Ordina per:
Risultati: 1-17 su 17

Monografia moderna

Descrizione:  Bellaigue, Camille. Verdi : biografia critica / Camille Bellaigue. - Milano : Garzanti, 1956. 80 p., [8] carte di tav. : ill. ; 19 cm. ( Saper tutto ; 83 )

Codice record: LO10398545

Musica a stampa

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Valzer brillante ; Romanza senza parole / Verdi ; arrangiamento per pianoforte a 4 mani a cura di Roberto Allegro e Vittoria Aicardi. - Monza : Eco, 2000. 11 p. ; 30 cm.

Codice record: ROV0001510

Monografia moderna

Descrizione:  Giuseppe Verdi, genovese : 1. centenario della morte di Giuseppe Verdi 1901-2001 / a cura di Roberto Iovino e Stefano Verdino [e del] Comitato organizzatore delle celebrazioni verdiane Genova 2001. - Lucca : Libreria Musicale Italiana, 2000. XXXV, 349 p. : ill. ; 24 cm..

Codice record: LO10545528

Musica a stampa

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Ai nostri monti, Di quella pira, Coro di zingari / Verdi ; arrangiamento per pianoforte a 4 mani a cura di Roberto Allegro, Vittoria Aicardi. - Monza : Eco, 2001. 17 p. ; 28 cm.

Codice record: ROV0001505

Monografia moderna

Descrizione:  Pinochi, Roberto. Al Tettuccio arrivava Verdi : i soggiorni del Maestro di Busseto ai Bagni di Montecatini (1882-1900) / Roberto Pinochi. - Buggiano : Edizioni Vannini, 2013. - 2. ed. 143 p. : ill. ; 24 cm.

Codice record: PAR1219580

Musica a stampa

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Sempre libera degg'io, Addio, del passato bei sogni ridenti, De'miei bollenti spiriti / Verdi ; arrangiamento per pianoforte a 4 mani a cura di Roberto Allegro e Vittoria Aicardi. - Monza : Eco, 2001. 15 p. ; 28 cm.

Codice record: ROV0001506

Monografia moderna

Descrizione:  Teolo 1914-1945 : immagini e cronache del ventennio : fatti e misfatti di casa nostra e dintorni, variamente raccontati ed interpretati (1900-1950) / a cura di Sergio Giorato ; con un contributo di Roberto Verdi. - Teolo : Comune, Biblioteca comunale, 1999. 127 p. . ill. ; 22x24 cm.. ( Quaderni del territorio ; 2 )

Codice record: PUV0463744

Monografia moderna

Descrizione:  Pelicelli, Nestore. Onoranze a Giuseppe Verdi nel primo centenario della sua nascita : agosto-ottobre 1913 / [Nestore Pelicelli ; presentazione di Roberto Fava!. - Parma : Stab. tip. A. Zerbini & M. Fresching, 1913. 16, 137 p. : ill. ; 17 cm.

Codice record: RML0131625

Monografia moderna

Descrizione:  Benzoni, Juliette. La fuga di Catherine : romanzo / Juliette Benzoni. - Milano : Garzanti, 1968. 370 p. ; 20 cm. ( I romanzi verdi )

Codice record: SBL0100324

Monografia moderna

Genere:  Mostre

Descrizione:  Una cinquantina d'inverni : la Genova di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi : una mostra al Museo dell'Accademia ligustica di belle arti, 7 maggio-14 giugno 2001 / a cura di Roberto Iovino, Roberto Beccaria e Calogero Farinella. - Genova : LOG, [2001]. 127 p. : ill. ; 24 cm.

Codice record: LO10556751

Musica a stampa

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. La donna è mobile, Stride la vampa, Libiamo, libiamo ne'lieti calici. - Monza : Eco, 2001. 19 p. ; 28 cm.

