Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo
Informazioni
Raffina la ricerca - Hai eseguito la ricerca con i criteri: Ricerca libera: Veneziani, Marco
Monografia moderna
Descrizione: Vico, Giambattista [1668-1744]. 5: Diritto universale / Giambattista Vico ; a cura di Marco Veneziani. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2019. XXXII, 547 p. ; 24 cm.
Fa parte di: Opere di Giambattista Vico
Codice record: NAP0839898
Biblioteca
Collocazione
Serie
Inventario
Prestito
Biblioteca comunale di Adria
340.1 VIC
38380
Ammesso al prestito
Descrizione: Bolzonella, Marco. Oltre i confini del dogado : l'espansione patrimoniale degli enti ecclesiastici veneziani nel padovano (secoli 9.-14.) / Marco Bolzonella. - Roma : Viella, 2022. 278 p. : ill. ; 24 cm. ( Studi ; 10 )
Codice record: PUV1554438
Biblioteca del Seminario Vescovile 'S. Pio X'
ATTI.IV.B 0014
96591
Descrizione: Biblioteca nazionale Marciana. La raccolta zeniana di drammi per musica veneziani della Biblioteca nazionale Marciana, 1637-1700 / [a cura di] Marinella Laini. - Lucca : Libreria musicale italiana, [1995]. XXIV, 157 p. : 1 ritr. ; 31 cm. ( Ancilla musicae ; 6 )
Codice record: CFI0304595
Biblioteca del Conservatorio di Musica "Francesco Venezze" di Rovigo
PAR.A.160
10869
Descrizione: 2: Cronache / a cura di Giorgio Fedalto e Luigi Andrea Berto ; introduzione generale di Giorgio Fedalto. - Roma : Citta Nuova ; Gorizia : Societa per la conservazione della Basilica di Aquileia, 2003. 512 p., [2] c. di tav. : ill. ; 24 cm. ( Scrittori della Chiesa di Aquileia ; 12.2 )
Fa parte di: Concili e cronache
Codice record: E300500026421
COLL.PAD.IV.18 0012 002
48666
Descrizione: Chiesa società e Stato a Venezia : miscellanea di studi in onore di Silvio Tramontin nel suo 75. anno di età / a cura di Bruno Bertoli. - Venezia : Studium cattolico veneziano, [1994]. XXV, 345 p. : ill., 1 ritr. ; 24 cm..
Comprende: Un itinerario Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia: l'unita ideale della chiesa veneta L'albergo universale dei poveri: una riforma mancata nella Venezia settecentesca Intorno al ruolo della "casa" nel governo di un vescovo veneziano: dalle lettere di Gregorio Barbarigo ai familiari Un' iconostasi rinnovata per San Marco : tutela del monumento ed uso liturgico nella Venezia del primo Ottocento Jacopo Linussio, Nicolò Tron ed una possibile manovra di politica economica agli inizi della protoindustria veneta La nomina di Giovanni Urbani a patriarca di Venezia Scritti di Silvio Tramontin : saggio bibliografico (1956-1993) Dichiarazione d'intenti: sindaci e programmi nel dopoguerra a Venezia (1945-1951) Il procedimento per gratiam e gli ambienti ecclesiatici nella Venezia del primo Trecento, tra amministrazione, politica e carità Luigi Sturzo nei documenti dell'Office of strategic service Diplomatici veneziani a Istanbul nel Cinquecento : osservazioni su religione e morale Un'iconostasi rinnovata per San Marco : tutela del monumento ed uso liturgico nella Venezia del primo Ottocento
Codice record: VEA0062284
VEN.IV.B 0331
51852
SRV-F1 0114
ADAR
000000830
Non ammesso al prestito
