Ordina per:
Risultati: 1-17 su 17

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Cilea, Francesco. Adriana Lecouvreur / Francesco Cilea ; Mafalda Favaro, soprano. ; Nicola Filacuridi, tenore. ; Elena Nicolai, mezzosoprano ; Giannetto Zini, basso ; Luigi Borgonova, baritono ; Gino Del Signore, tenore ; Orchestra e Coro dell'Opera Italiana ; Federico Del Cupolo, dir. - Stati Uniti : RCA, 1979. 3 Dischi sonori : 33 1/3 rpm, Elettrica/analogica ; 12 in. (30 cm.).

Codice record: DDS1065746

Monografia moderna

Descrizione:  Teatro dell'Opera di Roma. Stagione lirica 1965-66 / Teatro dell'Opera, Roma. - [Roma] : [Teatro dell'Opera], 1965-1966. volumi : ill. ; 25 cm.

Comprende:  Die Walküre (La valchiria) : tre atti
Aida : opera in quattro atti (7 quadri)
Il giovane Lord : opera comica in due atti e sei quadri /di Ingeborg Bachmann da una parabola de Lo sceicco d'Alessandria e i suoi schiavi di Wilhelm Hauff ; versione ritmica italiana di Fedele D'Amico ; musica di Hans Werner Henze ; maestro concertatore e direttore Hans Werner Henze ; maestro del coro Gianni Lazzari
Don Carlo : opera in cinque atti (8 quadri)

Codice record: RMR0404322

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Ah Prigioniero io sono! / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165880


Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Ah, qual suon! / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165878


Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Che tenti? / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165877


Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Oh! Chi veggio? / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165881


Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Prode guerrier / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165876


Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Qual rumore! / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165875


Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Sinfonia / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165874


Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Va pensiero sull'ali dorate / Giuseppe Verdi.

Fa parte di:  Nabucco : selezione dell'opera

Codice record: DDS1165879


Monografia moderna

Descrizione:  Fernando Previtali direttore, Arthur Grumiaux violinista, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 25 marzo 1956. - [S.l. : s.n.], 1956 (Roma : Studio tipografico). [16] p. : ill. ; 22 cm.

Fa parte di:  Stagione 1955-56 - [S.l. : s.n.], 1955-1956 (Roma : Studio tipografico)

Codice record: RMR0061995

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Nabucco : selezione dell'opera / Giuseppe Verdi ; [interpreti]: Paolo Silveri, Mario Binci, Antonio Cassinelli ... [et al. ] ; Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della RAI ; Fernando Previtali, dir. - [S.l.] : Cetra, 19... 1 Disco sonoro : 33 1/3 rpm.

Comprende:  Sinfonia - Nabucco : selezione dell'opera / Giuseppe Verdi ; [interpreti]: Paolo Silveri, Mario Binci, Antonio Cassinelli ... [et al. ] ; Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della RAI ; Fernando Previtali, dir
Qual rumore!
Prode guerrier
Che tenti?
Ah, qual suon!
Va pensiero sull'ali dorate
Ah Prigioniero io sono!
Oh! Chi veggio?

Codice record: DDS1165873

Monografia moderna

Descrizione:  Stagione pubblica 1974-1975 : i concerti di Roma / Orchestra sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione italiana ; maestro del coro Gianni Lazzari. - [S.l. : s.n.], 1974-1975. volumi ; 21 cm.

Comprende:  I concerti di Roma : gennaio-giugno 1975
Elijah : oratorio in due parti per soli, coro e orchestra : Op. 70
Hodie Christus natus est
Valses nobles et sentimentales ; Concerto in sol per pianoforte e orchestra ; Shéhérazade ; La valse : poema coreografico
Ariane et Barbe-Bleue : racconto musicale in tre atti
Doppio concerto per oboe, arpa e archi ; Heliogabalus Imperator : allegoria per la musica
Miserere per soli, coro e orchestra
Concerto sinfonico dedicato ai musicisti dell'Accademia di Francia
Stabat Mater a tre cori a cappella ; Canticum canticorum Salomonis per coro e orchestra da camera ; Magnificat per basso solo, insieme vocale, doppio coro, voci bianche e orchestra
Sacra liturgia di S. Giovanni Crisistomo Op. 41
When lilacs last in the dooryard bloom'd
La Betulia liberata K.118 : azione sacra in due parti per soli, coro e orchestra
Variazioni su tema di Haydn Op. 56a ; Serenata n. 2 in la maggiore Op. 16 ; Serenata n. 1 in la maggiore Op. 11
Leonora n. 3 : ouverture in do maggiore Op. 72a
Giovanna d'Arco : opera in quattro atti
Christus - Stagione pubblica 1974-1975 : i concerti di Roma / Orchestra sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione italiana ; maestro del coro Gianni Lazzari