Codice record: ROV0001507

Materiale multimediale

Descrizione:  Verdi : Nabucco / [diretta da] Nicola Luisotti ; [regia di] Daniele Abbado ; Teatro alla Scala. - Milano : Intesa Sanpaolo : Musicom : Mondadori Electa, 2014. 1 volume (143 p.), 1 DVD-Video, 2 compact disc ; in contenitore, 29 cm. ( Vox imago ; 11 )

Codice record: LO11544349

Musica a stampa

Descrizione:  Bonamici, Ferdinando [1827-1905]. 2: L'Aurora del pianista : raccolta di suonatine di 3. forza per pianoforte a 2 ed a 4 mani / di F. Bonamici. - Milano : Tito di G. Ricordi, ¢circa 1862-1881!. ¢21! v. ; 34 cm.

Fa parte di:  La Giornata del pianista : collezione di pezzi per ogni grado di forza

Comprende:  Luisa Miller di Verdi : op. 174
Semiramide di Rossini : op. 176
[5]: Norma di Bellini : op. 177
Il Profeta di Meyerbeer
La Forza del destino di G. Verdi : Op.213
Aida di Verdi : Op.261
12: Suonatina facile sull'opera Aroldo di Verdi
I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini : Op.184
Don Pasquale di G. Donizetti : Op.184
Un Ballo in maschera di Verdi : Op.175
Faust di Gounod

Codice record: MUS0120699


Monografia moderna

Descrizione:  Studi sul Novecento musicale : in memoria di Ugo Duse / a cura di Nino Albarosa e Roberto Calabretto. - Udine : Forum, stampa 2000. 231 p. : es. mus. ; 24 cm.

Comprende:  Nota per il lettore
Le parole cancellate e le tracce sul primo movimento della Prima Sinfonia di Mahler
Casella e il mito della musica popolare italiana
Nerone, opera postuma
Prospettive della composizione : qualche riflessione
Sulla versione italiana del Pelléas et Mélisande
Montale critico di Verdi
De medio inter Ens et non Ens : sulla prova di esistenza del museo musicale : Jacquerie
Prospettive di oggi e di ieri sul teatro musicale italiano del primo Novecento
Gruppi algebrici e invarianti percettivi nella teoria musicale contemporanea
Per Duse - Studi sul Novecento musicale : in memoria di Ugo Duse / a cura di Nino Albarosa e Roberto Calabretto
Brahms traduttore di Hölderlin
Musica e rito : la musica è rito
I testi dell'Ottava Sinfonia di Mahler
Per Duse - Studi sul Novecento musicale : in memoria di Ugo Duse / a cura di Nino Albarosa e Roberto Calabretto
Introduzione

Codice record: TO00977136

Film e videoregistrazione

Descrizione:  Noi credevamo / un film di Mario Martone ; sceneggiatura di Mario Martone e Giancarlo De Cataldo liberamente ispirata a vicende storiche realmente accadute e al romanzo di Anna Banti ; fotografia Renato Berta ; musiche originali Hubert Westkemper , montaggio di Jacopo Quadri. - [Roma] : 01 Distribution, 2011. 1 blu-ray disc (circa 165 min) + 1 cd-audio : color., sonoro ; in contenitore, 19 cm.

Codice record: RAV2028014

Musica a stampa

Descrizione:  Pezzi celebri di opere teatrali per canto e pianoforte. - Milano : G. Ricordi & C., [189.]. volumi ; 35 cm. ( Biblioteca lirica : pezzi celebri di opere teatrali per canto e pianoforte )