Descrizione: Cose nuove e cose antiche : scritti per monsignor Antonio Niero e don Bruno Bertoli / a cura di Francesca Cavazzana Romanelli, Maria Leonardi, Stefania Rossi Minutelli. - Venezia : Biblioteca nazionale Marciana, 2006. 595 p. : ill. ; 24 cm.. ( Collana di studi ; 7 )
Comprende: "Sottomessi" perchè "salvati": gli sposi secondo la Lettera agli Efesini (5, 21-33) "Anche agli spiriti, che attendevano in prigione" (1Pt 3,19) Misericordia versus giustizia nella meditazione di un solitario siro-orientale del 7. secolo, Isacco di Ninive A quarant'anni dalla Pacem in Terris: un'ipotesi sulla preghiera I Padri della Chiesa di Venetia et Histria 1138 : chi difende il Duomo di Verona? : Orlando, Olivieri e Nicolò artifex gnarus In un lebbrosario medievale veronese: tracce di religione vissuta Tribunali di curia, processi matrimoniali e sedimentazione documentaria : casi veneziani dai secoli 13.-14. Ad successorum memoriam et commodum plebis : parroci e scritture d'archivio nell'età del Concilio di Trento: echi veneziani Christo fo da villan cruçificò : un rimorso contadino Alla ricerca di risorse energetiche per le vetrerie di Murano : due lettere dal Cansiglio (1793) L'eco delle "istruzioni superiormente prescritte" : il Seminario patriarcale di Venezia e la sua scuola in un'epoca di transizione Alle origini di una scelta : la Venezia dei Cavanis (1794-1806) L'estrema lettera natalizia di Emilio De Marchi Alcide De Gasperi storico del Movimento cattolico La Pira e Cini : un rapporto inquieto Tra memoria e biografia : Pio Pietragnoli (1906-1970) Gli esordi del "Cristo passo" nell'arte veneziana e la "Pala feriale" di Paolo Veneziano Gli idoli infranti : le rovine del mondo pagano nei mosaici di San Marco Verso Gerusalemme : ambiguità di una metafora Appunti sulla pittura veneziana del Rinascimento Dal monte dell'orazione al monte Calvario In forma di microcosmo : Tommaso Filologo e il portale della chiesa di San Zulian Il Museo di San Marco : un secolo di idee, progetti, allestimenti
Codice record: VEA0681275
SRV-F1 0008
000000773
Biblioteca dell'Archivio di Stato di Rovigo
W.II.17
6512
Descrizione: Vico, Giambattista [1668-1744]. Opere di Giambattista Vico. - Bologna : Il mulino ; [poi] Napoli : nella sede del Centro : Morano [poi] Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1982-. volumi ; 24 cm.
Comprende: 1: Le Orazioni inaugurali, 1.-6. 1: Le orazioni inaugurali : 1.-6. 4: De antiquissima Italorum sapientia : con le risposte al Giornale de’ letterati d’Italia 5: Diritto universale 8: La scienza nuova, 1730 8: La scienza nuova 1730 8: La scienza nuova : 1730 9: La scienza nuova, 1744 11: Epistole 12: Varia : il De mente heroica e gli scritti latini minori 2.1: La congiura dei principi napoletani : 1701 (prima e seconda stesura) 2.1: La congiura dei principi napoletani, 1701 2.2: Le gesta di Antonio Carafa 2.3: Minora : scritti latini storici e d'occasione 12.1: Varia : il De mente heroica e gli scritti latini minori 12.2: Le iscrizioni e le composizioni latine Vita di Gianbattista Vico scritta da se medesimo
Codice record: CFI0217426
Descrizione: Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa : studi in onore di Aldo Stella / raccolti da Paolo Pecorari e Giovanni Silvano. - Vicenza : N. Pozza, [1993]. XXV, 431 p., [1] ritr. ; 24 cm..
