Immagine di copertina: Un amore partigiano

Un amore partigiano

Mancini, Iole

Monografia moderna

Altri autori:  Vecchio, Concetto

Abstract:   Iole Mancini e il marito Ernesto Borghesi, entrambi partigiani nei Gap, combattono i nazifascisti nella Roma occupata. Ernesto è coinvolto nel fallito attentato a Vittorio Mussolini, il secondogenito del Duce, il 7 aprile 1944; Iole viene reclusa nella prigione di via Tasso, uno dei simboli più feroci dell'occupazione nazista nella Capitale. Interrogata a più riprese da Erich Priebke, il boia delle Fosse Ardeatine, non tradisce Ernesto né i suoi compagni. Divisi l'uno dall'altra sfuggono romanzescamente alla morte. Poi la guerra finisce ma le cose non vanno come Iole le aveva immaginate. Come fare i conti con un destino ostile?

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Polesella ; Biblioteca comunale di Porto Tolle ; Biblioteca comunale di Villadose "Guerrino Rizzo"

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five