Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: De Incontrera, Carlo
Monografia moderna
Descrizione: 1: Germania / a cura di Carlo De Incontrera e Birgit Schneider. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1990. 351, 42 p. : ill. ; 23 cm..
Fa parte di: Danubio : una civiltà musicale
Codice record: NAP0002755
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
LET.A.234.1
9205
Ammesso al prestito
Descrizione: De Incontrera, Carlo. Franz Liszt in Italia / Carlo de Incontrera. - Ferrara : Teatro comunale di Ferrara, stampa 1986. 141 p. : in gran parte ill. ; 24 cm.
Codice record: RAV0036353
Biblioteca comunale di Stienta "Leonino Vinicio Gabaldi"
780.92
10443
Descrizione: Com'era dolce il profumo del tiglio : la musica a Vienna nell'età di Freud / a cura di Carlo De Incontrera. - [S. l. : s. n.], 1988 (Trieste : Stella). 398 p. : ill. ; 23 cm..
Codice record: CFI0077325
LET.A.372
9204
Descrizione: 4: Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania / a cura di Carlo De Incontrera, Alba Zanini. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1994. 494, [62] p. : ill ; 23 cm.
Codice record: UMC0994142
LET.A.234.4
9208
Descrizione: Danubio : una civiltà musicale. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1990-1994. 4 volumi : ill. ; 23 cm.
Comprende: 1: Germania 2: Austria 3: Slovacchia, Ungheria 4: Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania
Codice record: UMC0994131
Descrizione: All'ombra delle fanciulle in fiore : la musica in Francia nell'eta di Proust / a cura di Carlo De Incontrera. - [S.l. : s.n., 1987?] (Trieste : Stella). 446 p. : ill. ; 23 cm.
Codice record: PAL0065296
LET.A.1741
20286
Descrizione: Schumann, Robert [1810-1856]. Il cielo ha versato una lacrima : Robert e Clara Schumann, lettere 1832-1840 / a cura di Carlo de Incontrera. - [Monfalcone! : Teatro comunale di Monfalcone, stampa 1998. 398 p. : ill. ; 23 cm. ((Nel verso del frontespizio: Teatro Comunale di Monfalcone, 21 aprile-5 giugno 1998..
Codice record: LO10477450
LET.A.831
9202
Descrizione: Viaggio in Italia / a cura di Carlo De Incontrera. - [S.l. : s.n., 1989?] (Trieste : Stella arti grafiche). 430 p. : ill. ; 23 cm.
Comprende: Oggi il Vesuvio fume forte, perbacco! : i viaggi di Mozart in Italia 1769-1773 Il significato del numero nella composizione di Guillaume Dufay : Nuper rosarum flores Stravinskij in Italia Musica da strepito, musica di sentimento : musicisti d'oltralpe alla corte estense Sui soggiorni veneziani dei compositori d'oltralpe : pertinenze politico-mitologiche Sulle ali del disincanto : gli itinerari italiani di Gustav Mahler L'ultimo istante e' assoluta differenziazione e assoluta unita : l'estasi : suggestioni e traslazioni simboliche nell'universo skrjabiniano Il viaggio musicale in Italia nel Settecento tra mito e realtà Trovatori, trovieri, Minnesinger in Italia tra il 12. e 13. secolo Chopin e l'Italia Varietes de spleen : i Grands Prix de Rome de musique : pensionnaires all'Academie de France di Roma La cupola di Brunelleschi e il mottetto di Dufay Schumann, Mendelsshon, Brahms
Codice record: TO00019902
LET.A.490
9209
Descrizione: Ecco mormorar l'onde : la musica nel Barocco / a cura di Carlo De Incontrera e Alba Zanini. - [S. l. : s. n., 1995?] (Trieste : Stella). 381 p. : ill. ; 23 cm.
