Immagine di copertina: Eiar Eiar Alalà : canzoni alla radio 1924-1944

Eiar Eiar Alalà : canzoni alla radio 1924-1944

Zanetti, Franco [1953- ]

Monografia moderna

Altri autori:  Pistone, Federico

Abstract:   Con l'avvento dell'Eiar, Ente italiano audizioni radiofoniche, derivata nel 1927 dell'Uri, Unione radiofonica italiana, che era nata nel 1924 gli italiani scoprirono la radio non solo come fonte di informazione ma anche di intrattenimento musicale, oltre che come efficacissimo mezzo di propaganda. La produzione di canzoni di quei due decenni - 1924/1944 - del secolo scorso fu abbondante e, spesso, qualitativamente pregevole; purtroppo non è mai stata raccontata come merita, anche perché ha sempre sofferto dell'accusa di «strumento del Regime» - cosa che pure fu, ma solo in parte. In queste pagine troverete quindi 130 fra le canzoni, molte notissime ancora oggi, che hanno accompagnato, attraverso la radio e i dischi, la vita degli italiani di quegli anni, in schede che ne presentano gli autori e gli interpreti, ne descrivono la composizione della musica e lo sviluppo del testo, e le inquadrano nel contesto storico del periodo in cui sono state scritte, registrate e diffuse. È un contri [...]

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Occhiobello

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five