Ordina per:
Risultati: 1-6 su 6

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Cilea, Francesco. Adriana Lecouvreur / Francesco Cilea ; Mafalda Favaro, soprano. ; Nicola Filacuridi, tenore. ; Elena Nicolai, mezzosoprano ; Giannetto Zini, basso ; Luigi Borgonova, baritono ; Gino Del Signore, tenore ; Orchestra e Coro dell'Opera Italiana ; Federico Del Cupolo, dir. - Stati Uniti : RCA, 1979. 3 Dischi sonori : 33 1/3 rpm, Elettrica/analogica ; 12 in. (30 cm.).

Monografia moderna

Descrizione:  Fernando Previtali direttore, Arthur Grumiaux violinista, Orchestra stabile e Coro dell'Accademia : Teatro Argentina, domenica 25 marzo 1956. - [S.l. : s.n.], 1956 (Roma : Studio tipografico). [16] p. : ill. ; 22 cm.

Fa parte di:  Stagione 1955-56 - [S.l. : s.n.], 1955-1956 (Roma : Studio tipografico)

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Nabucco : selezione dell'opera / Giuseppe Verdi ; [interpreti]: Paolo Silveri, Mario Binci, Antonio Cassinelli ... [et al. ] ; Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della RAI ; Fernando Previtali, dir. - [S.l.] : Cetra, 19... 1 Disco sonoro : 33 1/3 rpm.

Comprende:  Sinfonia - Nabucco : selezione dell'opera / Giuseppe Verdi ; [interpreti]: Paolo Silveri, Mario Binci, Antonio Cassinelli ... [et al. ] ; Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della RAI ; Fernando Previtali, dir
Qual rumore!
Prode guerrier
Che tenti?
Ah, qual suon!
Va pensiero sull'ali dorate
Ah Prigioniero io sono!
Oh! Chi veggio?

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Donizetti, Gaetano. Lucia di Lammermoor : (1835) : [selezione dell'opera] / Gaetano Donizetti (1797-1848) ; [cantanti] Maria Callas, Eugenio Fernandi, Rolando Panerai ; Orchestra e Coro della RAI di Roma ; Tullio Serafin, direttore. - [Rozzano] : IMI, p1981. 1 disco sonoro : 33 1/3 rpm ; 30 cm. ( Gli dei della musica )

Fa parte di:  Maria Callas : la donna, la voce, la diva

Comprende:  Regnava nel silenzio ; Quando rapito in estasi
Sulla tomba che rinserra ; Verranno a te sull'aure
Appressati Lucia
Soffriva nel pianto ; Se tradirmi tu potrai
Il dolce suono ; Ardon gli incensi ; Spargi d'amato pianto

Registrazione sonora musicale

Descrizione:  Verdi, Giuseppe [1813-1901]. Il Trovatore / Giuseppe Verdi ; [esecutori]: Giacomo Lauri Volpi, Caterina Mancini, Carlo Tagliabue, Miriam Pirazzini ; Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della Radiotelevisione Italiana ; Fernando Previtali [dir.]. - [Italia] : Cetra, 1979. 3 dischi sonori : 33 1/3 rpm ; 30 cm + 1 fascicolo programma.

Monografia moderna

Descrizione:  Commedia e musica al tramonto dell'ancien régime : Cimarosa, Paisiello e i maestri europei : atti del convegno di studi, Avellino, 24-26 novembre 2016 / a cura di Antonio Caroccia. - Avellino : IlCimarosa, 2017. 494 p. : ill., musica ; 24 cm.

Comprende:  Paisiello e Mozart : analogie e differenze nelle loro opere buffe
Paisiello, Cimarosa e gli interpreti vocali : il mestiere degli operisti e la trasmissione del repertorio
"Ma quest'aria, cospetto! È assai noiosa: la musica a' miei tempi era altra cosa"
"Con più lieti canti" : il coro nell'opera buffa
A passo di danza : qualche osservazione circa i moduli coreutici contenuti nelle commedie per musica napoletani di tardo Settecento
Gli anni del Nationaltheater di Vienna : un'epoca buia per l'opera buffa italiana
I drammi giocosi di Caterino Mazzolà e Antonio Salieri : La scola de' gelosi, Il mondo alla rovescia
Composed but never staged : the dramma eroicomico Cublai, Gran Kan de' Tartari (1786-88)
Goldoni, Paisiello e la luna nuova
Due "disegnatori" italiani : appunti su Goldoni e Piccinni
Questa farsa buffa a quattro voci... è composta con recitativi in prosa et arie in musica : tra prassi e sperimentazioni : note su storia, strutture e diffusione di spettacoli "misti" a Venezia nella seconda metà del Settecento
Il Conte Caramella di Goldoni e Galuppi : finestra sullo sviluppo del mezzo carattere
Amore mio bellissimo : Cimarosa's "Quartetto di nuova invenzione" and the Conti del Nord
Toward a critical edition of Il matrimonio segreto by Bertati-Cimarosa : history, sources, and documents
Ragionando di fonti sul Settecento napoletano
I manoscritti cimarosiani a San Pietro a Majella : vicende e inventari
Amore a dispetto e in gioco : fra eros e risus, le tecniche del comico nei libretti di Giuseppe Palomba per i teatri di Napoli
"Le stravaganze del conte" o sia lo svelamento dell'ingranaggio comico
La figura di Pulcinella nelle opere di Domenico Cimarosa
La stagione operistica 1781-1782 al Teatro dei Fiorentini di Napoli : meccanismi gestionali e occasioni creative
La nuova organizzazione dell'opera buffa al Teatro de' Fiorentini di Napoli (1813)