La consultazione del patrimonio della Biblioteca comunale di
Adria è libera e gratuita.
Il patrimonio è in gran parte collocato nei depositi. Si
possono richiedere per la lettura in sede al massimo 2 opere per volta. Le
opere consultate possono essere lasciate in deposito qualora l'utente ne abbia
bisogno per più giorni consecutivi.
La Sala di consultazione offre a scaffale aperto circa 1300
volumi (enciclopedie, manuali, dizionari anche delle principali lingue
straniere compresi monolingue) ed è stata recentemente riallestita grazie al
contributo della Fondazione CARIPARO nell’ambito del bando Cultura On-life e
del progetto del Comune “Biblioteca 4.0”. Sono disponibili tavoli con prese
elettriche e USB e postazioni per utenti con disabilità motoria.
Sono disponibili circa 30 posti a sedere.
Nella Sala di consultazione sono anche esposti numerosi
quotidiani e riviste.
La Sala è utilizzata anche per la consultazione del
materiale dell’Archivio Antico e dell’Archivio storico e come Aula studio per
la lettura con testi propri.
Per garantire un ambiente rispettoso, ordinato e sicuro
per tutti gli utenti, vi invitiamo cortesemente a seguire le seguenti linee
guida.
·
È necessario mantenere il massimo silenzio per
garantire un ambiente favorevole allo studio individuale; lo studio di gruppo
non è consentito.
·
I telefoni cellulari devono essere tenuti spenti
o in modalità silenziosa; le conversazioni telefoniche devono avvenire al di
fuori della Sala di Lettura.
·
È vietato fumare, anche con sigarette
elettroniche, e introdurre cibi o bevande.
·
La consumazione frugale di alimenti e bevande è
ammessa all’interno del locale adibito a “punto ristoro” al piano terra della
biblioteca.
·
Non si può occupare un posto a tempo
indeterminato lasciando incustoditi libri ed oggetti personali.
·
E’ possibile ricaricare i dispositivi
elettronici esclusivamente tramite le prese elettriche e USB disponibili sui
tavoli.
·
I rifiuti vanno gettati negli appositi
contenitori.
·
Non è possibile introdurre bagagli ingombranti,
monopattini, skateboard e simili.
Per consentire un’adeguata gestione delle EMERGENZE gli
utenti DEVONO comunicare al personale addetto l’ingresso nella Sala di lettura
e l’uscita dall’edificio