Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: De Nicolò, Maria
Monografia moderna
Descrizione: Andrea Mantegna e i maestri della Cappella Ovetari : la ricomposizione virtuale e il restauro / a cura di Alberta de Nicolò Salmazo, Anna Maria Spiazzi, Domenico Toniolo. - Milano : Skira, [2006]. 325 p. : ill. ; 29 cm..
Codice record: MOD1341690
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca Capitolare di Adria
Loc. C.7.23
9004
Ammesso al prestito
Biblioteca comunale di Adria
759.5 AND 01
26764
Biblioteca comunale di Ariano nel Polesine
759.5 AND
3937
Biblioteca comunale di Badia Polesine "Gian Girolamo Bronziero"
759.5 MAN
25195
Biblioteca comunale di Bergantino "Fermo e Giuseppe Bellini"
8548
Biblioteca comunale di Calto
4584
Biblioteca comunale di Canda
4809
Biblioteca comunale di Castelmassa
759.5 MAN 01
16270
Biblioteca comunale di Ceregnano
LOC 759.5 AND 01
11709
Biblioteca comunale di Corbola "Rosetta Pampanini"
5759
Biblioteca comunale di Costa di Rovigo "Manfred Bernhard Buchaster"
6472
Biblioteca comunale di Crespino
6502
Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano
L.II.13.408
8341
Biblioteca comunale di Gaiba
4963
Biblioteca comunale di Lendinara "Gaetano Baccari"
L 02.02.048 01
16046
V.759.5 DENI.A
20563
Biblioteca comunale di Loreo "Piergiorgio Bassan"
Loc.759.5 AND 01
4663
Biblioteca comunale di Melara "Dino Tinti"
9419
Biblioteca comunale di Occhiobello
26946
Biblioteca comunale di Polesella
759 AND 01
3054
Biblioteca comunale di Porto Tolle
14468
Biblioteca comunale di Porto Viro - La bottega di Pinocchio
Genio Arte 007 025
17515
Biblioteca comunale di Rosolina
2851
Biblioteca comunale di Salara
V750 MAN
5839
Biblioteca comunale di San Bellino
759.532 AND
1707
Biblioteca comunale di San Martino di Venezze
759.5 MAN- 1
11650
Biblioteca comunale di Taglio di Po
5681
Biblioteca comunale di Trecenta
Tre SLR 759.5 AND 01
10354
Biblioteca comunale di Villanova Marchesana
VEN 759.5 AND
4352
Biblioteca del Centro Documentazione Polesano
I.4.D.2
889
Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X'
VEN.III.B 0012
42325
Non ammesso al prestito
AT.A5 0079
ADAR
000000260
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo
Conc. E.21.6.2 01
108053
Ammesso solo al prestito locale
Conc. G.2.5.44
137103
Biblioteca dell'Archivio di Stato di Rovigo
W.II.30
6535
Biblioteca della Provincia di Rovigo
759 AND
13763
14199
Biblioteca scolastica del Liceo Classico "Carlo Bocchi" di Adria
7631
Biblioteca scolastica dell'IIS "Edmondo de Amicis" di Rovigo
759 MAN 9
17036
759 MAN
18298
Biblioteca scolastica dell'Istituto di Istruzione Superiore Polo Tecnico di Adria
795.5 AND
9258
Descrizione: De Nicolò, Elisa. La stella più bella : lodi e litanie : raccota di poesie per la gioia di Maria Santissima / Elisa De Nicolò. - [Monopoli] : Colucci, 1986. X, 91 p. : ill. ; 24 cm..
Codice record: TO01403376
Biblioteca del Centro Mariano "Beata Vergine Addolorata" di Rovigo
232.73 D4
006288
Genere: Mostre
Descrizione: Mantegna e Padova, 1445-1460 / a cura di Davide Banzato, Alberta De Nicolo Salmazo, Anna Maria Spiazzi. - Milano : Skira, [2006]. XXI, 325 p. : ill. ; 29 cm.
