Ordina per:
Risultati: 1-10 su 10

Monografia moderna

Descrizione:  Von Arnim, Elizabeth. Un incantevole aprile : romanzo / Elizabeth von Arnim ; traduzione di Luisa Balacco. - Torino : Bollati Boringhieri, 2017. - 2. ed. 234 p. ; 21 cm. ( Varianti )

Codice record: ARE0001062

Monografia moderna

Descrizione:  Il bambino violato : incontri internazionali Castiglioncello : 3. ed.: 9-10-11 maggio 1986, 4. ed.: 10-11-12 aprile 1987 Comune di Rosignano Marittimo, Coordinamento Genitori democratici / a cura di Marisa Musu e Luisa Quaranta. - Scandicci (FI) : La nuova Italia, 1992. VII, 279 p. : ill. ; 21 cm. ( Educatori antichi e moderni ; 484 )

Codice record: RAV0198186

Monografia moderna

Descrizione:  Carducci, Giosuè. Alla città di Ferrara nel 25 aprile 1895 : ode / di Giosue Carducci ; Commento di Giuseppe Agnelli. - [Ferrara : Comune di Ferrara], stampa 2007 (Centro stampa). 54 p. : ill. ; 21 cm.

Codice record: UFE0813461

Tesi

Genere:  Tesi e dissertazioni

Descrizione:  Mrozowska, Sandra Helena. L'armonia tra voce, corpo ed emozioni : analisi anatomica e funzionale dell'apparato fonatorio e respiratorio / Sandra Helena Mrozowska ; relatore: Luisa Giannini. - Rovigo : Conservatorio di Musica Francesco Venezze, 2018. 78 p. : ill. ; 30 cm.

Codice record: E300500095115

Tesi

Genere:  Tesi e dissertazioni

Descrizione:  Bois, Francisco Augusto. Fonemi e confronto tra la fonologia della lingua italiana e della lingua brasiliana di Belo Horizonte e applicazione nel canto lirico / Francisco Augusto Bois ; relatore: Luisa Giannini. - Rovigo : Conservatorio di Musica Francesco Venezze, 2018. 66 p. : ill. ; 30 cm.

Codice record: E300500095109

Monografia moderna

Descrizione:  Smet, Marian : de. Mi chiamo Nina e vivo in due case / Marian De Smet, Nynke Mare Talsma. - Cornaredo : Clavis, ©2019. 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 27 cm. ( Album illustrati )

Codice record: MOD1701996

Monografia moderna

Genere:  Cataloghi ; Mostre

Descrizione:  Roma, 1300-1875 : l'arte degli anni santi / a cura di Marcello Fagiolo e Maria Luisa Madonna. - Milano : A. Mondadori, [1984]. 494 p., [25] p. di tav. : ill. ; 27 cm.

Codice record: CFI0075838

Monografia moderna

Descrizione:  Stagione sinfonica 1943-1944. - [S.l. : s.n.], 1943-1944 (Roma : Bracony). [43] fasc. rilegati in 1 vol. ; 24 cm.

