Ordina per:
Risultati: 1-7 su 7

Tesi

Genere:  Tesi e dissertazioni

Descrizione:  Chiarion, Paola. Forme prolusive per tastiera / Paola Chiarion ; relatore: Alba Zanini. - Rovigo : Conservatorio di Musica Francesco Venezze, 2015. 86 p. : ill. ; 30 cm.

Codice record: E300500095040

Monografia moderna

Descrizione:  4: Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania / a cura di Carlo De Incontrera, Alba Zanini. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1994. 494, [62] p. : ill ; 23 cm.

Fa parte di:  Danubio : una civiltà musicale

Codice record: UMC0994142

Tesi

Genere:  Tesi e dissertazioni

Descrizione:  Padalino, Paolo. Nuove proposte per la didattica del trombone / Paolo Padalino ; relatore: Michela Cervesato ; correlatore: Alba Zanini. - Rovigo : Conservatorio di Musica Francesco Venezze, 2014. 81 p. : ill. ; 30 cm.

Codice record: E300500095312

Tesi

Genere:  Tesi e dissertazioni

Descrizione:  Oro, Carlo. La cultura dell'organo : Guilmant e la nascita dell'organista moderno / Carlo Oro ; relatore: Alba Zanini. - Rovigo : Conservatorio di Musica Francesco Venezze, 2014. 95 p. : ill. ; 30 cm.

Codice record: E300500095503

Monografia moderna

Descrizione:  Danubio : una civiltà musicale. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1990-1994. 4 volumi : ill. ; 23 cm.

Comprende:  1: Germania
2: Austria
3: Slovacchia, Ungheria
4: Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania

Codice record: UMC0994131

Monografia moderna

Descrizione:  Ecco mormorar l'onde : la musica nel Barocco / a cura di Carlo De Incontrera e Alba Zanini. - [S. l. : s. n., 1995?] (Trieste : Stella). 381 p. : ill. ; 23 cm.

Comprende:  Il merveilleux mitologico tra spettacolarità e verosimiglianza: le fonti letterarie del Castor et Pollux di Bernard Rameau
Antonia e le altre: percorsi musicali femminili nella Venezia del Sei-Settecento
Ideologia e struttura del teatro musicale veneziano nel Seicento : i drammi di Aurelio Aureli
Il terzo stile e l'arte della fuga
Relazioni musicali fra l'Italia e la Germania nel Seicento : Johann Jacob Froberger, Johann Kaspar Kerll, Georg Muffat
Le nozze augustissime : una ricognizione su un grande spettacolo barocco di corte
La cappella musicale del Duomo di Cividale nell'età barocca
Sacro e profano, ovvero Le ambiguità del Barocco
Rappresentatione di anima et di corpo : a colloquio con René Clemencic, Vienna, 12 marzo 1995
Gli strumenti musicali fra Manierismo e Barocco
Le tempeste della cultura : abbozzi per un'antropologia musicale barocca
Dal Mediterraneo al Baltico : il linguaggio di Johan Helmich Roman, lo svedese
Riflessioni sulla pratica musicale della musica antica : a colloquio con Jordi Savall, Barcellona, 25 febbraio 1995

Codice record: VIA0052103

Monografia moderna

Descrizione:  3: Slovacchia, Ungheria / a cura di Carlo De Incontrera, Alba Zanini. - Monfalcone : Comune di Monfalcone, 1993. 430, [46] p. : ill. ; 23 cm.

Fa parte di:  Danubio : una civiltà musicale

Comprende:  La tradizione interpretativa della musica barocca in Ungheria
La vita musicale a Bratislava nell'eta di J. N. Kummel
La polifonia tra medioevo e rinascimento in Ungheria
L'inganno delle muse
Le vicende delle istituzioni musicali slovacche
Gli organi delle chiese nella fascia danubiana slovacca ed ungherese
Haydn e Goldoni a Esterháza
Années de pèlerinage - Liszt e l'Italia
Filosofia liturgica ed esperienza estetica nella musica liturgica degli ebrei ashkenaziti dell'est
Le istituzioni musicali nelle città libere regie e nei borghi nei secoli XVI e XVII (1541-1686)
Ricordo di mio padre Pál Járdányi
L'eredità di Zoltán Kodály
La vita musicale a Bratislava nell'età di J. N. Hummel
La musica zingara ungherese
Il suonatore zigano al suo "posto di lavoro"
I miei maestri: Alexander Albrecht, Franz Schmidt e Ernst von Dohnányi
Dove canta l'allodola : L'avventuroso itinerario di Lehar
Musica popolare e educazione musicale
"Incantare il tempo": il percorso di György Ligeti
Gefangen (Diesseits-Jenseits) su György Kurtág
Franz Listz nella letteratura ungherese
Simmetrie della musica
Sulla concezione formale di Bartók
Gli organi delle chiese della fascia danubiana slovacca ed ungherese
Filosofia religiosa ed esperienza estetica nella musica liturgica degli ebrei ashkenaziti dell'Europa dell'Est
La musica zigana ungherese
Franz Liszt nella letteratura ungherese
Sulla concezione formale in Bartok
Le fonti principali ed i problemi della storia della musica slovacca

Codice record: UMC0994134