Comprende:  La Gioconda. L'amo come il fulgor del creato/ di A. Ponchielli
Fra Diavolo. Or son sola, alfin respiro : cavatina
La Traviata : atto 2. : Aria: Di Provenza il mar, il suol
Lucrezia Borgia : Il segreto per esser felici : ballata
Tannhauser. Là splendi tu, bell'astro incantatore
Dinorah ossia il pellegrinaggio a Ploermel. Sei vendicata assasi
Roberto Devereux. All'afflitto è dolce il pianto
Il Barbiere di Siviglia : cavatina. Largo al factotum della città (Figaro)
I Capuleti ed i Montecchi. Se Romeo t'uccise un figlio
Der Freischütz. Se si vede un giovinotto
Il Barbiere di Siviglia. Una voce poco fa
Don Carlo. Nel giardin del bello saracin ostello
Maria di Rohan. Havvi un Dio che in sua clemenza
La sonnambula : rec.vo e cavatina Vi avviso, o luoghi ameni
Ballata: "C'era una volta una Duchessa : da "Ruy Blas"
Rigoletto : atto 2. : aria: Cortigiani, vil razza dannata
Maria di Rohan. Bella e di sol vestita
Il Flauto magico : ARIA : Qui sdegno non s'accende
Faust : Strofe: Dio dell'or del mondo signor. (Mefistofele)
La stella del nord : rec:vo e canzone dell'infanteria: Granatiere Moscovita
Simon Boccanegra : Come in quest'ora bruna: Aria (Amelia) : (S.)
Lucrezia Borgia : Nella fatal di Rimini : Romanza (Orsini)
Lucrezia Borgia : Come è bello! : Scena e Romanza (Lucrezia) : (Sopr.)
Lucrezia Borgia : M'odi... ah! M'odi! : Aria finale (Lucrezia) : (S.)
Fra Diavolo. Quell' uom dal fiero aspetto : strofe
La notte del sabba classico : seconda parte, atto quarto : serenata
Dejanice : rec.vo e romanza
Maria di Rudenz. Scena e romanza: Ah! non avea più Lagrime (Corrado)
La muta di Portici. Amico, il piccol legno ascendi : barcarola
Luisa Miller : atto 2., recitativo e romanza: Quando le sere al placido
La Favorita : scena ed aria Vien, Leonora, a' piedi tuoi
Don Carlo. O don fatale : aria
La Gazza ladra : cavatina: Di piacer mi balza il cor
La traviata : scena ed aria. Ah forse è lui che l'anima
Il Barbiere di Siviglia : canzone: Se il mio nome saper voi bramate
La Cenerentola : cavatina: Miei rampolli feminini

Codice record: MUS0054634


Monografia moderna

Descrizione:  Stagione 1949-50. - [S.l. : s.n.], 1949-1950 (Roma : Mezzetti). [74] fasc. rilegati in 1 vol. ; 22 cm.

