102 Monografia moderna SBN

Il nudo nell'arte : eros natura artificio

Monografia moderna

Abstract:   Quest’opera mira alla conoscenza delle convenzioni e dei limiti che sorreggono un genere artistico di grande fascino e di origini remote. La rappresentazione del corpo nudo ha accompagnato le arti visive fin dalle prime manifestazioni: almeno da quando, oltre ventimila anni fa, i nostri antenati scolpirono in pietra calcare, in steatite o in avorio, quelle statuette femminili che i pionieri delle scoperte preistoriche definirono erroneamente Veneri: figure senza volto, donne, o piuttosto madri obese e steatopigie, che oggi si tende, seppur con molte incertezze, a identificare come immagini legate al culto della fertilità. È bene tuttavia precisare, e già lo spiegava Bernard Berenson, che ciò che nella storia dell'arte s'intende per nudo, e che è oggetto di questo libro, non è "lo spogliato". È piuttosto "un prodotto convenzionale, il risultato di migliaia d'anni di sforzo conscio e inconscio e di molto lavorio di pensiero". In questo senso vale la pena ramment [...]

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five