La famosa cagnolina a pois compie cinquant'anni... ma non li dimostra, vero?
Sembrerà impossibile, ma è vero: il 13 luglio 2025 Pimpa ha compiuto cinquant'anni! La simpatica cagnolina bianca a pois rossi, dalle lunghe orecchie e il volto sorridente, porta i suoi anni proprio bene: per lei, il tempo non sembra essere passato. Forse sarà perché non è cambiata di una virgola, da quei primi giorni, ed è ancora la cagnolina curiosa e piena di immaginazione che affronta il mondo con lo sguardo di un bambino.
Ma com'è che conosciamo la data precisa del suo compleanno? Perché si tratta della sua prima apparizione sul settimanale per bambini "Il Corriere dei Piccoli", di cui ben presto diventa un'ospite fissa. Altan, il creatore di Pimpa, racconta però che l'idea gli è venuta qualche tempo prima, in un pomeriggio come un altro:
"Facevo dei disegnini per mia figlia che aveva due anni. E mi chiedeva di disegnare per lei una nave, un orso, un sole. E tra queste cose che disegnavo è venuta fuori anche la Pimpa. Poi è nata una storiellina e la storiellina è piaciuta al Corriere dei Piccoli..."
E dal quel giorno Pimpa ne ha fatta tanta, di strada! In libri, fumetti e serie animate, l'abbiamo seguita mentre faceva nuove amicizie e visitava ogni parte del mondo. E la sera con lei siamo tornati a casa, dal suo padrone e amico Armando, che è sempre pronto ad ascoltarla e consigliarla.
La Sezione Ragazzi-Multispazio della Biblioteca dell'Accademia dei Concordi è pronta a ripercorre con voi le avventure di Pimpa, mettendo a disposizione di lettori e lettrici una piccola collezione di libri della cagnolina a pois. Ce ne sono di tutti i tipi: dai libri per i più piccini pensati per imparare i nomi delle cose, ai libri per giocare in compagni, fino all'interessantissima collana delle guide di Pimpa, che accompagnano i bambini alla scoperta delle città italiane. Qui in basso ne trovate alcuni.
Che dire, allora, se non buona lettura e... BUON COMPLEANNO PIMPA!
Come la Pimpa, anche i bambini sono curiosi e hanno tanta voglia di utilizzare tutti gli oggetti che stanno loro intorno. In questo bel libretto Pimpa aiuta i suoi piccoli lettori a utilizzare alcuni oggetti: la matita per disegnare, il pettine per pettinarsi, le forbici per tagliare e il vasetto per fare pipì.
Questo è solo uno dei titoli che potete trovare nella collana Imparalibri, in cui la Pimpa ci accompagna alla scoperta del mondo che ci circonda. Il formato è robusto e allo stesso tempo leggero e maneggevole, adatto anche ai più piccini; i titoli, inoltre, sono disponibili anche in inglese.
Seguiamo la Pimpa per le vie di Roma, la città eterna! Insieme ai suoi amici ci accompagnerà alla scoperta delle sue meraviglie: dal Campidoglio al Colosseo, da Piazza di Spagna alla Basilica di San Pietro per finire ai giardini di Villa Borghese… ogni angolo di Roma ha una storia da raccontare!
Nei libri della collana Le guide la Pimpa veste i panni della guida turistica. In questi simpatici libretti, infatti, ci accompagna in alcune delle più belle città italiane (come Bologna, Firenze e Milano), regalandoci pagine ricche di giochi, cartoline, percorsi di esplorazione e tante curiosità per rendere le nostre vacanze divertentissime!
L'Italia in gioco con Pimpa è un libro di grandi dimensioni per giocare con Pimpa. Ogni pagina ci fa scoprire qualcosa di nuovo dell’Italia: le strade che portano a Roma; gli animali del nostro territorio che abitano dalle Alpi al Mediterraneo; le sagre di paese. Ma non solo! Impareremo a cucinare due squisite ricette regionali e a riconoscere le maschere tipiche di Carnevale. E a ogni argomento corrisponde un divertentissimo gioco da fare!
Partiamo insieme a Pimpa per un viaggio di giochi in giro per l'Italia alla scoperta di cibi, animali, monumenti, fiabe e feste tradizionali. Un vero e proprio librone per stimolare la curiosità e perdersi tra i particolari.
Quando è sera e la luce si spegne, non si vede più niente! Pimpa è un po' spaventata, ma ecco che arrivano due nuovi amici: il buio e la lucciola Lucia, che le insegnano alcuni trucchetti per non avere più paura.
Con la collana Emozioni a colori, la Pimpa aiuta i bambini a fare i conti con le emozioni (come felicità, rabbia e tristezza) attraverso libri corredati di inserti luminosi catarifrangenti e da toccare e grandi illustrazioni dai colori vivaci. Ed ecco che il libro che si illumina al buio aiuta anche i più timorosi a superare le paure prima di andare a dormire.
Tutti i bambini prima o poi fantasticano sul lavoro che vorrebbero da fare da grandi e la Pimpa ne descrive alcuni: ci sono i più conosciuti come l’elettricista, il sarto e il cuoco, ma anche i più insoliti, come il pompiere, il domatore, il pescatore. Pimpa scopre i mestieri e lo fa attraverso le immagini colorate di Altan e alcune parole chiave pensate su misura per i piccoli lettori.
Questo è solo uno dei libri della collana Pimpa Scopre, tra le prime in cui la cagnolina a pois è la protagonista, ora rieditata in un nuovo formato grande e maneggevole con gli angoli arrotondati.
La Pimpa va a visitare il museo e fa amicizia con un mammut dipinto che la invita a entrare nel suo quadro. Inizia così uno straordinario viaggio nella preistoria dove la Pimpa insegnerà all'apesaura come si fa il miele e al conigliosauro quanto sono buone le carote, ma soprattutto conoscerà Pepita, una piccola dinosaura a pois rossi che abita insieme a Gherardone, un signore vestito di pelli che somiglia molto ad Armando.
Pimpa e l'amica Pepita fa parte della collana di narrativa dedicata alla Pimpa e pensata per chi ha appena imparato a leggere, Pimpa Racconta. Questa e altre storie con protagonista Pimpa e i suoi amici sono qui scritte in stampatello maiuscolo per agevolare la lettura.
Il librone della Pimpa non è un semplice libro, ma uno scrigno pieno di giochi! Una volta aperto, infatti, si trasforma in un grande scenario per giocare da soli o in compagnia. Ogni pagina contiene un gioco di percorso diverso e basta tirare il dado per iniziare il divertimento.
Dalla scoperta dell'alfabeto e dei nomi di cose e animali, passando per il gioco dell'oca: questo libro di grandi dimensioni, fatto di cartone resistente, è stato pensato proprio per intrattenere i più piccini, offrendo un diversivo da provare anche in biblioteca tra una storia e l'altra.
50 candeline da spegnere per la più simpatica delle cagnoline