Comprende:  Missa solemnis, per soli, coro e orchestra, di Beethoven, diretta da Carl Schuricht, solisti di canto: Mirella Fleri soprano ..., Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 28 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Dimitri Mitropulos direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 21 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Dimitri Mitropulos direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 24 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Antal Dorati direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 31 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Rudolf Serkin pianista : Teatro Argentina, venerdì 26 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
D. E. Inghelbrecht direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 7 giugno 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Robert Casadesus pianista, Antonio Pedrotti direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 4 giugno 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Il martirio di San Sebastiano, mistero di Gabriele D'Annunzio, musica di Claude Debussy direttore D. E. Ingelbrecht; solisti: Nassia Berowska soprano, Giannella Borelli, Niobe Sakellario mezzosoprani; Rolf Tasna recitante, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 11 giugno 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Robert Casadesus pianista : Teatro Argentina, venerdì 2 giugno 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Ildebrando Pizzetti direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : concerto d'inaugurazione della stagione : Teatro Argentina, domenica 6 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Fernando Previtali direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoedì 28 dicembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Concerto commemorativo di Richard Strauss ..., diretto da Franco Ghione, violino solista Franco C. Ferrari, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 1. marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Ferenc Fricsay direttore, Antonio Janigro violoncellista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 5 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Dorothy Maynor soprano : Teatro Argentina, venerdì 31 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Leonard Bernstein direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 9 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Eugene Goossens direttore, Franco Mannino pianista, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, ... 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Goffredo Petrassi direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 19 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Erich Kleiber direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 20 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Sergio Kussevizki direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 12 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Hans Rosbaud direttore, Marcello Abbado pianista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 19 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Messa da requiem di Giuseppe Verdi per soli, coro e orchestra : direttore Francesco Molinari Pradelli, maestro del coro Bonaventura Somma, solisti di canto: Lucia Kelston soprano ..., Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 30 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Herbert Albert direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 3 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Mario Rossi direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 7 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Guido Cantelli direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 10 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Richard Odnoposof violinista, al pianoforte Antonio Beltrami : Teatro Argentina, venerdì 12 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Carl Bohm direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 4 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Guido Cantelli direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 14 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Arthur Rubinstein pianista, Antonio Pedrotti direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 17 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Arthur Rubinstein pianista : Teatro Argentina, venerdì 19 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Joseph Krips direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 13 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Francesco Molinari Pradelli direttore, Ornella Puliti Santoliquido, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 14 dicembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Carlo Maria Giulini direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 26 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Luigi Toffolo diretore, Edmund Kurtz violoncellista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 4 dicembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Igor Markevitch direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, martedì 7 dicembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Herbert Karajan direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 21 dicembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Gianandrea Gavazzeni direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 8 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Fernando Previtali direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 29 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Jean Martinon direttore, Lya De Barberiis pianista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 5 febbraio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Sergio Kussevizki direttore, Mirella Fieri soprano ..., Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 16 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Eigene Goossens direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 18 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Edwin Fischer pianista, Antonio Pedrotti direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 15 febbraio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Mischa Elman violinista, al pianoforte Wolfgand Rosè : Teatro Argentina, venerdì 28 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Alexander Krannhals direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 1. gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Ferenc Fricsay direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 8 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Ernesto Halffter direttore, Gonzalo Soriano pianista, Graziella Sciutti soprano, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 12 marzo 1950
Carlo Zecchi direttore, Velata Vait pianista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 9 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Mottetti eseguiti dal Coro polifonico dell'Accademia diretto da Bonaventura Somma : martedì 22 novembre 1949, festa di Santa Cecilia - [S.l. : s.n.], 1949 - [2] c. ; 22 cm
Victoria De Los Angeles soprano, collaboratore al pianoforte Antonio Beltrami : Teatro Argentina, venerdì 25 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Emidio Tieri direttore, Giannino Carpi violinista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 30 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Roberto Lupi direttore, Arthur Grumiaux violinista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 11 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Arthur Grumiaux violinista, collaboratore al pianoforte: Riccardo Castagnone : Teatro Argentina, venerdì 13 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Antonio Pedrotti direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 19 febbraio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Walter Gieseking pianista, Alberto Erede direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 15 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Jean Martinon direttore, Aldo Ferraresi violinista, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 1. febbraio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
La Passione secondo S. Giovanni di Bach per soli, coro e orchestra (prima esecuzione con testo italiano), direttore Volkmar Andreae, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, venerdì 24 febbraio, domenica 26 febbraio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Walter Gieseking pianista : Teatro Argentina, venerdì 17 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Carlo Maria Giulini direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 22 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Erich Kleiber direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 2 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Leonard Bernstein direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 5 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Hans Rosbaud direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 23 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Armando La Rosa Parodi direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 16 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Hans Knappertsbusch direttore,Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 20 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Hans Knappertsbusch direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, martedì 23 novembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Igor Markevitch direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 11 dicembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Il Natale del Redentore : oratorio per soli, coro e orchestra di Lorenzo Perosi, diretto dall'autore, solisti di canto: Alba Anzellotti soprano ... , Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, lunedì 26 dicembre 1949 - [S.l. : s.n.], 1949 (Roma : Mezzetti)
Janos Ferencsik direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, domenica 15 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Tito Aprea pianista : Teatro Argentina, venerdì 20 gennaio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Fernando Previtali direttore, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, maestro del coro Bonaventura Somma : Teatro Argentina, mercoledì 25 gennaio 1950
Rafael Kubelik direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 26 aprile 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Edwin Fischer pianista : Teatro Argentina, venerdì 17 febbraio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Victoria De Los Angeles soprano, al apianoforte Antonio Beltrami : Teatro Argentina, venerdì 5 maggio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Ciclo di manifestazioni bachiane, direttore Hermann Scherchen, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 8 febbraio; Sala accademica, giovedì 9 febbraio, venerdì 10 febbraio; Teatro Argentina, domenica 12 febbraio 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Concerto del Wiener serenadengilde, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Sala dell'accademia di Santa Cecilia, venerdì 10 marzo 1950 - [S.l. : s.n.], 1950 (Roma : Mezzetti)
Antonio Pedrotti direttore, Orchestra stabile dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia : Teatro Argentina, mercoledì 17 maggio 1950

Codice record: RMR0057680