Immagine di copertina: Storie della Resistenza tedesca

Storie della Resistenza tedesca

Speccher, Tommaso

Monografia moderna

Abstract:   Negli ultimi anni sono stati molti i film e le serie tv che hanno provato a raccontare episodi della Resistenza tedesca al nazismo. Ma è molto complicato raccontare questo movimento da un punto di vista unitario. A Ovest, per decenni, l'unica resistenza a essere diffusamente nominata e accettata fu quella militare del 20 luglio 1944, giorno del fallito attentato a Hitler legato alla figura di Claus Schenk von Stauffenberg. Solo negli anni '80 ha inizio il recupero della memoria della Rosa bianca (die Weiße Rose) e delle figure di Hans e Sophie Scholl, con l'intento di dare spazio a una resistenza giovanile ed ‘etica'. Emblematica è anche la memoria del gruppo della Rote Kapelle, una rete diffusa di intellettuali, studenti e artisti che vennero celebrati, in quanto comunisti, nella sola Germania dell'Est, ma che furono - per lo stesso motivo - sistematicamente emarginati nel discorso pubblico occidentale ... (Fonte: Editore)

Posseduto da:   Biblioteca comunale di Adria

Esporta Esporta la scheda in formato .txt Scheda su EasyWeb Five