Codice record: RMR0379513

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Donizetti, Gaetano. Lucia di Lammermoor : (1835) : [selezione dell'opera] / Gaetano Donizetti (1797-1848) ; [cantanti] Maria Callas, Eugenio Fernandi, Rolando Panerai ; Orchestra e Coro della RAI di Roma ; Tullio Serafin, direttore. - [Rozzano] : IMI, p1981. 1 disco sonoro : 33 1/3 rpm ; 30 cm. ( Gli dei della musica )

Fa parte di:  Maria Callas : la donna, la voce, la diva

Comprende:  Regnava nel silenzio ; Quando rapito in estasi
Sulla tomba che rinserra ; Verranno a te sull'aure
Appressati Lucia
Soffriva nel pianto ; Se tradirmi tu potrai
Il dolce suono ; Ardon gli incensi ; Spargi d'amato pianto

Codice record: RAV1313541

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Il Trovatore / Giuseppe Verdi ; [esecutori]: Giacomo Lauri Volpi, Caterina Mancini, Carlo Tagliabue, Miriam Pirazzini ; Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione Italiana ; Fernando Previtali [dir.]. - [Italia] : Cetra, 1979. 3 dischi sonori : 33 1/3 rpm ; 30 cm + 1 fascicolo programma.

Codice record: DDS1175436

Monografia moderna

Descrizione:  Stagione 1953-54. - [S.l. : s.n.], 1953-1954 (Roma : Mezzetti, poi Tambone). [56] fasc. in 1 v. ; 19 cm.

