Ordina per:
Risultati: 1-6 su 6

Monografia moderna

Descrizione:  Masetti, Morgana. Dottori dell'allegria : il sorriso nelle pratiche di cura / Morgana Masetti ; traduzione di Bruno De Nicola. - Bari : La Meridiana, ©2009. 89 p. : ill. ; 25 cm.. ( Partenze )

Codice record: TSA1166608

Musica a stampa

Descrizione:  Raccolta di facili composizioni contemporanee : antologia di musica per chitarra 2 / musiche di Nicola Jappelli ... [et al.]. - Brugherio : Sinfonica, ©2000. 18 p. ; 31 cm..

Fa parte di:  Raccolta di facili composizioni contemporanee : antologia di musica per chitarra

Comprende:  Piccolo intermezzo
Maquette industrielle
Meditazione
Quattro piccoli improvvisi
Notturno - Raccolta di facili composizioni contemporanee : antologia di musica per chitarra 2 / musiche di Nicola Jappelli ... [et al.]
Relativity
Entretien avec l'ange gardien
Elogio de la sombra
Recitativo e variazioni
Magheggiando

Codice record: CFI0512538

Monografia moderna

Descrizione:  Cresti, Renzo. Ragioni e sentimenti : nelle musiche europee dall'inizio del Novecento a oggi / Renzo Cresti. - Lucca : Libreria Musicale Italiana, 2017. - 2. ed. riveduta e corretta. LXI, 686 p. ; 24 cm. ( Studi e saggi ; 1 )

Codice record: TO02011354

Monografia moderna

Descrizione:  Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta. - Roma ; Bari : Laterza. v. ; 22 cm.

Comprende:  63: I poeti del Novecento
17: Niccolò Machiavelli
18: Ludovico Ariosto
19: Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento
20: Gli anticlassicisti del Cinquecento
21: Il teatro del Cinquecento
22: La novella del Cinquecento
27: Galilei e la nuova scienza
23: Guicciardini e la crisi del Rinascimento
28: La lirica del Seicento
25: Torquato Tasso
29: Il teatro barocco
30: Daniello Bartoli e i prosatori barocchi
26: La cultura della Controriforma
31: I poeti giocosi dell'età barocca
32: Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento
33: Metastasio e il teatro del primo Settecento
24: Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma
34: Parini e la poesia arcadica
35: Gli illuministi italiani
36: Dalla crisi del Classicismo ai libertini
37: Goldoni e il teatro del secondo Settecento
38: Vittorio Alfieri
39: Cultura e letteratura dell'Ottocento e l'età napoleonica
40: Da Foscolo all'eta della Restaurazione
41: Manzoni
42: Leopardi
43: Porta e Belli
44: Giusti e il teatro del primo Ottocento
45: Mazzini e gli scrittori democratici
46: Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all'Unita
47: Niccolò Tommaseo e la crisi del Romanticismo
48: I dissidenti del Risorgimento : Cattaneo, Ferrari, Pisacane
49: Nievo e la letteratura campagnola
50: La cultura meridionale e il Risorgimento
51: Francesco De Sanctis
52: Cultura, narrativa e teatro nell'eta del positivismo
53: Carducci e il tramonto del Classicismo
58: D'Annunzio
57: Gli esordi del Novecento e l'esperienza della Voce
56: Bizantini e Decadenti nell'Italia umbertina
54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
55: Dalla Scapigliatura al Verismo
59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari
60: Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo
61: Svevo e la prosa del Novecento
62: Labriola, Croce, Gentile
63: I poeti del Novecento
64: Dal Fascismo alla Resistenza
65: Neorealismo, Neodecadentismo, Avanguardie
66: Letteratura e cultura dell'età presente
8: Giovanni Boccaccio
6: Petrarca
7: Forme poetiche del Trecento
5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
1: Le origini e la scuola siciliana
4: La poesia realistica e la prosa del Duecento
2: Lo Stilnovo e la poesia religiosa
3: La letteratura didattica e la poesia popolare del Duecento
9: La letteratura civile e religiosa del Trecento
10: I centri culturali dell'Umanesimo
13: Pulci e la cultura medicea
12: Alberti, Leonardo e la crisi dell'Umanesimo
11: Il primo Quattrocento toscano
16: L' Umanesimo meridionale
15: Il Quattrocento settentrionale
14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano
5: Dante - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
8: Giovanni Boccaccio
53: Carducci e il tramonto del Classicismo
6: Petrarca
51: Francesco De Sanctis
14: Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano
61: Svevo e la prosa del Novecento
40: Da Foscolo all'età della Restaurazione
41: Manzoni
59: Pascoli, Gozzano e i Crepuscolari
54: Verga - Letteratura italiana Laterza / direttore Carlo Muscetta
42: Leopardi

