Ordina per:
Risultati: 1-16 su 16

Monografia moderna

Descrizione:  Cattaneo, Mario A.. Il problema filosofico della pena / Mario A. Cattaneo. - Ferrara : Editrice Universitaria, 1978. 141 p. ; 21x29 cm. ( Collana di filosofia del diritto ; 3 )

Codice record: PUV0145978

Monografia moderna

Descrizione:  Cattaneo, Carlo 1801-1869. Scritti politici 1 / Carlo Cattaneo ; a cura di Mario Boneschi. - Firenze : Le Monnier, 1964. XXXVI, 427 p. ; 19 cm.

Fa parte di:  Scritti politici

Codice record: E300500087230

Monografia moderna

Descrizione:  Cattaneo, Carlo 1801-1869. Scritti politici 2 / Carlo Cattaneo ; a cura di Mario Boneschi. - Firenze : Le Monnier, 1965. 527 p. ; 19 cm.

Fa parte di:  Scritti politici

Codice record: E300500087233

Monografia moderna

Descrizione:  Cattaneo, Carlo 1801-1869. Scritti politici 3 / Carlo Cattaneo ; a cura di Mario Boneschi. - Firenze : Le Monnier, 1965. 385 p. ; 19 cm.

Fa parte di:  Scritti politici

Codice record: E300500087235

Monografia moderna

Descrizione:  Cattaneo, Carlo 1801-1869. Scritti politici 4 / Carlo Cattaneo ; a cura di Mario Boneschi. - Firenze : Le Monnier, 1965. 535 p. ; 19 cm.

Fa parte di:  Scritti politici

Codice record: E300500087236

Monografia moderna

Descrizione:  Hart, Herbert L. A.. Il concetto di diritto / Herbert L. A. Hart ; a cura di Mario A. Cattaneo. - Torino : G. Einaudi, 2002. - Nuova ed. / con un poscritto dell'autore. XXIV, 364 p. ; 20 cm.. ( Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 200 )

Codice record: MIL0563620

Monografia moderna

Descrizione:  Hobbes, Thomas. Leviatano / Thomas Hobbes ; a cura di Eros Lunani ; con testi critici di N. Bobbio, M. A. Cattaneo, H. Warrender. - Roma : Armando, [1997]. 159 p. ; 22 cm.. ( I classici della filosofia )

Codice record: CFI0338587

Monografia moderna

Descrizione:  Hart, Herbert L. A.. Il concetto di diritto / Herbert L.A. Hart ; introduzione e traduzione di Mario Cattaneo ; con una premessa 1991. - Torino : Einaudi, c1991. - Nuova ed.. XXIV, 312 p. ; 18 cm. ( Piccola biblioteca Einaudi ; 538 )

Codice record: EC00121949

Monografia moderna

Descrizione:  Cattaneo, Carlo [1801-1869]. Edizione delle opere di Carlo Cattaneo / a cura del Comitato italo-svizzero. - Firenze : Le Monnier. v. ; 18 cm. ( Biblioteca nazionale )

Comprende:  Scritti politici
Scritti letterari
Scritti economici

Codice record: E300500087232

Monografia moderna

Descrizione:  Mario, Alberto. Carlo Cattaneo : cenni e reminiscenze / Alberto e Jessie Mario. - Roma : A. Sommaruga, 1884. 191 p. ; 18 cm.

Codice record: SBL0736076

Monografia moderna

Descrizione:  Pizzetti, Ildebrando. Fra Gherardo : dramma in tre atti / Ildebrando Pizzetti. - Milano : G. Ricordi e C., 1928. 125 p. ; 24 cm.

Codice record: MUS0324060

Monografia moderna

Descrizione:  Scienza e filosofia : saggi in onore di Ludovico Geymonat / a cura di Corrado Mangione. - Milano : Garzanti, 1985. 854 p. ; 23 cm.. ( Saggi rossi. Scacco bianco )

