Ordina per:
Risultati: 1-3 su 3

Musica a stampa

Descrizione:  Mozart, Wolfgang Amadeus. La clemenza di Tito : opera seria in due atti : KV 621 / Wolfgang Amadeus Mozart ; Text nach Pietro Metastasio von Caterino Mazzolà ; deutsche Übersetzung von Kurt Honolka ; Klavierauszug nach dem Urtext der Neuen Mozart-Ausgabe von Heinz Moehn. - Kassel [etc.] : Bärenreiter, 1971. 1 spartito ([6], 319 p.) : 27 cm.

Codice record: URB0918400

Musica a stampa

Descrizione:  Mozart, Wolfgang Amadeus. La clemenza di Tito : opera seria in due atti : KV 621 / W. A. Mozart ; libretto: Caterino Mazzolà ; nach Pietro Metastasio ; Deutsche Ubersetzung von Eberhard Schmidt ; Klavierauszug nach dem Urtext der Neuen Mozart-Ausgabe von Eugen Epplee. - Kassel : Barenreiter, 2006. - 2. durchgesehene Auflage. 1 spartito (XII, 330 p.) ; 28 cm. ( Bärenreiter Urtext )

Codice record: NAP0508335

Monografia moderna

Descrizione:  Commedia e musica al tramonto dell'ancien régime : Cimarosa, Paisiello e i maestri europei : atti del convegno di studi, Avellino, 24-26 novembre 2016 / a cura di Antonio Caroccia. - Avellino : IlCimarosa, 2017. 494 p. : ill., musica ; 24 cm.

Comprende:  Paisiello e Mozart : analogie e differenze nelle loro opere buffe
Paisiello, Cimarosa e gli interpreti vocali : il mestiere degli operisti e la trasmissione del repertorio
"Ma quest'aria, cospetto! È assai noiosa: la musica a' miei tempi era altra cosa"
"Con più lieti canti" : il coro nell'opera buffa
A passo di danza : qualche osservazione circa i moduli coreutici contenuti nelle commedie per musica napoletani di tardo Settecento
Gli anni del Nationaltheater di Vienna : un'epoca buia per l'opera buffa italiana
I drammi giocosi di Caterino Mazzolà e Antonio Salieri : La scola de' gelosi, Il mondo alla rovescia
Composed but never staged : the dramma eroicomico Cublai, Gran Kan de' Tartari (1786-88)
Goldoni, Paisiello e la luna nuova
Due "disegnatori" italiani : appunti su Goldoni e Piccinni
Questa farsa buffa a quattro voci... è composta con recitativi in prosa et arie in musica : tra prassi e sperimentazioni : note su storia, strutture e diffusione di spettacoli "misti" a Venezia nella seconda metà del Settecento
Il Conte Caramella di Goldoni e Galuppi : finestra sullo sviluppo del mezzo carattere
Amore mio bellissimo : Cimarosa's "Quartetto di nuova invenzione" and the Conti del Nord
Toward a critical edition of Il matrimonio segreto by Bertati-Cimarosa : history, sources, and documents
Ragionando di fonti sul Settecento napoletano
I manoscritti cimarosiani a San Pietro a Majella : vicende e inventari
Amore a dispetto e in gioco : fra eros e risus, le tecniche del comico nei libretti di Giuseppe Palomba per i teatri di Napoli
"Le stravaganze del conte" o sia lo svelamento dell'ingranaggio comico
La figura di Pulcinella nelle opere di Domenico Cimarosa
La stagione operistica 1781-1782 al Teatro dei Fiorentini di Napoli : meccanismi gestionali e occasioni creative
La nuova organizzazione dell'opera buffa al Teatro de' Fiorentini di Napoli (1813)

Codice record: CAG2074357