Comprende:  Guido Cantelli direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 18 novembre 1953
Juan José Castro direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 9 dicembre 1953
Fernando Previtali direttore : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 27 dicembre 1953
Juan José Castro direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 6 dicembre 1953
William Steinberg direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 5 maggio 1954
Eugen Jochum direttore, Dante Alderighi pianista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 11 aprile 1954
Concerto in ricordo di Alessandro Vessella nel 25. anniversario della morte : Fernando Previtali direttore : [Orchestra stabile dell'Accademia] : Teatro Argentina, mercoledì 31 marzo 1954. - [S.l. : s.n.], 1954 (Roma : Tambone). - [12] p. ; 19 cm. - Programma di sala. - Note illustrative di Vittorio Gui e Raffaello De Rensis. - Sul front.: Ripetizione del programma da lui diretto il 23 novembre 1905 ...
Willy Ferrero direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 13 dicembre 1953
Concerto in memoria di Bernardino Molinari diretto da Mario Rossi : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 20 dicembre 1953
Wilhelm Backhaus pianista : Teatro Argentina, venerdì 5 febbraio 1954
Sergiu Celibidache direttore, Sigi Weissenberg pianista : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 21 febbraio 1954
Theodore Bloomfield direttore, Bronislaw Gimpel violinista : [Orchestra stabile dell'Accademia] : Teatro Argentina, domenica 21 marzo 1954
Sergiu Celibidache direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 17 febbraio 1954
Sergiu Celibidache direttore, Clara Haskil pianista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 24 febbraio 1954
Leonard Bernstein direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 29 novembre 1953
Alexander Brailowski pianista : Teatro Argentina, martedì 6 aprile 1954
Vittorio Gui direttore, Pietro Scarpini pianista : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 14 marzo 1954
André Cluytens direttore, solisti: Janine Micheau soprano, Maria Teresa Massa Ferrero mezzosoprano : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 17 marzo 1954
Robert Casadeus pianista : Teatro Argentina, venerdì 26 marzo 1954
Elizabeth Schwarzkopf soprano, Giorgio Favaretto pianista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, venerdì 26 febbraio 1954
Eugen Jochum direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 7 aprile 1954
Fernando Previtali direttore : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 28 aprile 1954. - [S.l. : s.n.], 1954 (Roma : Tambone). - [24] p. ; 19 cm. - Programma di sala. - Contiene il testo dell'Ifigenia di Alberto Perrini.
Le beatitudini di Cesar Frank per soli, coro e orchestra : Vittorio Gui direttore; solisti di canto: Ester Orell soprano ... : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, sabato 17 aprile 1954. - [S.l. : s.n.], 1954 (Roma : Tambone). - [29] p. : es. mus. ; 19 cm. - Programma di sala. - Note illustrative di Mario Rinaldi. - Contiene il testo dell'opera nella trad. italiana di Aldo Finzi.
Vittorio Gui direttore, Pierre Fournier violoncellista : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 21 aprile 1954. - [S.l. : s.n.], 1954 (Roma : Tambone). - [11] p. ; 19 cm. - Programma di sala. - Contiene il testo dell'Ode per il giorno di Santa Cecilia nella trad. italiana di Francesco Mantica.
Fernando Previtali direttore, Gioconda De Vito violinista : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 25 aprile 1954
Leonard Bernstein direttore, Fernando Gambacurta clarinettista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 2 dicembre 1953
Guido Cantelli direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenca 15 novembre 1953
Arthur Rodzinski direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 10 marzo 1954
Quintetto Boccherini : Guido Mozzato violino, Arrigo Pelliccia violino, Renzo Sabatini viola, Arturo Bonucci violoncello, Nerio Brunelli violoncello : Sala dell'Accademia, venerdì 12 marzo 1954
Fernando Previtali direttore, Gaby e Robert Casadeus pianisti : [Orchestra stabile dell'Accademia] : Teatro Argentina, domenica 28 marzo 1954
Concerto inaugurale del convegno internazionale di compositori, interpreti e critici: La musica nel 20. secolo : Fernando Previtali direttore : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 4 aprile 1954
Fernando Previtali direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 2 maggio 1954
Concerto orchestrale offerto agli studenti dell'Agimus : [Carlo Franci direttore : Orchestra stabile dell'Accademia ] : Teatro Argentina, sabato 8 maggio 1954
Leonard Bernstein direttore : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 22 novembre 1953
Ferruccio Scaglia direttore, Isaac Stern violinista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 16 dicembre 1953
Fernando Previtali direttore, Aldo Ciccolini pianista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercvoledì 30 dicembre 1953
Ataulfo Argenta direttore, Franco Claudio Ferrari violinista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 10 gennaio 1954
Concerto orchestrale offerto agli studenti dell'Agimus : Fernando Previtali direttore: Orchestra stabile dell'Accademia] : Teatro Argentina, mercoledì 13 gennaio 1954
Ennio Porrino direttore, Mario Gangi chitarrista : Teatro Argentina, domenica 17 gennaio 1954
Willy Ferrero direttore : Teatro Argentina, mercoledì 20 gennaio 1954
Fernando Previtali direttore; solisti: Orietta Moscucci soprano ... : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 24 gennaio 1954
Sergiu Celibidache direttore, Lilia D'Albore violinista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 14 febbraio 1954
Janine Micheau soprano, Giorgio Favaretto pianista : Teatro Argentina, venrdì 22 gennaio 1954
Hermann Scherchen direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 3 febbraio 1954
Fernando Previtali direttore, Wilhelm Backhaus pianista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 7 febbraio 1954
Giuseoppe Morelli direttore, Henryk Szeryng violinista : Teatro Argentina, domenica 28 febbraio 1954
Quartetto Barylli : Walter Barylli primo violino, Otto Strasser secondo violino, Rudolf Streng viola, Richerd Krotschak violoncello : Sala dell'Accademia, mercoledì 3 marzo 1954
Guido Cantelli direttore : Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, martedì 3 novembre 1953
Concerto fuori abbonamento a beneficio delle vittime delle alluvioni in Calabria : Guido Cantelli direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 8 novembre 1953
Hermann Scherchen direttore, Eugenia Zareska mezzosoprano : Teatro Argentina, domenica 31 gennaio 1954
Arthur Rodzinski direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 7 marzo 1954
Orchestra Filarmonica di Berlino diretta da Wilhelm Furtwaengler : Teatro Argentina, mercoledì 12 maggio 1954
Fernando Previtali direttore, Massimo Amfiteatrof violoncellista : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 3 gennaio 1954
Ataulfo Argenta direttore : Orchestra stabile dell'Accademia : Teatro Argentina, mercoledì 6 gennaio 1954
Nan Merriman mezzosoprano, Giorgio Favaretto pianista : Teatro Argentina, venerdì 12 febbraio 1954
Quartetto Barylli : Walter Barylli primo violino, Otto Strasser secondo violino, Rudolf Streng viola, Richard rotschak violoncello : Sala dell'Accademia, martedì 23 febbraio 1954
Quartetto Loewenguth : Alfred Loewenguth primo violino, Maurice Fueri secondo violino, Roger Roche viola, Pierre Basseux violoncello : Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, martedì 12 gennaio 1954
Quartetto Loewenguth : Alfred Loewenguth primo violino, Maurice Fueri seondo violino, roger Roche viola, Pierre Basseux violoncello : Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 8 gennaio 1954
Quartetto Loewenguth : alfred Loewenguth primo violino, Maurice Fueri secondo violino, Roger Roche viola, Pierre Basseux violoncello : Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 15 gennaio 1954
Quartetto Barylli : walter Barylli primo violino, Otto Strasser secondo violino, Rudolf Streng viola, Richard Krotschak violoncello : sala dell'Accademia, venerdì 19 febbraio
Fernando Previtali direttore, Wilhelm Backhaus pianista. Orchestra stabile dell'Accademia

