Ordina per:
Risultati: 1-3 su 3

Monografia moderna

Descrizione:  La strage : l'atto d'accusa dei giudici di Bologna / a cura di Giuseppe De Lutiis ; prefazione di Norberto Bobbio. - Roma : Editori riuniti, 1986. XXXVI, 406 p. ; 22 cm.

Codice record: CFI0067505

Monografia moderna

Descrizione:  La violenza contro le donne nella storia : contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli 15.-21.) / a cura di Simona Feci e Laura Schettini. - Roma : Viella, 2017. 287 p. : ill. ; 21 cm. ( Storia delle donne e di genere ; 8 )

Comprende:  Il Movimento di liberazione della donna e il primo Centro contro la violenza sulle donne
Le politiche europee di contrasto della violenza di genere: il bilancio del ventennio 1997-2015
Retoriche della violenza. Il femminicidio raccontato dai media italiani
Conflitti familiari innanzi al "poliziotto paciere" nella Sicilia postunitaria
Separazione coniugale e maltrattamenti domestici a Torino (1838-1889)
Innocenti e "maliziose". Bambine in tribunale a Firenze nel lungo Ottocento
Femminismo e processo penale: il mutamento del discorso giuridico in tema di reati sessuali
Storia e uso pubblico della violenza contro le donne
Homo mulieri lupus. Susan Brownmiller e la demistificazione della "cultura solidale con lo stupro"
Politica e violenza di genere a Bologna nella prima età moderna. Antonia Sanvitale vs Aurelio Dall'Armi
Morte in famiglia. Il parricidio a Roma alla fine del Cinquecento e la riflessione di Prospero Farinacci
Donne in Famiglia: l'ambivalenza del femminile in contesti mafiosi
La risoluzione 1820 dell'Onu contro i crimini sessuali di guerra. Un profilo storico
Le proposte di legge in materia di violenza sulle donne all'inizio del dibattito italiano (1979-1980)

Codice record: IEI0485287

Monografia moderna

Descrizione:  Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda : l'infanzia abbandonata nel Triveneto, secoli 15.-19. / a cura di Casimira Grandi. - Treviso : Fondazione Benetton studi ricerche : Canova, 1997 (stampa 1998). XIV, 349 p. : ill. ; 24 cm.. ( Studi veneti ; 6 )

Comprende:  Una "inondante scostumatezza". Gli esposti dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze, 1840-1842
il segno degli esposti
L'immagine dell'infante abbandonato nella narrativa veneta
I figli illegittimi all'inizio dell'era moderna. Il trattato De nothis spuriisque filiis di Gabriele Paleotti
Madri e padri davanti al tribunale arcivescovile. Conflitti per il mantenimento dei figli illegittimi a Bologna alla fine del Cinquecento
Dinamiche politico-istituzionali e sorte degli esposti nell'Ospedale degli Innocenti di Firenze (secoli XV-XVI)
L'affidamento degli esposti tra controllo sociale ed economicismo assistenziale nell'Ottocento
Presentazione
Introduzione
Redditi da baliatico e integrazione sociale degli esposti in una comunità montana del secolo XIX
Tavola delle abbreviazioni.
Il caso siciliano. Forme alternative di famiglia: adozioni, legittimazioni e riconoscimenti nel secolo XIX
Cenni su sistemi assistenziali a confronto nell'Ottocento italiano
Per la storia dell'assistenza agli esposti in Bergamo. L'Ospedal Grande di San Marco e il suo archivio (secoli Xv-XVIII)
"Le angustie di molti bisogni". Aspetti patrimoniali della Ca' di Dio di Padova tra Cinque e Seicento
I libri Ruota dell'Ospedale di San Marcello a Vicenza nel secolo XVIII
La Casa centrale degli esposti di Treviso in epoca austriaca
I contrassegni degli esposti, forme di una sensibilità magico-religiosa nel Polesine del secondo Ottocento
Un brefotrofio per più città: la Domus Pietatis di Verona (secolo XVIII)
Gli archivi ecclesiastici veneziani per la storia degli esposti
Le modalità dell'esposizione infantile a Santa Maria della Pietà di Venezia durante la veneta Repubblica, in particolare nell'anno 1778 more veneto
P come Pietà: i segni corporei dell'identità istituzionale sugli esposti di Santa Maria della Pietà di Venezia (secoli XVII-XIX)
"E mi creda la di lei umilissima serva N.N.". Le modalità dell'esposizione infantile a Santa Maria della Pietà di Venezia durante la seconda dominazione austriaca
L'invenzione dell'assistenza agli esposti nell'Italia del Quattrocento
Il segno del segreto
Mozione. - Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda : l'infanzia abbandonata nel Triveneto, secoli 15.-19. / a cura di Casimira Grandi
Bibliografia.
Indice dei nomi e dei luoghi.

Codice record: PUV0368541