Comprende: Il processo per eresia al patrizio veneziano Pier Antonio Battaglia (1585) Il nepotismo farnesiano tra ragioni di Stato e ragioni di Chiesa Profezia e politica nella Venezia del sedicesimo secolo: il caso di Dionisio Gallo Cattolici neutralisti e cattolici interventisti Sturzo, Bremond e San Francesco di Sales Risvolti politico-religiosi di una controversia architettonica e monumentale tra doge e procuratori di San Marco nella seconda metà del Cinquecento La fuga di Carlo 5. da Innsbruck a Villach nel 1552 Baiamonte Tiepolo: traditore della patria o eroe e martire della libertà? Mehmed 2. nella capitale dell'ortodossia : Costantinopoli: 1453-1465 Per una lettura delle anagrafi venete L'Italia e l'alleanza nazi-sovietica del 23 agosto 1939 No man but an angel. Early effort to canonize Lorenzo Giustiniani : (1381-1456) Bemerkungen zur tätigkeit der florentiner gesellschaft des Lambertuccio Frescobaldi in Padua um 1300 La finanza pubblica e le sue difficoltà nello Stato Veneto tra ancien régime e restaurazione austriaca Thomas Jefferson, Antoine Destutt de Tracy e il suo commentaire sur l'Esprit des loix di Montesquieu Fra tre inquisizioni: i Dias tra il Sant'Uffizio di Pisa, Milano e Venezia Qualche nota sull'evoluzione del sistema bancario in età giolittiana Il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento : considerazioni su un libro recente A proposito di umanisti fiorentini e umanisti veneziani Jacopo Antonio Marcello and the war for the lombard plain
Codice record: VEA0052353
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo
Conc. F.13.0.19 01
61185
Descrizione: Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda : l'infanzia abbandonata nel Triveneto, secoli 15.-19. / a cura di Casimira Grandi. - Treviso : Fondazione Benetton studi ricerche : Canova, 1997 (stampa 1998). XIV, 349 p. : ill. ; 24 cm.. ( Studi veneti ; 6 )
Comprende: Una "inondante scostumatezza". Gli esposti dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze, 1840-1842 il segno degli esposti L'immagine dell'infante abbandonato nella narrativa veneta I figli illegittimi all'inizio dell'era moderna. Il trattato De nothis spuriisque filiis di Gabriele Paleotti Madri e padri davanti al tribunale arcivescovile. Conflitti per il mantenimento dei figli illegittimi a Bologna alla fine del Cinquecento Dinamiche politico-istituzionali e sorte degli esposti nell'Ospedale degli Innocenti di Firenze (secoli XV-XVI) L'affidamento degli esposti tra controllo sociale ed economicismo assistenziale nell'Ottocento Presentazione Introduzione Redditi da baliatico e integrazione sociale degli esposti in una comunità montana del secolo XIX Tavola delle abbreviazioni. Il caso siciliano. Forme alternative di famiglia: adozioni, legittimazioni e riconoscimenti nel secolo XIX Cenni su sistemi assistenziali a confronto nell'Ottocento italiano Per la storia dell'assistenza agli esposti in Bergamo. L'Ospedal Grande di San Marco e il suo archivio (secoli Xv-XVIII) "Le angustie di molti bisogni". Aspetti patrimoniali della Ca' di Dio di Padova tra Cinque e Seicento I libri Ruota dell'Ospedale di San Marcello a Vicenza nel secolo XVIII La Casa centrale degli esposti di Treviso in epoca austriaca I contrassegni degli esposti, forme di una sensibilità magico-religiosa nel Polesine del secondo Ottocento Un brefotrofio per più città: la Domus Pietatis di Verona (secolo XVIII) Gli archivi ecclesiastici veneziani per la storia degli esposti Le modalità dell'esposizione infantile a Santa Maria della Pietà di Venezia durante la veneta Repubblica, in particolare nell'anno 1778 more veneto P come Pietà: i segni corporei dell'identità istituzionale sugli esposti di Santa Maria della Pietà di Venezia (secoli XVII-XIX) "E mi creda la di lei umilissima serva N.N.". Le modalità dell'esposizione infantile a Santa Maria della Pietà di Venezia durante la seconda dominazione austriaca L'invenzione dell'assistenza agli esposti nell'Italia del Quattrocento Il segno del segreto Mozione. - Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda : l'infanzia abbandonata nel Triveneto, secoli 15.-19. / a cura di Casimira Grandi Bibliografia. Indice dei nomi e dei luoghi.
Codice record: PUV0368541
SV.A2 0044
000000116
Conc. H.8.6.41 01
124205
AA.IV.9
7340
X.VII.18
5456
Periodico
Descrizione: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Memorie. Classe di scienze morali lettere ed arti / Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Venezia. - Venezia : Presso la sede dell'Istituto veneto, 1966-. v. ; 24 cm.