Comprende:  Concerto orchestrale diretto da Pietro Argento, con la partecipazione della pianista Pina Pitini, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 12 aprile 1944
Missa solemnis, per soli, coro, orchestra e organo di Beethoven, diretta da Bernardino Molinari, solisti di canto: Alba Anzellotti, soprano ..., Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 14 e giovedì 17 maggio 1944
Concerto orchestrale diretto da Fernando Previtali, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 16 aprile 1944
Concerto orchestrale diretto da Pietro Argento, con la partecipazione della violinista Lilia D'Albore, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 26 dicembre 1943
Concerto orchestrale e vocale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecila : Teatro Adriano, domenica 5 dicembre 1943
Concerto del violinista Vittorio Emanuele, direttore d'orchestra Antonio Pedrotti, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 9 aprile 1944
Concerto orchestrale e vocale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 8 dicembre 1943
Concerto orchestrale diretto da Franco Capuana, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 21 novembre 1943
Concerto orchestrale e vocale diretto da Bernardino Molinari, con la partecipazione della cantante Cloe Elmo e del pianista Tito Aprea, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 22 dicembre 1943
Replica del quinto ed ultimo concerto del ciclo di musiche sinfoniche e vocali di Johannes Brahms diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, martedì 4 aprile 1944
Concerto orchestrale e vocale diretto da Bernardino Molinari, con la partecipazione della cantante Cloe Elmo e del pianista Tito Aprea : Teatro Adriano, domenica 19 dicembre 1943
Concerto orchestrale e corale di Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 20 febbraio 1944
Concerto orchestrale diretto da Antonio Pedrotti, con la partecipazione della pianista Lya De Barberiis, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 23 gennaio 1944
Concerto orchestrale diretto da Vincenzo Bellezza, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 27 febbraio 1944
Concerto orchestrale e corale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 23 aprile 1944
Concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 2 gennaio 1944
Concerto orchestrale e corale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 30 gennaio 1944
Concerto del pianista Franco Mannino : Teatro Adriano, mercoledì 9 febbraio 1944
Concerto orchestrale diretto da Carlo Zecchi, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 28 novembre 1943
Concerto orchestrale diretto da Roberto Caggiano, con la partecipazione del violoncellista Massimo Amfitheatrof, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 6 febbraio 1944
Concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 9 gennaio 1944
Concerto orchestrale diretto da Franco Capuana : Teatro Adriano, domenica 13 febbraio 1944
Primo concerto del ciclo di musiche sinfoniche di Johannes Brahms diretto da Willy Ferrero, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 5 marzo 1944
Secondo concerto orchestrale e vocale del ciclo di musiche di Johannes Brahms diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 12 marzo 1944
Quarto concerto del ciclo di musica sinfonica di Johannes Brahms diretto da Fernando Previtali, con la partecipazione del pianista Ornella Puliti Santoliquido, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 26 marzo 1944
Quinto ed ultimo concerto del ciclo di musiche sinfoniche e vocali di Johannes Brahms diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 2 aprile 1944
Concerto orchestrale diretto da Carlo Zecchi, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 16 gennaio 1944
Concerto orchestrale diretto da Antonio Pedrotti con la partecipazione della pianista Maria Luisa Faini, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 12 dicembre 1943
Terzo concerto del ciclo di musica sinfonica di Johannes Brahms diretto da Antonio Pedrotti, col concorso del pianista Renzo Silvestri, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 19 marzo 1944 - [S.l. : s.n.], 1944 (Roma : Bracony)
Concerto orchestrale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 23 febbraio 1944
Concerto orchestrale diretto da Carlo Zecchi, Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, venerdì 21 luglio 1944
Concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 4 giugno 1944
Concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, martedì 20 giugno 1944
Concerto orchestrale diretto da Franco Ferrara, con la partecipazione del pianista Franco Mannino, Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, giovedì 22 giugno 1944
Concerto orchestrale diretto da Franco Capuana, Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 5 luglio 1944
Concerto orchestrale diretto da Fernando Previtali, con la partecipazione della violinista Gioconda De Vito, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 7 maggio 1944
Concerto orchestrale e vocale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 12 luglio 1944
Concerto orchestrale diretto da Carlo Maria Giulini, Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 16 luglio 1944
Concerto orchestrale diretto da Fernando Previtali, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 28 maggio 1944
Concerto orchestrale diretto da Fernando Previtali, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 31 maggio 1944
Concerto orchestrale diretto da Roberto Lupi, con la partecipazione del violoncellista Nerio Brunelli, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 30 aprile 1944
Concerto vocale e orchestrale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 9 luglio 1944
Concerto orchestrale diretto da Bernardino Molinari, Orchestra e Coro stabili dell'Accademia di Santa Cecilia : inaugurazione della Stagione 1943-44 : Teatro Adriano, domenica 14 novembre 1943

Codice record: RMR0056229

Monografia moderna

Descrizione:  Stagione musicale 1944-1945. - [S.l. : s.n.], 1944-1945 (Roma : Bracony [poi] Quintily). [47] fasc. rilegati in 1 vol. ; 24 cm.