Comprende:  Presupposti ontologici dei sistemi formali
Giambattista Vico : arcaico e moderno
Boltzmann e Lagrange : quanti «classici» e credenze sull'irreversibilità
Per una miglior conoscenza dell'opera di Giovanni Trulli, chirurgo di Galileo : la storia anatomico-medica del card. Orazio Giustiniani
Von der katholischen Pädagogik zur christlichen Erziehungswissenschaft
Recenti interpretazioni della Géometrie di Descartes
Istinto : una voce enciclopedica di Hermann Lotze
Geymonat e il marxismo
Possibilità, possibilità potenziali e leggi
Per un'epistemologia storicista
Modelli naturali, assiomatizzazione, incompletezza
Progressioni di algebre di Boole con emimorfismi
Il positivismo liberatore di Carlo Cattaneo
Evoluzione ed evoluzionismo
Due critici del neoidealismo negli anni Trenta : Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat
Un argomento contro la possibilità della retrocausazione
Sul neo-razionalismo di Ludovico Geymonat
Filosofia della scienza e storia della scienza nel pensiero di Ludovico Geymonat
Utilitarismo degli atti e utilitarismo delle regole
Epistemologia, evoluzionismo e scoperta scientifica
La funzione epistemologica della categoria di materia
La fisica italiana e la vittoria dell'atomismo (1890-1914)
La controversia Arago-Faraday sull'induzione elettromagnetica
Bibliografia degli scritti di di Ludovico Geymonat
Un approccio teorico alla «materia» con riferimento di partenza a Geymonat
Geymonat e l'editoria italiana
La questione del realismo scientifico
Tesi sul materialismo
Teoria delle categorie, fondamenti della matematica e materialismo dialettico
Logica e comparativi
Funzioni complesse e varietà multidimensionali : globale e locale nella matematica di B. Riemann
Le opinioni che gli antichi greci avevano sulla matematica delle culture precedenti
«Approfondimento» e «traduzione» : il caso storico di uno "scisma" in matematica
Autoorganizzazione biologica e trasformazione sociale : elementi per una discussione
Alcune considerazioni sulla tesi di Church
Logiche dirette e inverse e principi ideali
Il ruolo delle definizioni esplicite in matematica
Nomi e descrizioni nella logica quantistica
Model theoretic logics, AF C-Algebras and many-valued calculi
L'opera filosofica di Sophie Germain
Il contrasto Peano-Vailati
Libri di testo e memorie originali : sui rapporti tra scienza normale e sienza straordinaria
Fisica classica e concezioni quantistiche nell'opera di Niels Bohr : 1913-1927
Fisica e tecnologia nella genesi di una macchina
La matematica : i linguaggi e gli oggetti
Un approccio concettuale alle logiche proposizionali cartesiane e distributive
Galileo and mathematical physics
A Paris curiosity, 1814 : Delambre's obituary of Lagrange, and its «supplement»
Ideali chiusi di omomorfismi

Codice record: CFI0012352

Monografia moderna

Descrizione:  Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta. - Roma ; Bari : Laterza. v. ; 22 cm.

Comprende:  63: I poeti del Novecento
17: Niccolò Machiavelli
18: Ludovico Ariosto
19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento
20: Gli anticlassicisti del Cinquecento
21: Il teatro del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
27: Galilei e la nuova scienza
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
28: La lirica del Seicento
25: Torquato Tasso
29: Il teatro barocco
30: Daniello Bartoli e i prosatori barocchi
26: La cultura della Controriforma
31: I poeti giocosi dell'età barocca
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
33: Metastasio e il teatro del primo Settecento
24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma
34: Parini e la poesia arcadica
35: Gli illuministi italiani
36: Dalla crisi del Classicismo ai libertini
37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento
38: Vittorio Alfieri
39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica
40: Da Foscolo all'eta della Restaurazione
41: Manzoni
42: Leopardi
43: Porta e Belli
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
45: Mazzini e gli scrittori democratici
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unita
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
48: I dissidenti del Risorgimento : Cattaneo, Ferrari, Pisacane
49: Nievo e la letteratura campagnola
50: La cultura meridionale e il Risorgimento
51: Francesco De Sanctis
52: Cultura, narrativa e teatro nell'eta del positivismo
53: Carducci e il tramonto del Classicismo
58: D'Annunzio
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce
56: Bizantini e Decadenti nell'Italia umbertina
54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
55: Dalla Scapigliatura al Verismo
59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
61: Svevo e la prosa del Novecento
62: Labriola, Croce, Gentile
63: I poeti del Novecento
64: Dal Fascismo alla Resistenza
65: Neorealismo, Neodecadentismo, Avanguardie
66: Letteratura e cultura dell'età presente
8: Giovanni Boccaccio
6: Petrarca
7: Forme poetiche del Trecento
5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
1: Le origini e la scuola siciliana
4: La poesia realistica e la prosa del Duecento
2: Lo Stilnovo e la poesia religiosa
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
9: La letteratura civile e religiosa del Trecento
10: I centri culturali dell'Umanesimo
13: Pulci e la cultura medicea
12: Alberti, Leonardo e la crisi dell'Umanesimo
11: Il primo Quattrocento toscano
16: L' Umanesimo meridionale
15: Il Quattrocento settentrionale
14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano
5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
8: Giovanni Boccaccio
53: Carducci e il tramonto del Classicismo
6: Petrarca
51: Francesco De Sanctis
14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano
61: Svevo e la prosa del Novecento
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione
41: Manzoni
59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari
54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
42: Leopardi

Codice record: EC00020152