Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: De Giovanni, Achille
Monografia moderna
Descrizione: De Giovanni, Achille. Casi rari di malattie dell'addome / Achille De Giovanni. - Padova : P. Prosperini, 1882. 163 p., [2] p. di tav. ; 23 cm.
Codice record: EC00167179
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo
Conc. N.46.3.49 01
123471
Non ammesso al prestito
Descrizione: Boschetti, Federico [veterinario ; 1864-1922]. Sinergie-simpatie organiche : autosinopsi iconografica sintetico-analitica comparata / Federico Boschetti ; con una prefazione di Achille De-Giovanni. - Torino : UTET, 1907. 52 p., [2] carte di tav. : ill. ; 38 cm..
Codice record: TO00392198
Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X'
GEN.I.D 0026
69297
Descrizione: Zuppi, Enrico. Hai riempito gli abissi del mio cuore : lettere a Carla : carteggi con Giovanni Battista Montini, Raimondo Manzini, Giuseppe Prezzolini, don Giovanni Rossi, Giancarlo Zizola / Enrico Zuppi ; a cura di Valerio De Cesaris e Giuseppe Lazzaro ; [prefazione del cardinale Achille Silvestrini]. - Roma : Studium, 2010. 268 p. ; [6] carte di tav. : ill. ; 21 cm.. ( Coscienza ; 61 )
Codice record: IEI0318435
RIGO.IV.E 0684
76253
Ammesso al prestito
Musica a stampa
Descrizione: Croce, Giovanni [1557-1609]. Triaca musicale : nel quale vi sono diversi capricci a 4, 5, 6, 7 voci miste : (1596) / Giovanni Croce ; trascrizione e interpretazione di Achille Schinelli ; [testo poetico riveduto da Guido Camillucci]. - Roma : De Santis, 1942. 1 partitura (VII, [2] c. di tav., 80 p. ; 31 cm. ( Capolavori polifonici del secolo 16 ; 3 )
Codice record: LO10447351
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
MUS.PES.432
19813
Descrizione: Nanino, Giovanni Maria. Il primo libro delle canzonette a tre voci miste : (1593) / di Giovanni Maria Nanino ; trascrizione e interpretazione di Achille Schinelli e Bonaventura Somma. - Roma : De Sanctis, c1941. [4], 64 p. : 4 tav. di ripr. facs. ; 31 cm.
Fa parte di: Polifonia vocale sacra e profana sec. 16.
Codice record: NAP0292799
MUS.PES.92
3383
Descrizione: Debussy, Claude. Suite bergamasque pour le piano / Claude Debussy ; [rev. de] (Jörg Demus). - Milano : Ricordi, 1975. 27 p. ; 32 cm.
Codice record: SBL0170836
MUS.PF.1424
15341
Descrizione: Somma, Bonaventura. Polifonia vocale sacra e profana sec. 16. / a cura di Bonaventura Somma. - Roma : De Santis, [1940- ]. voll..
Comprende: Missa Ave maris stella : Quatuor vocum inaequalium (1567) 1: Missa "Ave Maris Stella" : quatuor vocum inaequalium (1567) 1: Il primo libro delle canzonette : a tre voci miste (1593) 3: Missa Papae Marcelli sex vocum (1567) Missa brevis : quatuor vocum : (1570) Missa Sus le pont d'Avignon : quatuor vocibus ad imitationem modulorum (1558) Il primo libro delle canzonette a tre voci miste : (1593)
Codice record: LO10447521
Descrizione: Balocchi, Giuseppe Luigi. Mosè : melodramma sacro in quattro atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il carnevale 1860-61 / musica del maestro cav. Gioachimo [!] Rossini. - Milano : Regio Stabilimento Nazionale Tito di Gio. Ricordi, [1860-1861]. 32 p. ; 18 cm.
Codice record: MUS0322647
MUS.LIB.235
22654
Descrizione: Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta. - Roma ; Bari : Laterza. v. ; 22 cm.