Comprende:  Concerto orchestrale diretto da Igor Markevitch, con la partecipazione del violoncellista Gaspar Cassadò : Orchestra stabile e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 18 febbraio 1945
Concerti del mercoledì popolari Ciclo beethoveniano : quinto concerto orchestrale direttore Igor Markevitch, pianista Tito Aprea : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 21 febbraio 1945
Concerto orchestrale fuori abbonamento diretto da Willy Ferrero : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 20 dicembre 1944
La dannazione di Faust di Berlioz : leggenda drammatica per soli, coro e orchestra (edizione originale) diretta da Vittorio Gui, solisti di canto Giuseppe De Luca baritono ... : Orchestra e coro della R.A.I. (Radio Audizioni Italia) : Teatro Adriano, lunedì 2 aprile 1945
Concerti del mercoledì popolari Ciclo beethoveniano : quarto concerto orchestrale diretto da Vittorio Gui, con la partecipazione del pianista Armando Renzi : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 7 febbraio 1945
Concerto orchestrale della serie dedicata a Beethoven diretto da Mario Rossi, con la partecipazione della pianista Tina De Maria : Orchestra e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 21 marzo 1945
Prima esecuzione integrale nei concerti dell'Istituzione della Petite messe solennelle secondo la redazione originale per soli, coro, due pianoforti e organo di Rossini : direttore Vittorio Gui; solisti di canto Gabriella Gatti, Susanna Danco ... : Coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 21 gennaio 1945
Concerto orchestrale diretto da Mario Rossi, con la partecipazione del violinista Danilo Belardinelli : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 25 marzo 1945
Terzo concerto della serie dedicata a Mozart diretto da Franco Ferrara, con la partecipazione dei pianisti Tito Aprea, Ornella Puliti Santoliquido, Arnaldo Graziosi : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 28 gennaio 1945
Sesto concerto della serie dedicata a Mozart diretto da Vittorio Gui, con la partecipazione del violinista Danilo Belardinelli e del violista Renzo Sabatini : Orchestra stabile e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 11 febbraio 1945
Concerti del mercoledì (popolari) : settimo concerto orchestrale, direttore Vittorio Gui, pianista Rodolfo Caporali : Orchestra e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 7 marzo 1945
Concerto orchestrale diretto da Igor Markevitch con la partecipazione del violoncellista Enrico Mainardi : Teatro Adriano, domenica 30 aprile 1945
Concerti del mercoledì (popolari) Ciclo di sinfonie, concerti e musiche celebri : concerto orchestrale diretto da Robert Lawrence, con la partecipazione del pianista Dario Raucea : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 2 maggio 1945
Concerto commemorativo di Riccardo Zandonai diretto da Franco Capuana, con la partecipazione del violinista Remy Principe : orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 10 dicembre 1944
Concerto orchestrale fuori abbonamento diretto da Franco Capuana : orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 13 dicembre 1944
Concerto orchestrale diretto da Mario Rossi, con la partecipazione del pianista Franco Mannino : Orchestra della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 11 marzo 1945
Concerto palestriniano diretto da Bonaventura Somma : Coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 18 marzo 1945
Concerto di musiche di Mendelssohn ... diretto da Franco Ferrara, con la partecipazione del violinista Antonio Abussi : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 14 gennaio 1945
Concerto orchestrale dedicato a musiche di Strawinski diretto da Fernando Molinari : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 1 aprile 1945
Concerti del mercoledì popolari : Francesco Mander, con la partecipazione del pianista Franco Mannino : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 3 gennaio 1945
Concerto orchestrale diretto da Frenando Previtali : Orchestra stabile e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 8 aprile 1945
Concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 17 dicembre 1944
Concerti del mercoledì popolari : concerto dedicato a Mozart diretto da Vittorio Gui, con la partecipazione del pianista Tito Aprea : Orchestra stabile e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 14 febbraio 1945
Concerto popolare Musiche di Brahms : direttore Fernando Previtali, violinista Gioconda De Vito : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 20 maggio 1945
Esecuzione dell'oratorio Il Natale del Redentore per soli, coro e orchestra di Lorenzo Perosi diretto dall'autore : solisti di canto Alba Anzellotti soprano, Palmira Vitali Marini mezzzosoprano ... : Orchestra e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 24 e mercoledì 27 dicembre 1944
Concerti del mercoledì popolari Ciclo beethoveniano : concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero, con la partecipazione dei solisti Guido Agosti pianoforte, Gioconda De Vito violino, Enrico Mainardi violoncello : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 17 gennaio 1945
Quinto concerto della serie dedicata a Mozart diretto da Vittorio Gui, con la partecipazione di Tito Aprea pianoforte, Danilo Belardinelli violino, Renzo Sabatini viola : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 4 febbraio 1945
Concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, lunedì 19 marzo 1945
Concerto orchestrale e vocale diretto da Fernando Previtali : Orchestra stabile e coro della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 6 maggio 1945
Concerti del mercoledì popolari : direttore Willy Ferrero : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 10 gennaio 1945
Concerti del mercoledì popolari Ciclo beethoveniano : terzo concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 31 gennaio 1945
Concerti del mercoledì (popolari) Ciclo beethoveniano : concerto orchestrale diretto da Willy Ferrero, con la partecipazione della violinista Gioconda De Vito : Teatro Adriano, mercoledì 14 marzo 1945
Concerto orchestrale diretto da Alberto Lupi, con la partecipazione del pianista Mario Ceccarelli : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 22 aprile 1945
Concerto orchestrale diretto da Tullio Serafin, con la partecipazione del violoncellista Nerio Brunelli : Teatro Adriano, mercoledì 10 aprile 1945
Concerti del mercoledì (popolari) Ciclo di sinfonie, concerti e musiche celebri : concerto orchestrale diretto da Ottavio Ziino, con la partecipazione della pianista Maria Luisa Faini : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 18 aprile 1945
Concerto orchestrale d'inaugurazione diretto da Franco Ferrara : orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, martedì 5 dicembre 1944
Concerto beethoveniano diretto da Franco Ferrara, con la partecipazione della pianista Pina Pitini : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 31 dicembre 1944
Concerto orchestrale diretto da Carlo Maria Giulini, con la partecipazione di Enrico Mainardi : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 7 gennaio 1945
Concerto fuori abbonamento (popolare) diretto da Vittorio Gui : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 25 febbraio 1945
Concerto orchestrale e vocale diretto da Vittorio Gui : Orchestra e coro della R. accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 4 marzo 1945
Concerto orchestrale diretto da Carlo Maria Giulini, con la partecipazione del violoncellista MAssimo Amfitheatrtof : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 15 aprile 1945
Concerti del mercoledì (popolari) Ciclo di sinfonie, concerti e musiche celebri : concerto orchestrale diretto da Carlo Maria Giulini, con la partecipazione della violinista Lilia D'Albore : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 9 maggio 1945
Concerto orchestrale diretto da Roberto Lupi, con la partecipazione della pianista Ornella Puliti Santoliquido : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, domenica 13 maggio 1945
Concerti del mercoledì (popolari ) Ciclo di sinfonie, concerti e musiche celebri : concerto orchestrale diretto da Roberto Caggiano, con la partecipazione del violinista Teddy Ferrero : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 25 aprile 1945
Concerti del mercoledì popolari Ciclo beethoveniano : secondo concerto orchestrale diretto da Mario Rossi, con la partecipazione della pianista Lya De Barberiis : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 24 gennaio 1945
Concerti del mercoledì (popolari) Ciclo beethoveniano : ultimo concerto del ciclo direttore Vittorio Gui : Orchestra stabile della R. Accademia di Santa Cecilia : Teatro Adriano, mercoledì 4 aprile 1945

