Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: Florimo, Francesco
Monografia moderna
Descrizione: Florimo, Francesco. 1: Come venne la musica in Italia ed origine delle scuole italiane / per Francesco Florimo. - Bologna : Forni, stampa 1969. - Rist. anast. 209 p. ; 25 cm.
Fa parte di: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo sulla storia della musica in Italia
Codice record: NAP0069034
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Antonio Buzzolla" di Adria
XI.004.1
70
Non ammesso al prestito
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
LET.A.801.1
1550
Ammesso al prestito
Descrizione: Florimo, Francesco. La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo sulla storia della musica in Italia / per Francesco Florimo. - Bologna : Forni. - Rist. anast. v. ; 25 cm. ( Bibliotheca musica Bononiensis. Sez. 3 ; 9 )
Comprende: 1: Come venne la musica in Italia ed origine delle scuole italiane 2: Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli e suoi conservatorii, con le biografie dei maestri usciti dai medesimi 3: Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli e suoi conservatorii, con le biografie dei maestri usciti dai medesimi 4: Elenco di tutte le opere in musica rappresentate nei teatri di Napoli dal 1651 al 1881 con cenni sui teatri e sui poeti melodrammatici
Codice record: NAP0069037
Descrizione: Florimo, Francesco. 2: Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli e suoi conservatorii, con le biografie dei maestri usciti dai medesimi / per Francesco Florimo. - Bologna : Forni, stampa 1969. IX, 471 p. ; 25 cm.
Codice record: NAP0069046
XI.004.2
71
LET.A.801.2
1551
Descrizione: Florimo, Francesco. 3: Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli e suoi conservatorii, con le biografie dei maestri usciti dai medesimi / per Francesco Florimo. - Bologna : Forni, stampa 1969. - 2. ed. 650 p. ; 25 cm.
Codice record: NAP0069049
XI.004.3
72
LET.A.801.3
1552
Descrizione: Florimo, Francesco. 4: Elenco di tutte le opere in musica rappresentate nei teatri di Napoli dal 1651 al 1881 con cenni sui teatri e sui poeti melodrammatici / per Francesco Florimo. - Bologna : Forni, stampa 1969. XIV, 608 p. ; 25 cm.
Codice record: NAP0069053
XI.004.4
73
LET.A.801.4
1553
Descrizione: Francesco Florimo a Vincenzo Bellini / a cura di Dario Miozzi. - Catania : G. Maimone, 2001. 266 p. : ill. ; 23 cm.
Codice record: PAL0189881
LET.A.284
8712
Descrizione: Album-Bellini / a cura di F. Florimo e M. Scherillo. - [Catania] : D. Sanfilippo, 2001. - Ristampa anastatica dell'ed. A. Tocco & C. 1886, a cura di Dario Miozzi. 123 p. : ill. ; 29 cm.
Codice record: UBO1871604
LET.C.87
8595
Genere: Atti di congressi
Descrizione: Intellettuali di Capitanata : la famiglia Bellucci : atti del Convegno di studi, Foggia, 10-11 dicembre 2014 / a cura di Antonio Caroccia. - Foggia : Grenzi, 2015. 205 p. : ill. ; 24 cm.
Comprende: Storici e storia in Capitanata tra fine Ottocento ed inizi Novecento L'archivio Bellucci della Biblioteca provinciale di Foggia I manoscritti di Michele Bellucci nell'Archivio Storico di Manfredonia Espansione tonicale nella musica di Michele Bellucci Michele Bellucci e il contesto musicale napoletano Le romanze da salotto di Michele Bellucci: edizioni e autografi La provincia felix della musica, Michele & Mario Bellucci : suggestioni di un poligrafo Significati musicali nella dinamica affettiva della Carlotta Corday Michele Bellucci vs Francesco Florimo: tra corrispondenza e storiografia La musica sacra e strumentale di Michele Bellucci La raccolta iconografico musicale di Mario Bellucci La Salandra: "un dizionario figurato della vita musicale di ogni secolo e di ogni nazione" Michele Bellucci : profilo bio-bibliografico Poesia di Napoli : la canzone per Mario Bellucci La Salandra
Codice record: PAV0099090
LET.A.2268
26408
Descrizione: La romanza italiana da salotto / a cura di Francesco Sanvitale. - Torino : EDT ; Ortona : Istituto Nazionale Tostiano, [2002]. IX, 730 p. ; 23 cm. ( Studi tesi ricerche ; 3 )
Comprende: Il salotto italiano dell'ottocento: non solo i sospiri di nonna speranza Poesie e poeti della romanza da salotto La musica vocale da camera dell'Ottocento nei cataloghi degli editori Ricordi e Lucca I musicisti di D'Annunzio: la lirica da camera La fortuna di Tosti e della romanza italiana in Inghilterra Basta un titolo per la gloria: "Il Bacio" di Arditi, "Visione venezia" di Brogi, "Serenata-Rimpianto" di Toselli e "Lolita" di Buzzi-Peccia La "Musica proibita" di Stanislao Gastaldon Le romanze dei direttori: Toscanini, Mariani, Mugnone, Mancinelli, Faccio, Muzio e Bottesini Il salotto europeo di Gaetano Braga La romanza vocale da camera attraverso "La Musica Popolare" Discografia della romanza da salotto Il pianoforte nel salotto italiano dell'Ottocento: struttura, costruttori, repertori Nuove acquisizioni al catalogo vocale da camera di Vincenzo Bellini La romanza di Mario Costa: ricognizione storica e geografica Zingarelli, Mercadante, Florimo e la romanza nell'editoria partenopea dell'Ottocento Ciro Pinsuti Pier Adolfo Tirindelli: gli anni veneziani (1884-1896) "Incipit vita nova": Ildebrando Pizzetti e la "generazione dell'Ottanta" Romanza, lirica, canzone: Guido Albanese, un musicista al bivio Compositori sconosciuti di romanze vocali da camera nella Biblioteca del Conservatorio "S. Cecilia" di Roma La poesia europea nella romanza italiana da salotto Giacomo Gotifredo Ferrari, compositore da salotto e insegnante di canto tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento Sgambati e i salotti musicali romani Denza e De Leva, il canto della "Sirenetta" dal Golfo di Napoli ai salotti londinesi Un "maestro alla moda" tra salotti e cappelle: vita e arte di Augusto Rotoli Riccardo Zandonai Ballate, preghiere e stornelli. Titoli e generi della romanza da Mercadante a Respighi Alla conquista dell'endecasillabo: qualche riflessione su metrica poetica e strutture musicali nella lirica italiana dell'Ottocento
Codice record: RAV0911956
LET.A.1071
12181