Comprende: 63: I poeti del Novecento 17: Niccolò Machiavelli 18: Ludovico Ariosto 19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento 20: Gli anticlassicisti del Cinquecento 21: Il teatro del Cinquecento 22: La novella del Cinquecento 27: Galilei e la nuova scienza 23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento 28: La lirica del Seicento 25: Torquato Tasso 29: Il teatro barocco 30: Daniello Bartoli e i prosatori barocchi 26: La cultura della Controriforma 31: I poeti giocosi dell'età barocca 32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento 33: Metastasio e il teatro del primo Settecento 24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma 34: Parini e la poesia arcadica 35: Gli illuministi italiani 36: Dalla crisi del Classicismo ai libertini 37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento 38: Vittorio Alfieri 39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica 40: Da Foscolo all'eta della Restaurazione 41: Manzoni 42: Leopardi 43: Porta e Belli 44: Giusti e il teatro del primo Ottocento 45: Mazzini e gli scrittori democratici 46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unita 47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo 48: I dissidenti del Risorgimento : Cattaneo, Ferrari, Pisacane 49: Nievo e la letteratura campagnola 50: La cultura meridionale e il Risorgimento 51: Francesco De Sanctis 52: Cultura, narrativa e teatro nell'eta del positivismo 53: Carducci e il tramonto del Classicismo 58: D'Annunzio 57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce 56: Bizantini e Decadenti nell'Italia umbertina 54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 55: Dalla Scapigliatura al Verismo 59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari 60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo 61: Svevo e la prosa del Novecento 62: Labriola, Croce, Gentile 63: I poeti del Novecento 64: Dal Fascismo alla Resistenza 65: Neorealismo, Neodecadentismo, Avanguardie 66: Letteratura e cultura dell'età presente 8: Giovanni Boccaccio 6: Petrarca 7: Forme poetiche del Trecento 5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 1: Le origini e la scuola siciliana 4: La poesia realistica e la prosa del Duecento 2: Lo Stilnovo e la poesia religiosa 3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento 9: La letteratura civile e religiosa del Trecento 10: I centri culturali dell'Umanesimo 13: Pulci e la cultura medicea 12: Alberti, Leonardo e la crisi dell'Umanesimo 11: Il primo Quattrocento toscano 16: L' Umanesimo meridionale 15: Il Quattrocento settentrionale 14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano 5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 8: Giovanni Boccaccio 53: Carducci e il tramonto del Classicismo 6: Petrarca 51: Francesco De Sanctis 14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano 61: Svevo e la prosa del Novecento 40: Da Foscolo all'età della Restaurazione 41: Manzoni 59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari 54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 42: Leopardi
Codice record: EC00020152
Descrizione: La storia, il dialogo, il rispetto della persona : scritti in onore del cardinale Achille Silvestrini / a cura di Luca Monteferrante e Damiano Nocilla. - Roma : Studium, 2009. XIX, 715 p., [10] carte di tav. : ill. ; 22 cm.. ( La cultura ; 119 )
Comprende: Alla ricerca di un nuovo Occidente Il principio di sussidiarietà nei rapporti fra Stato, Regioni ed Enti locali La Santa Sede e il sistema delle Nazioni Unite Il vostro silenzio mi piace : riconoscimento e resurrezione nei drammi romanzeschi Poteri istruttori d'ufficio, effetti della non contestazione e verità del processo La disciplina dell'attività di impresa tra diritto, etica ed economia La proposta educativa di Domenico Tardini La leggenda dell'imperatore Costantino e di papa Silvestro Adverte, prudens lector : il Cardinale Tommaso de Vio detto Gaetano (1469-1534) commentatore dell'evangelo di Matteo Quando mitra e porpora non sono ostacolo all'amicizia Ars celebrandi : l'eucaristia fonte della spiritualità del presbitero e epifania del suo presiedere la comunità cristiana Essere cristiano e responsabilità nel mondo secolarizzato La via per un'Europa unita passa per l'atto finale della CSCE di Helsinki Un filologo classico di fronte ai Vangeli Sacra morum elegantia : sull'ideale del gentiluomo cristiano La svolta della genetica Esigenze di sicurezza e rispetto dei diritti della persona : la tutela dei dati personali I problemi etici della globalizzazione Che significa evangelizzare? La speranza nella società contemporanea : una riflessione sociologica Il valore della democrazia La Santa Sede, testimone e promotore della libertà di religione sotto il pontificato di Giovanni Paolo 2. (1978-1990) Pace e papato contemporaneo La Contemplatio ad amorem di San'Ignazio e il neoplatonismo Vladimir Sergeevič Solov'ëv, l'ebraismo e la teocrazia nell'Italia del 1936 : a proposito d'una traduzione di Guanda Il compito della pace in Giorgio La Pira Olimpia e la grecità siceliota Giacobbe e la lotta con la creazione : George Steiner fra critica e letteratura Libertà di ricerca e diritto alla verità nella Costituzione Giuseppe Dossetti e l'art. 7 della Costituzione Rapporti coniugali di fatto e rapporti di convivenza : note a margine di un iter legislativo Secolarizzazione e laicità : a proposito delle radici cristiane dell'Europa Ostpolitik e Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa : l'azione della Santa Sede Laicità e uso politico della religione : Pio 11. e la condanna religiosa dell'Action française L'uomo nella proposta formativa di Villa Nazareth Dietrich Bonhoeffer : vegliare con Cristo nel Gethsemani ed essere un uomo adulto nel mondo I diritti umani fra prospettazioni ecclesiali e disposizioni costituzionali Europa come scienza, Europa come filosofia
Codice record: IEI0290600
RIGO.IV.E 0991
76333