Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: Pisanty, Valentina
Analitico di monografia
Descrizione: Pisanty, Valentina. La banalizzazione della shoah / Valentina Pisanty..
Fa parte di: 2: Memorie, rappresentazioni, eredità
Codice record: RAV1931320
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
Descrizione: Pisanty, Valentina. La banalizzazione della Shoah : prime riflessioni sul caso italiano / Valentina Pisanty.
Fa parte di: Storia della Shoah in Italia : vicende, memorie, rappresentazioni
Codice record: IEI0371474
Monografia moderna
Descrizione: La difesa della razza : antologia 1938-1943 / [a cura di] Valentina Pisanty ; con un contributo di Luca Bonafe ; prefazione di Umberto Eco. - Milano : Tascabili Bompiani, 2006. 376 p. : ill ; 20 cm. ( Tascabili Bompiani ; 332 )
Codice record: LO11036980
Biblioteca comunale di Adria
305.8005 DIF 01
25811
Ammesso al prestito
Biblioteca del Centro Documentazione Polesano
I.2.C.28
341
Descrizione: Pisanty, Valentina. L' irritante questione delle camere a gas : logica del negazionismo / Valentina Pisanty. - Milano : Bompiani, 2014. 366 p. : ill. ; 20 cm. ( Tascabili Bompiani ; 498 )
Codice record: MIL0855060
940.5318072 PIS
34949
Biblioteca comunale di Occhiobello
34725
Descrizione: Pisanty, Valentina. Educare all'odio : La difesa della razza (1938-1943) / di Valentina Pisanty ; con un contributo di Luca Bonafé ; introduzione di Umberto Eco. - Roma : Nuova iniziativa editoriale, 2004. X, 130 p. : ill. ; 19 cm.. ( Saggi e indispensabili )
Codice record: TO01295241
I.4.A.30
771
Descrizione: 2: Memorie, rappresentazioni, eredità / a cura di: Marcello Flores ... [et al.]. - Torino ; UTET, ©2010. 583 p. : ill. ; 25 cm..
Comprende: La banalizzazione della shoah
Codice record: LO11334879
LET.SUP.2
14532
Prestito categorie particolari
Descrizione: Storia della Shoah in Italia : vicende, memorie, rappresentazioni / a cura di Marcello Flores ... [et al.]. - Torino : UTET, c2010. 2 v. : in gran parte ill. ; 25 cm.
Comprende: Il cinema come specchio della memoria Gli storici e la Shoah in Italia Contrasti e trasformazioni della memoria dello sterminio in Italia Il razzismo istituzionale coloniale : genesi e relazioni con l'antisemitismo fascista I rapporti tra Italia e Germania e il razzismo fascista La legislazione antiebraica 1938-1943 La Resistenza di fronte alla persecuzione degli ebrei "Sotto gli occhi di tutti" : la società italiana di fronte alla Shoah Il soccorso agli ebrei nel 1943-1945 La lunga ambiguità : neofascismo e antisemitismo nell'Italia reppublicana Aspetti dell'antisemitismo cattolico dopo l'Olocausto La Shoah nella letteratura italiana Attorno al Giorno della memoria Destino degli scienziati razzisti nel dopoguerra Il 1938 e gli intellettuali : persecutori, vittime, spettatori I persecutori italiani L'Italia fascista potenza occupante in Europa La Chiesa cattolica davanti alla Shoah (1945-2010) L'inquadramento giuridico del passato : memoria della Shoah e legge italiana Primo Levi testimone e coscienza critica Donne scrittrici di fronte all'Olocausto L'arte italiana e la Shoah La Shoah in tribunale : giustizia postbellica e memoria delle persecuzioni La sinistra e la questione ebraica Il memoriale degli italiani ad Auschwitz Cronaca di un'incomprensione : la svolta del 1982 nel discorso pubblico su ebrei e Israele Razzismo e spinta totalitaria : aspetti del dibattito fascista sull'antisemitismo Come continuare a vivere nella bufera : gli ebrei italiani di fronte alla persecuzione L'esilio ebraico tra antisemitismo e antifascismo Le discriminazioni e il problema dei "misti" L'occupazione tedesca in Italia e lo sterminio degli ebrei La percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra : 1945-1947 Una vicenda (quasi) infinita : la reintegrazione nei diritti e le riparazioni economiche Memorie di terza generazione Gli ebrei nell'Italia repubblicana L'antisemitismo cattolico tra Otto e Novecento Le frontiere della cittadinanza liberale : diritto, esclusione e razzismo L'antisemitismo totalitario del fascismo Ebrei e antifascismo Collaborazione e delazione Il Vaticano, la Chiesa e il salvataggio degli ebrei in Italia I luoghi e i giorni della deportazione e della prigionia La Shoah nella televisione italiana La banalizzazione della Shoah : prime riflessioni sul caso italiano Ebrei e nazione dall'emancipazione alla crisi di fine secolo Rigenerare la razza : la via italiana all'eugenica I critici e i nemici dell'emancipazione degli ebrei 1: Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio 2: Memorie, rappresentazioni, eredità
Codice record: URB0880613