Comprende: Il merveilleux mitologico tra spettacolarità e verosimiglianza: le fonti letterarie del Castor et Pollux di Bernard Rameau Antonia e le altre: percorsi musicali femminili nella Venezia del Sei-Settecento Ideologia e struttura del teatro musicale veneziano nel Seicento : i drammi di Aurelio Aureli Il terzo stile e l'arte della fuga Relazioni musicali fra l'Italia e la Germania nel Seicento : Johann Jacob Froberger, Johann Kaspar Kerll, Georg Muffat Le nozze augustissime : una ricognizione su un grande spettacolo barocco di corte La cappella musicale del Duomo di Cividale nell'età barocca Sacro e profano, ovvero Le ambiguità del Barocco Rappresentatione di anima et di corpo : a colloquio con René Clemencic, Vienna, 12 marzo 1995 Gli strumenti musicali fra Manierismo e Barocco Le tempeste della cultura : abbozzi per un'antropologia musicale barocca Dal Mediterraneo al Baltico : il linguaggio di Johan Helmich Roman, lo svedese Riflessioni sulla pratica musicale della musica antica : a colloquio con Jordi Savall, Barcellona, 25 febbraio 1995
Codice record: VIA0052103
LET.A.214
9203
Descrizione: 2: Austria / a cura di Carlo De Incontrera e Birgit Schneider. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1992. 448 p. : ill. ; 23 cm.
Comprende: Compositori austriaci nei conventi del secolo XVIII L'imperatore Massimiliano 1. e la cappella di corte Il desiderio del ritorno. Goethe nel canto dell'Austria Musicisti e poeti italiani nella Vienna del "Secolo d'oro" Dalle ceneri dell'impero. A colloquio con Cristian Schuster Gli imperatori compositori La danza all'epoca di Maria Teresa Vienna - 2: Austria / a cura di Carlo De Incontrera e Birgit Schneider Il rinnovamento liturgico-musicale della riforma di Melk Storia della musica del monastero di Kremsmünster Il dramma pasquale di Klosterneuburg L'imperatore Massimiliano I e la cappella di corte Wolfgang Schmeltzl e la città imperiale di Vienna Gli organi delle chiese della fascia danubiana austriaca Cantanti popolari e teatro popolare La vita musicale a Vienna (note retrospettive sulla stagione 1897-98) Cenni sulla musica e la vita musicale nei paesi austriaci dall'alto medio evo alla contemporanea seconda repubblica Musiche nelle contrade. Annotazioni sul Gassenhauer in area viennese Da "Le Haydine" lettera decimasesta Vienna e il Biedermeier L'Oro del Danubio. A colloquio con René Clemencic Compositori austriaci nei conventi del secolo 18. L'oro del Danubio : a colloquio con Rene Clemencic Storia della musica nel monastero di Kremsmunster Musica e polizia
Codice record: UMC0994136
LET.A.234.2
9206
Descrizione: 3: Slovacchia, Ungheria / a cura di Carlo De Incontrera, Alba Zanini. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1993. 430, [46] p. : ill. ; 23 cm.
Comprende: La tradizione interpretativa della musica barocca in Ungheria La vita musicale a Bratislava nell'eta di J. N. Kummel La polifonia tra medioevo e rinascimento in Ungheria L'inganno delle muse Le vicende delle istituzioni musicali slovacche Gli organi delle chiese nella fascia danubiana slovacca ed ungherese Haydn e Goldoni a Esterháza Années de pèlerinage - Liszt e l'Italia Filosofia liturgica ed esperienza estetica nella musica liturgica degli ebrei ashkenaziti dell'est Le istituzioni musicali nelle città libere regie e nei borghi nei secoli XVI e XVII (1541-1686) Ricordo di mio padre Pál Járdányi L'eredità di Zoltán Kodály La vita musicale a Bratislava nell'età di J. N. Hummel La musica zingara ungherese Il suonatore zigano al suo "posto di lavoro" I miei maestri: Alexander Albrecht, Franz Schmidt e Ernst von Dohnányi Dove canta l'allodola : L'avventuroso itinerario di Lehar Musica popolare e educazione musicale "Incantare il tempo": il percorso di György Ligeti Gefangen (Diesseits-Jenseits) su György Kurtág Franz Listz nella letteratura ungherese Simmetrie della musica Sulla concezione formale di Bartók Gli organi delle chiese della fascia danubiana slovacca ed ungherese Filosofia religiosa ed esperienza estetica nella musica liturgica degli ebrei ashkenaziti dell'Europa dell'Est La musica zigana ungherese Franz Liszt nella letteratura ungherese Sulla concezione formale in Bartok Le fonti principali ed i problemi della storia della musica slovacca
Codice record: UMC0994134
LET.A.234.3
2207