In occasione del 80° anniversario della Liberazione la Biblioteca comunale di Adria propone il ciclo "Dal Risorgimento al 25 aprile: storie polesane nel lungo percorso verso la democrazia" con la presentazione di quattro libri.
In occasione del 80° anniversario della Liberazione la Biblioteca comunale di Adria propone il ciclo "Dal Risorgimento al 25 aprile: storie polesane nel lungo percorso verso la democrazia" con la presentazione di quattro libri per promuovere la memoria storica locale, con particolare attenzione al periodo risorgimentale rappresentato ad Adria anche dal significativo patrimonio storico di proprietà comunale, alla figura di Giacomo Matteotti, alla liberazione dell’Italia dal fascismo, alla valorizzazione della Resistenza e dei principi democratici.
Gli appuntamenti sono:
• 11 aprile 2025: presentazione del libro “Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato” (ed. Solferino 2024) di Marzio Breda e Stefano Caretti, in collaborazione con l’associazione Anpi-Sezione di Adria “Arduino Nali”. L’incontro si terrà alle ore 17.30 presso la Sala Federighi della sede municipale, con la partecipazione dell’autore Stefano Caretti che dialogherà con la prof.ssa Chiara Crepaldi; l’introduzione sarà a cura di Monica Stefani, Presidente del Comitato per le Pietre d’inciampo di Adria;
• 24 aprile 2025: presentazione del libro di Vittorio Tomasin “Dobrilla Giovannini: una partigiana nel Polesine” a cura della prof.ssa Marina Bovolenta. La vicenda che verrà approfondita si sviluppa durante i 600 giorni della Repubblica di Salò a Papozze: Dobrilla Giovannini (1919-1980) ragazza di venticinque anni, cresciuta in un ambiente familiare istintivamente avverso al fascismo, forgia la propria personalità altruista e combattiva, fino a diventare una delle principali figure femminili del movimento partigiano polesano. Svolge attività organizzative e direttive, compresa l'attività di procacciamento di armi. Arrestata il 29 novembre 1944, viene trasferita nel gennaio 1945 a Padova e rinchiusa nel carcere Paolotti fino al 24 aprile, quando verrà liberata dai partigiani, appena in tempo, perché in quelle stesse ore era stata destinata alla fucilazione. L’incontro si terrà alle ore 10.30 presso la Sala consiliare della sede municipale;
• 5 maggio 2025: presentazione del libro “Borgo Chilla, da lì ho visto passare la Storia. Memorie, tra guerra e pace, dal quartiere di Adria dove ho vissuto” di Aldo Rondina, recentissimamente pubblicato da Apogeo, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale REM, Ricerca Esperienza Memoria. Apprezzato e appassionato storico polesano, Rondina in questo volume approfondisce episodi di storia adriese durante la Seconda guerra mondiale. L’incontro si terrà alle ore 18.00 presso la Sala Federighi della sede municipale;
• 12 maggio 2025: presentazione del romanzo storico “Jessie White: storia d'amore, di lotta e di passione” pubblicato nel 2024 da Antonella Bertoli, che si è classificata prima assoluta al Premio Nazionale ‘Per Agnese’ 2024 Jessie White è una protagonista del Risorgimento italiano, sposata con il lendinarese Alberto Mario, nonché apprezzata giornalista. L’incontro si terrà alle ore 18.00 presso la Sala Federighi della sede municipale.