Monografia moderna
Abstract: Per questo suo primo romanzo in lingua francese Kundera sembra aver sfidato se stesso a raggiungere simultaneamente un estremo di brevità, densità e leggerezza. Sconcertati e incantati, lo seguiamo in una notte di mezza estate dove si intersecano, come in una féerie, due storie di seduzione, separate da più di duecento anni e oscillanti vertiginosamente fra il sublime e lesilarante. Ma questa è solo lintelaiatura di una vicenda che non si lascia raccontare, perché Kundera sembra avervi miniaturizzato una quantità imponente di «temi esistenziali». Primo fra tutti quello della lentezza: una parola di cui scopriremo un senso nuovo, come se non lavessimo mai conosciuta prima. Così, di colpo, ci apparirà evidente che parlare della lentezza significa parlare della memoria e parlare della memoria significa parlare di tutto.
Posseduto da: Biblioteca comunale di Adria ; Biblioteca comunale di Bergantino "Fermo e Giuseppe Bellini" ; Biblioteca comunale di Canda ; Biblioteca comunale di Castelmassa ; Biblioteca comunale di Costa di Rovigo "Manfred Bernhard Buchaster" ; Biblioteca comunale di Crespino ; Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano ; Biblioteca comunale di Frassinelle Polesine ; Biblioteca comunale di Melara "Dino Tinti" ; Biblioteca comunale di Occhiobello ; Biblioteca comunale di Porto Tolle ; Biblioteca comunale di Porto Viro ; Biblioteca comunale di San Martino di Venezze ; Biblioteca comunale di Villadose "Guerrino Rizzo" ; Biblioteca scolastica dell'Istituto di Istruzione Superiore Polo Tecnico di Adria