Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: Maida, Bruno
Analitico di monografia
Descrizione: Maida, Bruno. La Resistenza di fronte alla persecuzione degli ebrei / Bruno Maida.
Fa parte di: Storia della Shoah in Italia : vicende, memorie, rappresentazioni
Codice record: IEI0371409
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
Monografia moderna
Descrizione: Maida, Bruno. L'infanzia nelle guerre del Novecento / Bruno Maida. - Torino : Einaudi, 2017. XI, 344 p. ; 24 cm. ( Einaudi storia ; 75 )
Codice record: PBE0104930
Biblioteca comunale di Adria
362.760904 MAI
37122
Ammesso al prestito
Descrizione: Beccaria Rolfi, Lidia. Il futuro spezzato : i nazisti contro i bambini / Lidia Beccaria Rolfi, Bruno Maida ; prefazione di Primo Levi. - Firenze : Giuntina, 2000. - 2. ed. 214 p. ; 21 cm..
Codice record: PAL0197891
Biblioteca comunale di Loreo "Piergiorgio Bassan"
940.531 BEC
7164
Biblioteca comunale di Polesella
940 BEC
8441
Descrizione: Maida, Bruno. La shoah dei bambini : la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia : 1938-1945 / Bruno Maida. - Torino : Einaudi, 2019. XI, 330 p. ; 21 cm. ( ET )
Codice record: BMT0019567
PER LET.A.2046
25142
Descrizione: Tranfaglia, Nicola. La stampa del regime 1932-1943 : le veline del Minculpop per orientare l'informazione / Nicola Tranfaglia ; con la collaborazione di Bruno Maida. - Milano : Bompiani, 2005. 456 p. ; 24 cm.. ( Saggi Bompiani )
Codice record: RAV1382224
945.0915 TRA 01
25386
Descrizione: Maida, Bruno. La Shoah dei bambini : la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia : 1938-1945 / Bruno Maida. - Torino : Einaudi, 2013. VI, 345 p. ; 23 cm.. ( Einaudi storia ; 47 )
Codice record: LO11463736
Biblioteca comunale di Calto
940.53 MAI
5834
Biblioteca comunale di Castelmassa
940.5318092 MAI
32146
Descrizione: Maida, Bruno. Prigionieri della memoria : storia di due stragi della liberazione / Bruno Maida ; introduzione di Nicola Tranfaglia. - Milano : F. Angeli, 2002. 223 p. ; 23 cm.. ( Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti. Studi e documenti ; 14 )
Codice record: TO01056712
Biblioteca comunale di Gaiba
940.54 MAI 01
4072
Descrizione: Béjarano, Esther. La ragazza con la fisarmonica : dall'orchestra di Auschwitz alla musica rap / Esther Béjarano ; a cura di Antonella Romeo ; [prefazione di Bruno Maida]. - Torino : SEB 27, 2013. 147 p. ; 21 cm + 1 DVD-Video. ( Laissez passer ; 34 )
Comprende: Esther che suonava la fisarmonica nell'orchestra di Auschwitz
Codice record: TO01865650
PER LET.A.2038
25130
Genere: Letteratura per ragazzi
Descrizione: Baccalario, Pierdomenico. Oggi è già ieri? / Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia ; con Bruno Maida ; illustrazioni di Mirella Mariani. - Milano : Il castoro, 2021. 139 p. : ill. ; 21 cm. ( Le 15 domande ; 3 )
Codice record: LO11825353
Biblioteca comunale di San Martino di Venezze
907R BAC
21749
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo / Sezione Ragazzi - Multispazio
R2 907 BAC
9865
Descrizione: Storia della Shoah in Italia : vicende, memorie, rappresentazioni / a cura di Marcello Flores ... [et al.]. - Torino : UTET, c2010. 2 v. : in gran parte ill. ; 25 cm.
Comprende: Il cinema come specchio della memoria Gli storici e la Shoah in Italia Contrasti e trasformazioni della memoria dello sterminio in Italia Il razzismo istituzionale coloniale : genesi e relazioni con l'antisemitismo fascista I rapporti tra Italia e Germania e il razzismo fascista La legislazione antiebraica 1938-1943 La Resistenza di fronte alla persecuzione degli ebrei "Sotto gli occhi di tutti" : la società italiana di fronte alla Shoah Il soccorso agli ebrei nel 1943-1945 La lunga ambiguità : neofascismo e antisemitismo nell'Italia reppublicana Aspetti dell'antisemitismo cattolico dopo l'Olocausto La Shoah nella letteratura italiana Attorno al Giorno della memoria Destino degli scienziati razzisti nel dopoguerra Il 1938 e gli intellettuali : persecutori, vittime, spettatori I persecutori italiani L'Italia fascista potenza occupante in Europa La Chiesa cattolica davanti alla Shoah (1945-2010) L'inquadramento giuridico del passato : memoria della Shoah e legge italiana Primo Levi testimone e coscienza critica Donne scrittrici di fronte all'Olocausto L'arte italiana e la Shoah La Shoah in tribunale : giustizia postbellica e memoria delle persecuzioni La sinistra e la questione ebraica Il memoriale degli italiani ad Auschwitz Cronaca di un'incomprensione : la svolta del 1982 nel discorso pubblico su ebrei e Israele Razzismo e spinta totalitaria : aspetti del dibattito fascista sull'antisemitismo Come continuare a vivere nella bufera : gli ebrei italiani di fronte alla persecuzione L'esilio ebraico tra antisemitismo e antifascismo Le discriminazioni e il problema dei "misti" L'occupazione tedesca in Italia e lo sterminio degli ebrei La percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra : 1945-1947 Una vicenda (quasi) infinita : la reintegrazione nei diritti e le riparazioni economiche Memorie di terza generazione Gli ebrei nell'Italia repubblicana L'antisemitismo cattolico tra Otto e Novecento Le frontiere della cittadinanza liberale : diritto, esclusione e razzismo L'antisemitismo totalitario del fascismo Ebrei e antifascismo Collaborazione e delazione Il Vaticano, la Chiesa e il salvataggio degli ebrei in Italia I luoghi e i giorni della deportazione e della prigionia La Shoah nella televisione italiana La banalizzazione della Shoah : prime riflessioni sul caso italiano Ebrei e nazione dall'emancipazione alla crisi di fine secolo Rigenerare la razza : la via italiana all'eugenica I critici e i nemici dell'emancipazione degli ebrei 1: Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio 2: Memorie, rappresentazioni, eredità
Codice record: URB0880613