Il Comune di Lusia è pronto a tagliare il nastro di un traguardo culturale di grande rilevanza per la comunità
Il Comune di Lusia è pronto a tagliare il nastro di un traguardo culturale di grande rilevanza per la comunità: la nuova Biblioteca comunale. L'attesa inaugurazione è fissata per sabato 31 maggio 2025, alle ore 11.00, presso la suggestiva cornice dell'ex scuola primaria “O.R. Pighin”, situata in Piazza Papa Giovanni XXIII n. 341.
Questo progetto rappresenta un investimento significativo nel futuro culturale di Lusia, trasformando l'ex scuola in uno spazio rinnovato e accogliente. La nuova biblioteca è concepita come un fulcro per la promozione della lettura, dell'apprendimento continuo e, soprattutto, come un vibrante punto d'incontro e di scambio tra tutte le generazioni. Sarà un luogo vivo, aperto a tutti, a sostegno dell'educazione permanente e della partecipazione civica.
La Biblioteca di Lusia si integra pienamente nel Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo (SBP), offrendo ai cittadini un'ampia gamma di servizi condivisi e all'avanguardia. Tra questi, spiccano il Catalogo collettivo on-line, cataloghi speciali e tematici, un efficiente servizio di prestito interbibliotecario, e un ricco calendario di attività di animazione e promozione della lettura, oltre a progetti culturali speciali.
L'intervento si inserisce in una visione più ampia e ambiziosa: la “Cittadella della cultura di Lusia”. Questa progettualità è sostenuta dal Programma Regionale FESR 2021–2027, nell'ambito della Strategia AURO – Agenda Urbana di Rovigo. Lusia si distingue come il primo dei 13 Comuni partner della Strategia – guidata dal Comune di Rovigo – ad aver avviato concretamente i progetti finanziati, aprendo la strada verso uno sviluppo culturale e sostenibile condiviso per l'intero territorio.
Come sottolinea il Sindaco Luca Prando:
“La Biblioteca diventa così non solo un nuovo servizio essenziale per i nostri cittadini, ma anche il simbolo tangibile della capacità dei Comuni di fare rete, collaborare e valorizzare al meglio i fondi europei a beneficio del territorio. È un passo fondamentale verso una Lusia sempre più aperta, inclusiva e proiettata nel futuro.”
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento storico per la comunità di Lusia.