Immagine di copertina: La vampa d'agosto

La vampa d'agosto

Camilleri, Andrea [1925-2019]

Monografia moderna

Abstract:   Caldo torrido, estenuante, sole implacabile: è questa la vampa del mese più infuocato della torrida estate siciliana, ma è anche l'ardore e la passione che infiammano Montalbano. Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigàta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con Montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a Salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima.

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Adria ; Biblioteca comunale di Badia Polesine "Gian Girolamo Bronziero" ; Biblioteca comunale di Bergantino "Fermo e Giuseppe Bellini" ; Biblioteca comunale di Castelmassa ; Biblioteca comunale di Corbola "Rosetta Pampanini" ; Biblioteca comunale di Costa di Rovigo "Manfred Bernhard Buchaster" ; Biblioteca comunale di Ficarolo ; Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano ; Biblioteca comunale di Frassinelle Polesine ; Biblioteca comunale di Fratta Polesine "Giovanni Maria Bonardo" ; Biblioteca comunale di Lendinara "Gaetano Baccari" ; Biblioteca comunale di Melara "Dino Tinti" ; Biblioteca comunale di Occhiobello ; Biblioteca comunale di Polesella ; Biblioteca comunale di Porto Tolle ; Biblioteca comunale di Porto Viro ; Biblioteca comunale di Salara ; Biblioteca comunale di San Martino di Venezze ; Biblioteca comunale di Stienta "Leonino Vinicio Gabaldi" ; Biblioteca comunale di Taglio di Po ; Biblioteca comunale di Trecenta ; Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five