Ordina per:
Risultati: 1-16 su 16

Monografia moderna

Descrizione:  Bonfanti, Ezio. 42: Arte e società : evoluzione dei rapporti : parte 3. / testi di Ezio Bonfanti, Marco Porta, Renato Barilli. - Milano : Fabbri, c1967. P. 241-415 : ill. ; 32 cm.

Fa parte di:  L' arte moderna

Codice record: EC00104372

Monografia moderna

Descrizione:  Molinari, Marco. Seguiamo e accarezziamo / Marco Molinari. - Rovigo : Il ponte del sale, 2007. 93 p. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 10 )

Codice record: BVE0459221

Monografia moderna

Descrizione:  Gregotti, Vittorio. 31: Architettura, urbanistica e disegno industriale : parte 1. / a cura di Vittorio Gregotti ; testi di Vittorio Gregotti, Marco Porta, Renato De Fusco. - Milano : Fabbri, c1967. 120 p. : ill. ; 32 cm.

Fa parte di:  L' arte moderna

Codice record: AC0012164

Monografia moderna

Descrizione:  Munaro, Marco. Nel corpo vivo dell'aria / Marco Munaro. - Rovigo : Il ponte del sale, 2009. 87 p. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 15 )

Codice record: BVE0532798

Monografia moderna

Descrizione:  Munaro, Marco. Ruggine e oro / Marco Munaro ; prefazione Pasquale Di Palmo ; Postfazione Stefano Strazzabosco ; fotografia Paolo Gioli. - Rovigo : Il ponte del sale, 2020. 88 p. : ill. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 52 )

Codice record: BVE0846090

Monografia moderna

Descrizione:  Molinari, Marco. Città a cui donasti il respiro / Marco Molinari ; prefazione di Milo De Angelis. - Rovigo : Il ponte del sale, 2016. 95 p. ; 20 cm. ( La porta delle lingue ; 38 )

Codice record: E300500084431

Monografia moderna

Descrizione:  Munaro, Marco. Berenice / Marco Munaro ; postfazioni di Luigi Bressan e di Gianfranco Maretti Tregiadini [!]. - Rovigo : Il ponte del sale, 2014. 82 p. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 33 )

Codice record: UBO4099451

Monografia moderna

Descrizione:  Munaro, Marco. Ionio e altri mari / Marco Munaro. - Rovigo : Il ponte del sale, 2003. 94 p. : ill. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 2 )

Codice record: PUV0940845

Monografia moderna

Descrizione:  Halévy, Élie. Perché scoppiò la prima guerra mondiale / Elie Halevy ; con un saggio di Marco Bresciani ; traduzione di Francesca Donati. - Pisa ; Cagliari : Della Porta, 2014. 120 p. ; 18 cm.. ( Extra small )

Codice record: VIA0275651

Monografia moderna

Descrizione:  Draghi, Gianfranco. L'allocco e altre cose famigliari / Gianfranco Draghi ; a cura di Marco Munaro. - Rovigo : Il ponte del sale, 2009. 88 p. : ill. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 17 )

Codice record: TO01776101

Monografia moderna

Descrizione:  Maretti Tregiardini, Gianfranco. Con l'ultimo treno della sera / Gianfranco Maretti Tregiardini ; a cura di Marco Munaro ; introduzione di Paolo Valesio. - Rovigo : Il ponte del sale, 2018. 121 p. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 45 )

Codice record: BVE0807788

Monografia moderna

Descrizione:  Bressan, Luigi [1941-]. Quetzal / Luigi Bressan ; introduzione di Marco Munaro ; con una testimonianza di Giovanni Tesio e un disegno inedito di Gabbris Ferrari. - Rovigo : Il ponte del sale, 2019. 94 p. ; 20 cm. ( La porta delle lingue ; 48 )