Codice record: MOD1341673
D 12.05.024 01
16213
VEN.III.C 0016
42350
Descrizione: Ortega y Gasset, José. Cos'è filosofia? / José Ortega y Gasset ; nota a cura di Nemesio González Caminero. - Torino : Marietti, ©1973. 279 p. ; 20 cm. ( Classici della filosofia moderna e contemporanea ; 3 )
Codice record: PUV0417214
P 101 O84
000378
FILO.V.A 0026
38027
Genere: Letteratura per ragazzi
Descrizione: Silvestre, Anne-Sophie. Un'amazzone a corte / Anne-Sophie Silvestre, Amélie Dufour. - Roma : Lapis, 2014. 223 p. : ill. ; 21 cm. ( Le folli avventure di Eulalia di Potimaron ; 4 )
Codice record: RMB0788505
Biblioteca comunale di Bagnolo di Po "Ludovico Ariosto"
NR1 16 SIL.F
9209
843.914 SIL
35194
RAG 843.91 Sil
8982
RAGAZZI 843.92 SIL
24950
Descrizione: Berthier, René. Santa Maria, madre di Dio colei che ha creduto / testi di René Berthier e Marie-Hélène Sigaut. - Leumann, [Rivoli] : Elle Di Ci, [1985?]. 48 p. : ill. ; 29 cm. ( I grandi temi cristiani )
Codice record: CFI0088195
F 232.64 E3
010370
Descrizione: Sfriso, Ernesto Maria. Nicolò de' Conti : un chioggiotto dalla corte di Tamerlano al mar di Banda / Ernesto Sfriso ; prefazione di Ivo Prandin ; tavole di Renzo Bussotti. - Venezia : Corbo e Fiore, stampa 1986. III, 125 p., [24] c. di tav. : ill. ; 24 cm..
Codice record: CFI0024908
853.914 SFR
4079
910.4 DEC 01
8555
LOC.853.914 SFR-NIC 01
1179
920.71 SFR 01
4895
LOC 853.914 SFR 01
1932
Biblioteca comunale di Ficarolo
910.8 SFR 01
00002057
Fiesso LIII 4-58 01
4392
910.92 SFR
2307
Biblioteca comunale di Gavello
LOC 910.8 SFR 01
3148
910,8 SFR 01
1
4114
Biblioteca comunale di Lusia
853.9 SFR 01
2230
853.914 SFR 01
3001
LOC.910 SFR 01
795
829
Biblioteca comunale di Porto Viro
Ven. 853.91 SFR 01
9199
Ven. 853.91 SFR 02
2698
NR853.9 SFR
4108
910 SFR
370
Tre SLR 853.914 SFR 01
1877
Conc. A.7.5.22 01
58158
Descrizione: Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta. - Roma ; Bari : Laterza. v. ; 22 cm.