Codice record: RMR0056481

Periodico

Descrizione:  Quaderni di archeologia dell'Emilia Romagna. - Firenze : All'insegna del giglio, 1998-. v. : ill. ; 30 cm.

Comprende:  Guerriero e sacerdote : autorità e comunità nell'età del ferro a Verucchio : la tomba del trono
Lo scavo archeologico di via Foscolo - Frassinago a Bologna : aspetti insediativi e cultura materiale
La necropoli e l'abitato villanoviano Al galoppatoio di Castelfranco Emilia : aspetti della vita e della morte degli Etruschi : la cultura villanoviana a Castelfranco Emilia : mostra archeologica, 22 dicembre 2001-20 febbraio 2002, Palazzo Piella, Castelfranco Emilia
Il tardo medioevo ad Argenta : lo scavo di via Vinarola-Aleotti
Progettare il passato : Faenza tra pianificazione urbana e Carta Archeologica
Aspetti premonetali e monetali nell'Emilia centrale : aes signatum e moneta greca da Castelfranco Emilia
Antiche genti della pianura : tra Reno e Lavino : ricerche archeologiche a Calderara di Reno
La collezione del Museo civico archeologico di Castelfranco Emilia
Impronte nella sabbia : tombe infantili e di adolescenti dalla necropoli di Valle Trebba a Spina
Romanizzazione e moneta : la testimonianza dei rinvenimenti dall'Emilia Romagna
S. Antonio in Polesine : archeologia e storia di un monastero estense
La Rocca di Cento : indagini storiche e archeologiche
Fiorano e la valle del torrente Spezzano : archeologia di un territorio
Immagini divine : devozioni e divinita nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dell'Emilia Romagna
Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il forte urbano : un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche
Orme nei campi: archeologia a sud di Ravenna : atti della giornata di studi sui recenti rinvenimenti archeologici nel territorio Decimano (San Pietro in Campiano, Ravenna, 2 aprile 2006)
Archeologia ad alta velocità in Emilia: indagini geologiche e archeologiche lungo il tracciato ferroviario : atti del Convegno, Parma, 9 giugno 2003
La fontana Dall'Armi a San Pietro di Ozzano : ricerche archeologiche e documentarie
Castelvetro : archeologia e ricerche topografiche
Mors inmatura : i Fadieni e il loro sepolcreto
Minerva Medica in Valtrebbia : scienze storiche e scienze naturali alleate per la scoperta del luogo di culto : atti del convegno tenutosi il 7 ottobre 2006 in Travo (PC)
L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (Mo) : ricognizioni e scavi 1930-2011
Il bello dei butti : rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra medioevo ed età moderna
Vetus litus : archeologia della foce : una discarica di materiali ceramici del 3. secolo a. C. alla darsena di Cattolica lungo il Tavollo

Codice record: E300500012062