Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: Razza, Luigi
Monografia moderna
Descrizione: Confederazione nazionale dei sindacati fascisti dell'agricoltura. I salari nell'agricoltura tratti dai contratti di lavoro dal 1913 al 1931 / Confederazione nazionale dei sindacati fascisti dell'agricoltura ; prefazione [di] Luigi Razza. - Roma : Cnsfa, 1931. 273 p., [2] c. di tav. : in gran parte ill. ; 22 cm..
Codice record: PUV0258653
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo
Conc. N.26.5.11 01
4078
Non ammesso al prestito
Descrizione: Cavalli-Sforza, Luigi L.. Razza o pregiudizio? : L'evoluzione dell'uomo fra natura e storia / Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Ada Piazza. - Milano : Einaudi scuola, 1996. 175 p. : ill. ; 21 cm. ( I libri da leggere )
Codice record: EC00166968
Biblioteca comunale di Castelmassa
573.2 CAV 01
29774
Ammesso al prestito
Musica a stampa
Descrizione: Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Rigoletto : melodramma di Francesco Maria Piave / posto in musica dal Maestro Gius. Verdi ; riduzione per canto e per pianoforte di Luigi Truzzi. - Milano : Giovanni Ricordi, [1851]. volumi ; 25 x 35 cm.
Comprende: 2: Questa o quella per me pari sono : ballata : eseguita dal sig. Mirate (tenore) 6. Duetto : Quel vecchio maledicevami : baritono e basso 7: Figlia... Mio Padre| A te dappresso : scena e duetto : eseguito dalla sig.ra Brambilla Teresina e dal sig.r Varesi (soprano e baritono) 8: Signor né principe io lo vorrei : scena e duetto: eseguito dalla signora Brambilla Teresina e dal sig. Mirate (soprano e tenore) 9: Caro nome che il mio cor : scena ed aria : eseguita dalla signora Brambilla Teresina (soprano) 11: Parmi veder le lagrime : atto 2., scena ed aria : eseguita dal sig. Mirate (tenore) 12: Cortigiani vil razza dannata : scena ed aria : eseguita dal sig. Varesi (baritono) 14. Scena e Duetto : Tutte le sere al tempio : Soprano e Baritono 15: La donna è mobile : atto terzo, preludio scena e canzone : eseguita dal sig. Mirate (tenore) 16: Un dì, se ben rammentomi : quartetto : atto 3. scena 3. 20. Scena e Duetto finale : V'ho ingannato colpevole fui : Soprano e Baritono
Codice record: VIA0118294
Descrizione: Storia della Shoah in Italia : vicende, memorie, rappresentazioni / a cura di Marcello Flores ... [et al.]. - Torino : UTET, c2010. 2 v. : in gran parte ill. ; 25 cm.
Comprende: Il cinema come specchio della memoria Gli storici e la Shoah in Italia Contrasti e trasformazioni della memoria dello sterminio in Italia Il razzismo istituzionale coloniale : genesi e relazioni con l'antisemitismo fascista I rapporti tra Italia e Germania e il razzismo fascista La legislazione antiebraica 1938-1943 La Resistenza di fronte alla persecuzione degli ebrei "Sotto gli occhi di tutti" : la società italiana di fronte alla Shoah Il soccorso agli ebrei nel 1943-1945 La lunga ambiguità : neofascismo e antisemitismo nell'Italia reppublicana Aspetti dell'antisemitismo cattolico dopo l'Olocausto La Shoah nella letteratura italiana Attorno al Giorno della memoria Destino degli scienziati razzisti nel dopoguerra Il 1938 e gli intellettuali : persecutori, vittime, spettatori I persecutori italiani L'Italia fascista potenza occupante in Europa La Chiesa cattolica davanti alla Shoah (1945-2010) L'inquadramento giuridico del passato : memoria della Shoah e legge italiana Primo Levi testimone e coscienza critica Donne scrittrici di fronte all'Olocausto L'arte italiana e la Shoah La Shoah in tribunale : giustizia postbellica e memoria delle persecuzioni La sinistra e la questione ebraica Il memoriale degli italiani ad Auschwitz Cronaca di un'incomprensione : la svolta del 1982 nel discorso pubblico su ebrei e Israele Razzismo e spinta totalitaria : aspetti del dibattito fascista sull'antisemitismo Come continuare a vivere nella bufera : gli ebrei italiani di fronte alla persecuzione L'esilio ebraico tra antisemitismo e antifascismo Le discriminazioni e il problema dei "misti" L'occupazione tedesca in Italia e lo sterminio degli ebrei La percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra : 1945-1947 Una vicenda (quasi) infinita : la reintegrazione nei diritti e le riparazioni economiche Memorie di terza generazione Gli ebrei nell'Italia repubblicana L'antisemitismo cattolico tra Otto e Novecento Le frontiere della cittadinanza liberale : diritto, esclusione e razzismo L'antisemitismo totalitario del fascismo Ebrei e antifascismo Collaborazione e delazione Il Vaticano, la Chiesa e il salvataggio degli ebrei in Italia I luoghi e i giorni della deportazione e della prigionia La Shoah nella televisione italiana La banalizzazione della Shoah : prime riflessioni sul caso italiano Ebrei e nazione dall'emancipazione alla crisi di fine secolo Rigenerare la razza : la via italiana all'eugenica I critici e i nemici dell'emancipazione degli ebrei 1: Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio 2: Memorie, rappresentazioni, eredità
Codice record: URB0880613