Comprende: Il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (VE) Il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (VE). I lavori del primo lotto funzionale Rotte e commerci nell'Adriatico Settentrionale in epoca tardo-antica. Lucerne di produzione africana e imitazioni nella mostra "Terredacque" Altino - Dalla catalogazione alla promozione dei beni archeologici : i progetti europei come occasione di valorizzazione del patrimonio culturale veneto La schedatura: obiettivi, metodi, finalità Il Mesolitico nel territorio di Altino Il museo provinciale di Torcello e le sue collezioni Una gemma con scena di sacrificio Da raccolta privata a collezione pubblica: i marmi Grimani e lo Statuario della Serenissima. All'origine del Museo Archeologico Nazionale di Venezia Museo Archeologico Nazionale di Venezia: una sintesi a volo d'uccello di cinque secoli di storia di collezionismo di antichità e scenari per un Museo del 21. secolo Materiali Egizi ed Egitizzanti in laguna e aree limitrofe. Collezioni antiche e scavi moderni Ritratti tra l'età repubblicana e la prima età imperiale La banca dati regionale dei beni culturali: strumenti e procedure per l'accesso Pietre a strisce: le agate zonate del Museo Archeologico Nazionale di Venezia Due testimonianza di culti orientali a Venezia: il Mithra tauroctono e la statuetta di Giove Eliopolitano Satiri sorridenti a Venezia. Alcuni spunti di riflessione Aggiornamenti su alcuni dalmati soffiati a stampo in deposito nel Museo del Vetro di Murano I bronzetti del Correr in deposito presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia L'intreccio della nascente Venezia. Sculture e marmi dei primi Dogi conservati presso i Musei di Piazza San Marco Il Museo Civico di Chioggia - S. Francesco Fuori le Mura La schedatura: obiettivi, metodi, finalità Torre delle Bebbe, presso Chioggia. Un sito di "confine" riletto attraverso un eccezionale rinvenimento di reperti metallici, litici e vitrei La Regione del Veneto e la catalogazione di beni archeologici Torre di Bebbe: la ceramica medievale e rinascimentale Adria: la città antica e il Museo Archeologico Nazionale Criteri ed obiettivi della schedatura dei materiali archeologici conservati al Museo Archeologico Nazionale di Adria provenienti da Adria, San Basilio di Ariano nel Polesine e Corte Cavanella di Loreo La catalogazione nell'ambito dei progetti europei PArSJAd e Shared Culture: Un inquadramento delle attività Il culto di Mithra e la sua diffusione nella 10. regio [Presentazione] L'insediamento antico di San Basilio di Ariano nel Polesine I materiali archeologici della villa/mansio di San Basilio di Ariano Polesine Bibliografia. La catalogazione, una grande opportunità troppo spesso non compresa La 10. regio dalla romanizzazione al tardo antico La Venetia maritima tra 6. e 9. sec.: mito, continuità e rottura [Presentazione] Da Iulia Concordia al Museo Nazionale Concordiese a Portogruaro... e ritorno La schedatura: obbiettivi, metodi, finalità I materiali del "Circolo Antiqui" a l'area del teatro di Iulia Concordia [Presentazione] Dal Portus Reatinum a Caorle. Storia di un territorio e della sua vocazione emporica Lungo il Lemene: obiettivi, metodi e finalità del progetto di schedatura. La mostra temporanea "Terredacque e il futuro Museo Nazionale di Archeologia del Mare
Codice record: CFI0903161
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca comunale di Adria
Loc. 937.30075 DAL
39897
Ammesso al prestito
Biblioteca comunale di Taglio di Po
363.69 DAL
10117
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo
Conc. I.26.6.8
133008
Non ammesso al prestito
Conc. I.26.6.9
132734
Biblioteca della Provincia di Rovigo
12424