Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: Caroccia, Antonio
Monografia moderna
Descrizione: Commedia e musica al tramonto dell'ancien régime : Cimarosa, Paisiello e i maestri europei : atti del convegno di studi, Avellino, 24-26 novembre 2016 / a cura di Antonio Caroccia. - Avellino : Il Cimarosa, 2017. 494 p. : ill., es mus. ; 24 cm.
Codice record: E300500088899
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Antonio Buzzolla" di Adria
I.G 8
10695
Ammesso al prestito
Descrizione: Conservatorio di musica Domenico Cimarosa [Avellino]. Atti della giornata di studio: In... Giornata Gesualdiana : Gesualdo, 7 dicembre 2015 / a cura di Antonio Caroccia e Marta Columbro. - Avellino : Il Cimarosa, ©2015. 159 p. : ill., es. mus ; 24 cm. ( Quaderni Gesualdiani ; 1 )
Fa parte di: Quaderni gesualdiani
Codice record: LEK0018337
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
LET.A.534
9762
Genere: Atti di congressi
Descrizione: La storiografia musicale meridionale nei secoli 18.-20. : atti del Convegno internazionale di studi, Avellino, 24-26 ottobre 2019 / a cura di Antonio Caroccia. - Avellino : Il Cimarosa, 2020. 587 p. : ill. ; 24 cm.
Codice record: NAP0880611
LET.A.1581
15206
Descrizione: Musica elettronica e sound design : atti della Giornata di studi : Avellino 20 giugno 2015 / a cura di Alba Francesca Battista e Antonio Caroccia. - Avellino : il Cimarosa, ©2016. 55 p. : ill. ; 24 cm.
Comprende: Una certa idea di Pasolini La musica scomposta Diario minimo di un sound-designer Sound design : alcune riflessioni e due esperienze
Codice record: FOG0512390
I.W.4
10627
Descrizione: Alessandro Speranza e la musica sacra a Napoli nel Settecento : atti del convegno nazionale di studi, Avellino, 20-21 novembre 2015 / a cura di Antonio Caroccia e Marina Marino. - Avellino : il Cimarosa, © 2016. 203 p., [2] carte di tav. : ill., musica ; 24 cm.
Comprende: Passioni napoletane al paragone : Gaetano Veneziano, Pietro Antonio Gallo e Alessandro Speranza L'amor divino di Alessandro Speranza : antifone e cantate nel Monastero di Regina Coeli Musica e pietà popolare al Carmine Maggiore di Napoli al tempo di Speranza L'archivio inesistente : Durante, Speranza, Fiodo e i muti scaffali del Purgatorio ad Arco Aspetti della produzione sacra napoletana del '700 all'epoca di Speranza : La Pastorale Musica e devozione mariana nella Napoli del '700 : il contributo di Alessandro Speranza Alessandro Speranza e Sant'Alfonso Maria De Liguori : affinità musicali, discrepanze spirituali La scuola di composizione di Alessandro Speranza : dal contrappunto al solfeggio
Codice record: FOG0512442
II.SPE.1.1
10630
LET.A.535
9763
Descrizione: Arte e cultura al tempo di Francesco De Sanctis : atti del Convegno nazionale di studi, Avellino 12-13 ottobre 2017 / a cura di Antonio Caroccia. - Avellino : ilCimarosa, ©2019. 167 p. ; 25 cm. ( Atti di convegni )
Comprende: La teoria estetica desanctisiana tra Vico e il giovane Croce Francesco De Sanctis, Richard Wagner e Mathilde Wesendonck. Un triangolo "tristaniano"? De Sanctis nella crisi del sistema impresariale all'indomani dell'unità d'Italia Danza e letteratura. Alcune considerazioni sul ballo storico a Napoli nel processo risorgimentale sulla base dei libretti Associazionismo musicale a Napoli: la Società Filarmonica "Ciascuno sente lì dentro una nuova formazione". La storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis e l'istruzione musicale nella scuola italiana Musica e politica in Francesco De Sanctis Terminologia musicale come (s)valutazione critica nella "Storia della letteratura italiana" : sintomi della (in)cultura musicale nell'Italia ottocentesca Alcuni aspetti della produzione artistica napoletana al tempo di Francesco De Sanctis
Codice record: FOG0527712
I.A 91
11909
LET.A:803
10074
Descrizione: Intellettuali di Capitanata : la famiglia Bellucci : atti del Convegno di studi, Foggia, 10-11 dicembre 2014 / a cura di Antonio Caroccia. - Foggia : Grenzi, 2015. 205 p. : ill. ; 24 cm.