Codice record: E300500092181

Monografia moderna

Descrizione:  Cappi, Alberto [1940-2009]. Bordertime / Alberto Cappi ; con dieci disegni di Vanni Cantà : prefazione e cura di Marco Munaro. - Rovigo : Il Ponte del sale, 2010. 60 p. : ill. ; 20 cm.. ( La porta delle lingue ; 21 )

Codice record: LO11359025

Monografia moderna

Descrizione:  Mazzali, Antonio. Nel campiello della mia notte / Antonio Mazzali ; premessa di Marco Munaro. - Rovigo : Il ponte del sale, 2011. 60 p. ; 19 cm. ( La porta delle lingue ; 24 )

Codice record: BVE0620249

Monografia moderna

Genere:  Mostre

Descrizione:  Fra' Bartolomeo e la scuola di San Marco : l'età di Savonarola / a cura di Serena Padovani ; con la collaborazione di Magnolia Scudieri e Giovanna Damiani. - [Firenze] : Giunta regionale toscana ; Venezia : Marsilio, 1996. 345 p. : ill. ; 29 cm.

Codice record: PUV0278037

Monografia moderna

Descrizione:  Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda : l'infanzia abbandonata nel Triveneto, secoli 15.-19. / a cura di Casimira Grandi. - Treviso : Fondazione Benetton studi ricerche : Canova, 1997 (stampa 1998). XIV, 349 p. : ill. ; 24 cm.. ( Studi veneti ; 6 )

Comprende:  Una "inondante scostumatezza". Gli esposti dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze, 1840-1842
il segno degli esposti
L'immagine dell'infante abbandonato nella narrativa veneta
I figli illegittimi all'inizio dell'era moderna. Il trattato De nothis spuriisque filiis di Gabriele Paleotti
Madri e padri davanti al tribunale arcivescovile. Conflitti per il mantenimento dei figli illegittimi a Bologna alla fine del Cinquecento
Dinamiche politico-istituzionali e sorte degli esposti nell'Ospedale degli Innocenti di Firenze (secoli XV-XVI)
L'affidamento degli esposti tra controllo sociale ed economicismo assistenziale nell'Ottocento
Presentazione
Introduzione
Redditi da baliatico e integrazione sociale degli esposti in una comunità montana del secolo XIX
Tavola delle abbreviazioni.
Il caso siciliano. Forme alternative di famiglia: adozioni, legittimazioni e riconoscimenti nel secolo XIX
Cenni su sistemi assistenziali a confronto nell'Ottocento italiano
Per la storia dell'assistenza agli esposti in Bergamo. L'Ospedal Grande di San Marco e il suo archivio (secoli Xv-XVIII)
"Le angustie di molti bisogni". Aspetti patrimoniali della Ca' di Dio di Padova tra Cinque e Seicento
I libri Ruota dell'Ospedale di San Marcello a Vicenza nel secolo XVIII
La Casa centrale degli esposti di Treviso in epoca austriaca
I contrassegni degli esposti, forme di una sensibilità magico-religiosa nel Polesine del secondo Ottocento
Un brefotrofio per più città: la Domus Pietatis di Verona (secolo XVIII)
Gli archivi ecclesiastici veneziani per la storia degli esposti
Le modalità dell'esposizione infantile a Santa Maria della Pietà di Venezia durante la veneta Repubblica, in particolare nell'anno 1778 more veneto
P come Pietà: i segni corporei dell'identità istituzionale sugli esposti di Santa Maria della Pietà di Venezia (secoli XVII-XIX)
"E mi creda la di lei umilissima serva N.N.". Le modalità dell'esposizione infantile a Santa Maria della Pietà di Venezia durante la seconda dominazione austriaca
L'invenzione dell'assistenza agli esposti nell'Italia del Quattrocento
Il segno del segreto
Mozione. - Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda : l'infanzia abbandonata nel Triveneto, secoli 15.-19. / a cura di Casimira Grandi
Bibliografia.
Indice dei nomi e dei luoghi.

Codice record: PUV0368541