Ordina per:
Risultati: 1-11 su 11

Monografia moderna

Descrizione:  Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia. I bronzetti del Rinascimento / testo di Maria Grazia Ciardi Duprè. - Milano : Fabbri, ©1966. 157 p. : ill. ; 19 cm. ( Élite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese ; 23 )

Codice record: SBL0547173

Monografia moderna

Descrizione:  Walde Psenner, Elisabeth. I bronzetti figurati antichi del Trentino / Elisabeth Walde Psenner ; a cura di Gianni Ciurletti. - Trento : Assessorato alle attività culturali della Provincia autonoma di Trento, 1983. 201 p., [4] c. di tav. : ill. ; 28 cm. ( Patrimonio storico e artistico del Trentino ; 7 )

Codice record: CFI0009956

Monografia moderna

Descrizione:  Mariacher, Giovanni [1912-1994]. Bronzetti veneti del Rinascimento. - Vicenza : N. Pozza, 1971. 50 p. : 86 tav. ; 30 cm .. ( Saggi e studi di storia dell'arte )

Codice record: SBL0451664

Monografia moderna

Descrizione:  Museo archeologico al Teatro romano. Bronzetti romani del Museo archeologico di Verona / [a cura di] Lanfranco Franzoni. - Venezia : Alfieri, c1973. 220 p. : ill. ; 28 cm. ( Collezioni e musei archeologici del Veneto ; [3] )

Codice record: SBL0568071

Monografia moderna

Descrizione:  Bronzetti a figura umana : dalle collezioni dei Civici Musei di storia ed arte di Trieste / introduzione e schede [di] Paola Cassola Guida ; presentazione [di] Laura Ruaro Loseri. - Milano : Electa, c1978. 148 p. : ill. ; 24 cm.

Codice record: E300500006448

Monografia moderna

Descrizione:  Un apostolo del nostro tempo : padre Mariano da Torino / M. de Pobladura, E. Bronzetti, M. d'Alatri ; con una premessa di E. Franceschini. - Roma : [Convento dei frati cappuccini], 1973. 194 p., [16] p. di tav. : ill. ; 21 cm.

Codice record: SBL0452994

Monografia moderna

Descrizione:  Stefano Baschierato : nella scultura la vita : bronzetti e grandi sculture / testimonianze e testi critici di Luciano Minguzzi ... [et al.]. - Padova : Comune, Assessorato alla cultura, 2002. 103 p. : ill. ; 28 cm.

Codice record: VIA0093079

Monografia moderna

Descrizione:  Museo civico di Padova. Bronzetti figurati etruschi italici paleoveneti e romani del Museo civico di Padova / [a cura di] Girolamo Zampieri. - Roma : G. Bretschneider, 1986. 277 p. : ill. ; 29 cm.. ( Collezioni e musei archeologici del Veneto ; [29] )

Codice record: CFI0052574

Tesi

Genere:  Tesi e dissertazioni

Descrizione:  Sacchetto, Silvia. Bronzetti preromani e romani dell'Accademia dei Concordi di Rovigo / laureanda Silvia Sacchetto ; relatore Stefano Bruni ; correlatore Maurizio Harari. - Ferrara : Università degli studi di Ferrara, 2002. 117 p. : ill. ; 30 cm.

Codice record: EC00098496

Monografia moderna

Descrizione:  Museo archeologico etnografico [Sassari]. Bronzi e bronzetti del Museo G.A. Sanna di Sassari / [a cura di] Fulvia Lo Schiavo. - Piedimonte Matese : Imago Media, 2000. 178 p. : ill. ; 24 cm. ( L'itinerario archeologico della Nurra )

Codice record: BVE0203987

Monografia moderna

Descrizione:  Dalla catalogazione alla promozione dei beni archeologici : i progetti europei come occasione di valorizzazione del patrimonio culturale veneto. - [Venezia] : Regione del Veneto, 2014. 343 p. : ill. ; 30 cm.

Comprende:  Il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (VE)
Il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (VE). I lavori del primo lotto funzionale
Rotte e commerci nell'Adriatico Settentrionale in epoca tardo-antica. Lucerne di produzione africana e imitazioni nella mostra "Terredacque"
Altino - Dalla catalogazione alla promozione dei beni archeologici : i progetti europei come occasione di valorizzazione del patrimonio culturale veneto
La schedatura: obiettivi, metodi, finalità
Il Mesolitico nel territorio di Altino
Il museo provinciale di Torcello e le sue collezioni
Una gemma con scena di sacrificio
Da raccolta privata a collezione pubblica: i marmi Grimani e lo Statuario della Serenissima. All'origine del Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Museo Archeologico Nazionale di Venezia: una sintesi a volo d'uccello di cinque secoli di storia di collezionismo di antichità e scenari per un Museo del 21. secolo
Materiali Egizi ed Egitizzanti in laguna e aree limitrofe. Collezioni antiche e scavi moderni
Ritratti tra l'età repubblicana e la prima età imperiale
La banca dati regionale dei beni culturali: strumenti e procedure per l'accesso
Pietre a strisce: le agate zonate del Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Due testimonianza di culti orientali a Venezia: il Mithra tauroctono e la statuetta di Giove Eliopolitano
Satiri sorridenti a Venezia. Alcuni spunti di riflessione
Aggiornamenti su alcuni dalmati soffiati a stampo in deposito nel Museo del Vetro di Murano
I bronzetti del Correr in deposito presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia
L'intreccio della nascente Venezia. Sculture e marmi dei primi Dogi conservati presso i Musei di Piazza San Marco
Il Museo Civico di Chioggia - S. Francesco Fuori le Mura
La schedatura: obiettivi, metodi, finalità
Torre delle Bebbe, presso Chioggia. Un sito di "confine" riletto attraverso un eccezionale rinvenimento di reperti metallici, litici e vitrei
La Regione del Veneto e la catalogazione di beni archeologici
Torre di Bebbe: la ceramica medievale e rinascimentale
Adria: la città antica e il Museo Archeologico Nazionale
Criteri ed obiettivi della schedatura dei materiali archeologici conservati al Museo Archeologico Nazionale di Adria provenienti da Adria, San Basilio di Ariano nel Polesine e Corte Cavanella di Loreo
La catalogazione nell'ambito dei progetti europei PArSJAd e Shared Culture: Un inquadramento delle attività
Il culto di Mithra e la sua diffusione nella 10. regio
[Presentazione]
L'insediamento antico di San Basilio di Ariano nel Polesine
I materiali archeologici della villa/mansio di San Basilio di Ariano Polesine
Bibliografia.
La catalogazione, una grande opportunità troppo spesso non compresa
La 10. regio dalla romanizzazione al tardo antico
La Venetia maritima tra 6. e 9. sec.: mito, continuità e rottura
[Presentazione]
Da Iulia Concordia al Museo Nazionale Concordiese a Portogruaro... e ritorno
La schedatura: obbiettivi, metodi, finalità
I materiali del "Circolo Antiqui" a l'area del teatro di Iulia Concordia
[Presentazione]
Dal Portus Reatinum a Caorle. Storia di un territorio e della sua vocazione emporica
Lungo il Lemene: obiettivi, metodi e finalità del progetto di schedatura. La mostra temporanea "Terredacque e il futuro Museo Nazionale di Archeologia del Mare

Codice record: CFI0903161