Ordina per:
Risultati: 1-4 su 4

Monografia moderna

Genere:  Atti di congressi

Descrizione:  Genoveffa di Brabante: dalla tradizione popolare a Erik Satie / a cura di Alfonso Cipolla. - Torino : Seb27, [2004]. 171 p., [8] c. di tav. : ill. ; 21 cm. ( Linea teatrale ; 6 )

Codice record: TO01342324

Monografia moderna

Genere:  Cataloghi

Descrizione:  In-audita musica : compositrici del '600 in Europa : catalogo della Mostra / a cura di Antonietta Berretta. - Milano : Edizioni ET, 2000. 63 p. : ill., mus. ; 24 cm.

Codice record: VEA0138810

Monografia moderna

Genere:  Atti di congressi

Descrizione:  Beni musicali novaresi : atti del convegno di studi, Novara, 5 giugno 1998 / a cura di Annarita Colturato e Pier Giuseppe Gillio. - Novara : Conservatorio Statale di musica "Guido Cantelli", ©2001. 109 p. : ill. ; 24 cm.

Comprende:  Le fonti musicali a Novara (con qualche suggerimento bibliografico)
L'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte : cataloghi musicali e progetti
Le più antiche fonti novaresi del canto gregoriano
Il patrimonio musicale conservato negli archivi della Curia novarese [...]
Insigne Basilica di San Gaudenzio : Archivio Capitolare e beni musicali
I codici musicali dei capitoli di San Giulio d'Orta e San Giuliano di Gozzano
Le fonti musicali nei fondi dell'Archivio di Stato
Vita musicale nel Novarese attraverso lo spoglio della "Gazzetta di Milano" (1651-1699)
I libretti d'opera della Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Rappresentazioni d'opera a Novara tra fine Settecento e primo Ottocento : materiali documentari
La Biblioteca del Civico Istituto Musicale "Brera" di Novara
Il Museo Civico Teatrale Conte Caccia di Romentino : stato dei lavori
Gli strumenti musicali della collezione Caccia di Romentino
Esempi di iconografia musicale nel territorio novarese
Editori di musica a Novara nel primo Ottocento

Codice record: TO01058486

Monografia moderna

Descrizione:  Tasti neri tasti bianchi : pianoforte, organo e attività musicale in Italia nel 19. e 20. secolo : atti dei convegni, Novara 19-20 maggio 2009, 5-7 maggio 2010 / a cura di Anelide Nascimbene e Marco Ruggeri. - Lucca : Libreria musicale italiana, 2011. XIX, 440 p. : ill. ; 24 cm.

Comprende:  Giovanni Rinaldi "lo Chopin italiano"
Le forme della musica pianistica nell'Italia post-unitaria
Ponchielli, Catalani e il pianoforte
"Grand Tour à rebours" : il viaggio del fortepiano da Firenze a Shillelah
Teoria e pratica pianistica nella Milano di primo Ottocemto : il caso Pollini
La didattica italiana nell'era del "peso"
L'opera pianistica di Luigi Perrachio
Le trascrizioni per pianoforte : Adolfo Fumagalli (1828-1856)
I preludi per pianoforte nell'opera di Felice Lattuada (1882-1962)
La produzione pianistica delle compositrici del fondo "Suonodonne"
Il pianoforte come Weltanschauung
La produzione di pianoforti in Italia tra '800 e '900
La letteratura pianistica italiana nell'editoria milanese della prima metà dell'Ottocento
Vicende pianistiche novaresi nell'Ottocento
L'arte pianistica dal 78 giri all'iPod
Cronaca di un itinerario trasversale : dalla didattica verticale alla didattica orizzontale : riflessioni e appunti per lo studio di domani
La riforma dell'organo italiano
La didattica organistica in Italia nell'Ottocento
Strutturazioni linguistiche nella musica per organo all'epoca della Riforma ceciliana
Parole e segni : tracce interpretative dell'arte di Marco Enrico Bossi
Il continente sommerso : Novecento e contemporaneità nella letteratura organistica italiana
Il mondo organistico italiano tra Otto e Novecento nelle esperienze di un organista
L'arte costruttiva degli organi e la creatività organistica : un connubio tra gioie e dolori

Codice record: TO01824676