Codice record: EC00020152

Monografia moderna

Descrizione:  Storia della Shoah in Italia : vicende, memorie, rappresentazioni / a cura di Marcello Flores ... [et al.]. - Torino : UTET, c2010. 2 v. : in gran parte ill. ; 25 cm.

Comprende:  Il cinema come specchio della memoria
Gli storici e la Shoah in Italia
Contrasti e trasformazioni della memoria dello sterminio in Italia
Il razzismo istituzionale coloniale : genesi e relazioni con l'antisemitismo fascista
I rapporti tra Italia e Germania e il razzismo fascista
La legislazione antiebraica 1938-1943
La Resistenza di fronte alla persecuzione degli ebrei
"Sotto gli occhi di tutti" : la società italiana di fronte alla Shoah
Il soccorso agli ebrei nel 1943-1945
La lunga ambiguità : neofascismo e antisemitismo nell'Italia reppublicana
Aspetti dell'antisemitismo cattolico dopo l'Olocausto
La Shoah nella letteratura italiana
Attorno al Giorno della memoria
Destino degli scienziati razzisti nel dopoguerra
Il 1938 e gli intellettuali : persecutori, vittime, spettatori
I persecutori italiani
L'Italia fascista potenza occupante in Europa
La Chiesa cattolica davanti alla Shoah (1945-2010)
L'inquadramento giuridico del passato : memoria della Shoah e legge italiana
Primo Levi testimone e coscienza critica
Donne scrittrici di fronte all'Olocausto
L'arte italiana e la Shoah
La Shoah in tribunale : giustizia postbellica e memoria delle persecuzioni
La sinistra e la questione ebraica
Il memoriale degli italiani ad Auschwitz
Cronaca di un'incomprensione : la svolta del 1982 nel discorso pubblico su ebrei e Israele
Razzismo e spinta totalitaria : aspetti del dibattito fascista sull'antisemitismo
Come continuare a vivere nella bufera : gli ebrei italiani di fronte alla persecuzione
L'esilio ebraico tra antisemitismo e antifascismo
Le discriminazioni e il problema dei "misti"
L'occupazione tedesca in Italia e lo sterminio degli ebrei
La percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra : 1945-1947
Una vicenda (quasi) infinita : la reintegrazione nei diritti e le riparazioni economiche
Memorie di terza generazione
Gli ebrei nell'Italia repubblicana
L'antisemitismo cattolico tra Otto e Novecento
Le frontiere della cittadinanza liberale : diritto, esclusione e razzismo
L'antisemitismo totalitario del fascismo
Ebrei e antifascismo
Collaborazione e delazione
Il Vaticano, la Chiesa e il salvataggio degli ebrei in Italia
I luoghi e i giorni della deportazione e della prigionia
La Shoah nella televisione italiana
La banalizzazione della Shoah : prime riflessioni sul caso italiano
Ebrei e nazione dall'emancipazione alla crisi di fine secolo
Rigenerare la razza : la via italiana all'eugenica
I critici e i nemici dell'emancipazione degli ebrei
1: Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio
2: Memorie, rappresentazioni, eredità

Codice record: URB0880613