Comprende: Grand in design : the life and career of Federico Cornaro, prince of the Church, patriarch of Venice and patron of the arts La canapa nella Repubblica Veneta : produzione nazionale e importazioni in eta moderna Treviso e Venezia nel Trecento : la prima dominazione veneziana sulle podesterie minori (1339-1381) Edipo re - Memorie. Classe di scienze morali lettere ed arti / Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Venezia Sguardi e scritture : figure con libro nella ritrattistica italiana della prima meta del Cinquecento Parleremo allora di cose, di persone, di libri... : lettere di Melchiorre Cesarotti a Francesco Rizzo Patarol Cittadini veneziani del Quattrocento : i due Giovanni Marcanova, il mercante e l'umanista Il conte Alvise Zenobio, 1757-1817 : un patrizio veneto tra agio e avventura Sistole/diastole : episodi di trasformazione urbana nell'Italia delle citta Historia per forma di diaria : la cronachistica veneziana contemporanea a cavallo tra il Quattro e il Cinquecento Per un repertorio dei temi e delle convenzioni del poema epico e cavalleresco : 1520-1580 L' invention du mythe aristocratique : l'image de soi du patriciat venitien au temps de la Serenissime Romanzi e musei : Nathaniel Hawthorne, Henry James e il rapporto con l'arte La famiglia di Daniele Manin La Ca' di Dio di Padova nel Quattrocento : riforma e governo di un ospedale per l'infanzia abbandonata Epistole - Memorie. Classe di scienze morali lettere ed arti / Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Venezia L' ambizione di essere citta : piccoli, grandi centri nell'Italia rinascimentale Mulier rea : dinamiche politico-sociali nei processi a donne nella Roma repubblicana Un esponente dell'elite liberale: Pompeo Molmenti politico e storico di Venezia Gli affanni dell'erudizione : studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento Ragione e carita : per un ritratto di Giambattista Roberti, 1719-1786 Storia del sondaggio d'opinione in Italia, 1936-1994 : dal lungo rifiuto alla repubblica dei sondaggi Galeno e le fallacie linguistiche : il De captionibus in dictione Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia, 1355-1357 Mill'altre maraviglie ristrette in angustissimo spacio : un repertorio dell'arte fiamminga e olandese a Verona tra Cinque e Seicento I gesti del dolore nella ceramica attica (6.-5. secolo a.C.) : per un'analisi della comunicazione non verbale nel mondo greco Andre Salmon : alle origini della modernita poetica Sogno e omerta nell'Edipo re : una tragedia per tutti e per nessuno L' amorosa guerra : aspetti e momenti del rapporto Gabriele D'Annunzio-Emilio Treves La tradizione delle Vite dei santi padri Il mondo muliebre nel Settecento Da Celine a Caproni : la versione italiana di Mort a credit Collecting connoisseurship and the art market in Risorgimento Italy : Giovanni Morelli's letters to Giovanni Melli and Pietro Zavaritt (1866-1872) Il portale maggiore di San Marco a Venezia : aspetti iconografici e stilistici dei rilievi duecenteschi I principi di storia civile di Vettor Sandi : diritto, istituzioni e storia nella Venezia di meta Settecento Inventori stranieri a Venezia, 1474-1788 : importazione di tecnologia e circolazione di tecnici artigiani inventori : repertorio Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa : corpus iconographicum La reception de l'impressionnisme a Florence en 1910 : Prezzolini et Soffici maitres d'oeuvre de la Prima esposizione italiana dell'impressionismo francese e delle scolture di Medardo Rosso Hieronymi Bononii Tarvisini Antiquarii libri duo Diario veneto politico Il monte di pietà di Verona e il contesto economico-sociale della città nel secondo Settecento Il vocabolario medico di Sofocle : analisi dei contatti con il Corpus Hippocraticum nel lessico anatomo-fisiologico, patologico e terapeutico Un mercante veneziano del Seicento: Simon Giogalli La più gelosa delle pubbliche regalie : i "beni communali" della Repubblica veneta tra dominio della Signoria e diritti delle comunità (secoli 15.