Codice record: RMR0059225

Monografia moderna

Descrizione:  Commedia e musica al tramonto dell'ancien régime : Cimarosa, Paisiello e i maestri europei : atti del convegno di studi, Avellino, 24-26 novembre 2016 / a cura di Antonio Caroccia. - Avellino : IlCimarosa, 2017. 494 p. : ill., musica ; 24 cm.

Comprende:  Paisiello e Mozart : analogie e differenze nelle loro opere buffe
Paisiello, Cimarosa e gli interpreti vocali : il mestiere degli operisti e la trasmissione del repertorio
"Ma quest'aria, cospetto! È assai noiosa: la musica a' miei tempi era altra cosa"
"Con più lieti canti" : il coro nell'opera buffa
A passo di danza : qualche osservazione circa i moduli coreutici contenuti nelle commedie per musica napoletani di tardo Settecento
Gli anni del Nationaltheater di Vienna : un'epoca buia per l'opera buffa italiana
I drammi giocosi di Caterino Mazzolà e Antonio Salieri : La scola de' gelosi, Il mondo alla rovescia
Composed but never staged : the dramma eroicomico Cublai, Gran Kan de' Tartari (1786-88)
Goldoni, Paisiello e la luna nuova
Due "disegnatori" italiani : appunti su Goldoni e Piccinni
Questa farsa buffa a quattro voci... è composta con recitativi in prosa et arie in musica : tra prassi e sperimentazioni : note su storia, strutture e diffusione di spettacoli "misti" a Venezia nella seconda metà del Settecento
Il Conte Caramella di Goldoni e Galuppi : finestra sullo sviluppo del mezzo carattere
Amore mio bellissimo : Cimarosa's "Quartetto di nuova invenzione" and the Conti del Nord
Toward a critical edition of Il matrimonio segreto by Bertati-Cimarosa : history, sources, and documents
Ragionando di fonti sul Settecento napoletano
I manoscritti cimarosiani a San Pietro a Majella : vicende e inventari
Amore a dispetto e in gioco : fra eros e risus, le tecniche del comico nei libretti di Giuseppe Palomba per i teatri di Napoli
"Le stravaganze del conte" o sia lo svelamento dell'ingranaggio comico
La figura di Pulcinella nelle opere di Domenico Cimarosa
La stagione operistica 1781-1782 al Teatro dei Fiorentini di Napoli : meccanismi gestionali e occasioni creative
La nuova organizzazione dell'opera buffa al Teatro de' Fiorentini di Napoli (1813)

Codice record: CAG2074357