Comprende: Storici e storia in Capitanata tra fine Ottocento ed inizi Novecento L'archivio Bellucci della Biblioteca provinciale di Foggia I manoscritti di Michele Bellucci nell'Archivio Storico di Manfredonia Espansione tonicale nella musica di Michele Bellucci Michele Bellucci e il contesto musicale napoletano Le romanze da salotto di Michele Bellucci: edizioni e autografi La provincia felix della musica, Michele & Mario Bellucci : suggestioni di un poligrafo Significati musicali nella dinamica affettiva della Carlotta Corday Michele Bellucci vs Francesco Florimo: tra corrispondenza e storiografia La musica sacra e strumentale di Michele Bellucci La raccolta iconografico musicale di Mario Bellucci La Salandra: "un dizionario figurato della vita musicale di ogni secolo e di ogni nazione" Michele Bellucci : profilo bio-bibliografico Poesia di Napoli : la canzone per Mario Bellucci La Salandra
Codice record: PAV0099090
LET.A.2268
26408
Descrizione: Musica, arte e Grande Guerra : atti del Convegno nazionale di studi : Avellino, 3-4 ottobre 2018 / a cura di Antonio Caroccia e Tiziana Grande. - Avellino : il Cimarosa, 2019. 242 p. : ill. ; 30 cm.
Comprende: Il Meridione nel canto popolare della Grande Guerra Canzone 'e surdate : Immaginario collettivo e posizionamento sociale della canzone napoletana nella prima guerra mondiale Piedigrotte di guerra Si vide il Piave rigonfiar le sponde! : E.A. Mario e la canzone patriottica Tra Napoli e Parigi : canzoni e caricature della Grande Guerra in una collezione siciliana La Grande Guerra in tre minuti : Il disco a 78 giri nel periodo della prima Guerra Mondiale Il suono del cannone : le bande musicali e la Grande Guerra Echi di guerra tra voci di quartiere : Raffaele Viviani e la Grande Guerra La nuova musica e l'antica : Napoli 1911-1920 Il Fondo Guerra e i pittori-soldato nel Museo centrale del Risorgimento di Roma La Grande Guerra fra pittura e illustrazione : la 'Battaglia di Bligny' in posa Il racconto della Grande Guerra nel cinema italiano del Novecento Carosello napoletano fra realismo e quadri allegorici
Codice record: LEK0021533
LET.C.58
10439
Non ammesso al prestito
Descrizione: Commedia e musica al tramonto dell'ancien régime : Cimarosa, Paisiello e i maestri europei : atti del convegno di studi, Avellino, 24-26 novembre 2016 / a cura di Antonio Caroccia. - Avellino : IlCimarosa, 2017. 494 p. : ill., musica ; 24 cm.
Comprende: Paisiello e Mozart : analogie e differenze nelle loro opere buffe Paisiello, Cimarosa e gli interpreti vocali : il mestiere degli operisti e la trasmissione del repertorio "Ma quest'aria, cospetto! È assai noiosa: la musica a' miei tempi era altra cosa" "Con più lieti canti" : il coro nell'opera buffa A passo di danza : qualche osservazione circa i moduli coreutici contenuti nelle commedie per musica napoletani di tardo Settecento Gli anni del Nationaltheater di Vienna : un'epoca buia per l'opera buffa italiana I drammi giocosi di Caterino Mazzolà e Antonio Salieri : La scola de' gelosi, Il mondo alla rovescia Composed but never staged : the dramma eroicomico Cublai, Gran Kan de' Tartari (1786-88) Goldoni, Paisiello e la luna nuova Due "disegnatori" italiani : appunti su Goldoni e Piccinni Questa farsa buffa a quattro voci... è composta con recitativi in prosa et arie in musica : tra prassi e sperimentazioni : note su storia, strutture e diffusione di spettacoli "misti" a Venezia nella seconda metà del Settecento Il Conte Caramella di Goldoni e Galuppi : finestra sullo sviluppo del mezzo carattere Amore mio bellissimo : Cimarosa's "Quartetto di nuova invenzione" and the Conti del Nord Toward a critical edition of Il matrimonio segreto by Bertati-Cimarosa : history, sources, and documents Ragionando di fonti sul Settecento napoletano I manoscritti cimarosiani a San Pietro a Majella : vicende e inventari Amore a dispetto e in gioco : fra eros e risus, le tecniche del comico nei libretti di Giuseppe Palomba per i teatri di Napoli "Le stravaganze del conte" o sia lo svelamento dell'ingranaggio comico La figura di Pulcinella nelle opere di Domenico Cimarosa La stagione operistica 1781-1782 al Teatro dei Fiorentini di Napoli : meccanismi gestionali e occasioni creative La nuova organizzazione dell'opera buffa al Teatro de' Fiorentini di Napoli (1813)
Codice record: CAG2074357
LET.A.550
9867