-18.) Il supplizio d'un italiano in Corfù Il periplo del Ponto Eusino di Arriano e altri testi sul mar Nero e il Bosforo : spazio geografico, mito e dominio ai confini dell'Impero romano Villa Montalto Negroni : fortuna iconografica di un luogo perduto di Roma Cipro e la memoria dell'antico fra Medioevo e Rinascimento : la percezione del passato romano dell'isola nel mondo occidentale Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna : i cittadini originari (sec. 16.-18.) L' Umanesimo librario tra Venezia e Napoli : contributi su Michele Salvatico e su Andrea Contrario Il regime giuridico della laguna di Venezia : dalla storia all'attualita L' arte dei calegheri e zavateri di Venezia tra 17. e 18. secolo Il romanziere e l'archivista : da un processo veneziano del '600 all'anonimo manoscritto dei Promessi sposi Littera antiqua e scritture alla greca : notai e cancellieri copisti a Venezia nei primi decenni del Quattrocento Ricerche su Francesco Sansovino imprenditore librario e letterato La comunità dei lucchesi a Venezia : immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo Catholic attitudes to evolution in nineteenth century italian literature La prima ferrovia fra Venezia e Milano : storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata ferdinandea lombardo-veneta, 1835-1852 Governo austriaco e notabili sudditi : congregazioni e municipi nel Veneto della Restaurazione (1816-1848) Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 e '600 Tracce di chiese veneziane distrutte : ricostruzioni dai disegni di Antonio Visentini La poesia delle stagioni : tempo e sensibilita nel Settecento Della difesa di Venezia Incontri con Proteo L' anima a Dio e il corpo alla terra : scelte testamentarie nella terraferma veneta, 1575-1631 L' occhio parlante : per una semiotica dello sguardo nel mondo antico Tiziano e le corti d'Asburgo nei documenti degli archivi spagnoli Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento : Gesuiti e Somaschi a Venezia Kyklos : la fenomenologia del cerchio nel pensiero e nell'arte dei greci L' arte dei luganegheri a Venezia tra Seicento e Settecento L. Apuleio Saturnino Tribunus plebis seditiosus Sii grande e infelice : litteratorum infelicitas, miseria humanae condicionis, nel pensiero umanistico (1416-1527) Comparazioni lessicali retoromanze : complemento ai Saggi ladini di G. I. Ascoli La Terra avara : assetti fondiari e forme di conduzione agraria nella Bassa Friulana (1866-1914) Atti del podesta di Lio Mazor Geroglifici e figure di pittoresco aspetto : Francesco Pianta alla Scuola grande di San Rocco Le insidie dell'allegoria : Ermolao Barbaro il vecchio e la lezione degli antichi Oltremare : l'Istria nell'ultimo dominio veneto Basta che finissa 'sti cani : democrazia e polizia nella Venezia del 1797 Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento : gli Ottoboni al tempo dell'aggregazione al patriziato Sistemi d'acqua e mulini in Friuli fra i secoli 14. e 15. : contributo alla storia dell'economia friulana nel Bassomedioevo Virtu e fortuna : il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel 17. e 18. secolo L' armonia del sapere : i Lectionum antiquarum libri di Celio Rodigino Libri, politica, religione nel Levante del Seicento : la tipografia di Nicodemo Metaxas primo editore di testi greci nell'Oriente ortodosso L' Omerida italico: Gian Giorgio Trissino : appunti sulla lingua dell'Italia liberata da' Gotthi Questioni sibilline Da Bonaparte a Radetzky : cittadini in armi: la Guardia nazionale a Venezia (1797-1849) Un secolo di sentimenti : amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento Matronae tra novitas e mos maiorum : spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella Roma medio repubblicana Riammessi a respirare l'aria tranquilla : Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna Contributi alla paleogeografia di Siracusa e del territorio siracusano (8.-5. sec. a.C.) Giannozzo Manetti a Venezia 1448-1450 : con l'edizione della corrispondenza e del Dialogus in symposio Verità e comparazione in Aristotele Spolia e imitazioni a Venezia nell'Ottocento : il Fondaco dei Turchi tra archeologia e cultura del restauro
Codice record: EC00142422