Comprende: 63: I poeti del Novecento 17: Niccolò Machiavelli 18: Ludovico Ariosto 19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento 20: Gli anticlassicisti del Cinquecento 21: Il teatro del Cinquecento 22: La novella del Cinquecento 27: Galilei e la nuova scienza 23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento 28: La lirica del Seicento 25: Torquato Tasso 29: Il teatro barocco 30: Daniello Bartoli e i prosatori barocchi 26: La cultura della Controriforma 31: I poeti giocosi dell'età barocca 32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento 33: Metastasio e il teatro del primo Settecento 24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma 34: Parini e la poesia arcadica 35: Gli illuministi italiani 36: Dalla crisi del Classicismo ai libertini 37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento 38: Vittorio Alfieri 39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica 40: Da Foscolo all'eta della Restaurazione 41: Manzoni 42: Leopardi 43: Porta e Belli 44: Giusti e il teatro del primo Ottocento 45: Mazzini e gli scrittori democratici 46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unita 47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo 48: I dissidenti del Risorgimento : Cattaneo, Ferrari, Pisacane 49: Nievo e la letteratura campagnola 50: La cultura meridionale e il Risorgimento 51: Francesco De Sanctis 52: Cultura, narrativa e teatro nell'eta del positivismo 53: Carducci e il tramonto del Classicismo 58: D'Annunzio 57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce 56: Bizantini e Decadenti nell'Italia umbertina 54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 55: Dalla Scapigliatura al Verismo 59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari 60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo 61: Svevo e la prosa del Novecento 62: Labriola, Croce, Gentile 63: I poeti del Novecento 64: Dal Fascismo alla Resistenza 65: Neorealismo, Neodecadentismo, Avanguardie 66: Letteratura e cultura dell'età presente 8: Giovanni Boccaccio 6: Petrarca 7: Forme poetiche del Trecento 5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 1: Le origini e la scuola siciliana 4: La poesia realistica e la prosa del Duecento 2: Lo Stilnovo e la poesia religiosa 3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento 9: La letteratura civile e religiosa del Trecento 10: I centri culturali dell'Umanesimo 13: Pulci e la cultura medicea 12: Alberti, Leonardo e la crisi dell'Umanesimo 11: Il primo Quattrocento toscano 16: L' Umanesimo meridionale 15: Il Quattrocento settentrionale 14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano 5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 8: Giovanni Boccaccio 53: Carducci e il tramonto del Classicismo 6: Petrarca 51: Francesco De Sanctis 14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano 61: Svevo e la prosa del Novecento 40: Da Foscolo all'età della Restaurazione 41: Manzoni 59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari 54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta 42: Leopardi
Codice record: EC00020152
Descrizione: Cose nuove e cose antiche : scritti per monsignor Antonio Niero e don Bruno Bertoli / a cura di Francesca Cavazzana Romanelli, Maria Leonardi, Stefania Rossi Minutelli. - Venezia : Biblioteca nazionale Marciana, 2006. 595 p. : ill. ; 24 cm.. ( Collana di studi ; 7 )
Comprende: "Sottomessi" perchè "salvati": gli sposi secondo la Lettera agli Efesini (5, 21-33) "Anche agli spiriti, che attendevano in prigione" (1Pt 3,19) Misericordia versus giustizia nella meditazione di un solitario siro-orientale del 7. secolo, Isacco di Ninive A quarant'anni dalla Pacem in Terris: un'ipotesi sulla preghiera I Padri della Chiesa di Venetia et Histria 1138 : chi difende il Duomo di Verona? : Orlando, Olivieri e Nicolò artifex gnarus In un lebbrosario medievale veronese: tracce di religione vissuta Tribunali di curia, processi matrimoniali e sedimentazione documentaria : casi veneziani dai secoli 13.-14. Ad successorum memoriam et commodum plebis : parroci e scritture d'archivio nell'età del Concilio di Trento: echi veneziani Christo fo da villan cruçificò : un rimorso contadino Alla ricerca di risorse energetiche per le vetrerie di Murano : due lettere dal Cansiglio (1793) L'eco delle "istruzioni superiormente prescritte" : il Seminario patriarcale di Venezia e la sua scuola in un'epoca di transizione Alle origini di una scelta : la Venezia dei Cavanis (1794-1806) L'estrema lettera natalizia di Emilio De Marchi Alcide De Gasperi storico del Movimento cattolico La Pira e Cini : un rapporto inquieto Tra memoria e biografia : Pio Pietragnoli (1906-1970) Gli esordi del "Cristo passo" nell'arte veneziana e la "Pala feriale" di Paolo Veneziano Gli idoli infranti : le rovine del mondo pagano nei mosaici di San Marco Verso Gerusalemme : ambiguità di una metafora Appunti sulla pittura veneziana del Rinascimento Dal monte dell'orazione al monte Calvario In forma di microcosmo : Tommaso Filologo e il portale della chiesa di San Zulian Il Museo di San Marco : un secolo di idee, progetti, allestimenti
Codice record: VEA0681275
SRV-F1 0008
000000773
W.II.17
6512